Politica
L'accordo tra Pd e M5s passato al setaccio da una testa che ragiona
Caro direttore,nel bene augurare alla nuova testata che, come la vecchia, garantirà ospitalità a qualunque voce, anche la più dissonante, segnalo che il 18 agosto scorso è…

A Lucca chiude Piero e con lui la speranza di una città viva
Eros Tetti (AVS): "Chiude il chiosco dei bomboloni, Lucca ha bisogno di una politica che non dimentichi chi sta fuori dalle mura"

FdI provinciale: continuano gli incontri con la cittadinanza in vista delle elezioni regionali
Sono quattro gli appuntamenti dei prossimi giorni con i "Gazebo Tricolore" organizzati dal Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Il caso Phica.net arriva a Lucca, Anna Graziani (Pd): "L'indignazione collettiva è la forza che può fermare la cultura dello stupro"
È notizia di oggi la scoperta un ritrovo online frequentato da oltre 200mila uomini che, dal 2005, condividono foto e video di donne rubati dai profili social, talvolta corredati da dati personali, senza il loro consenso. Tra le vittime anche una ragazza della Piana di Lucca

Leonka-Leonka-Leonka!
Lo sgombero del Leonkavallo giunge al termine di vicenda che ritengo unica al mondo, e purtroppo paradigmatica di quella che è la realtà italiana, da decenni. Non credo che in un paese civile – in quelli incivili li ammazzerebbero, o ucciderebbero chi prova a sloggiarli – venga concesso a una frangia di persone di creare un’area franca

Medico e infermiera aggrediti a Torre del Lago, Mercanti (Pd): "Contro imbarbarimento bisogna lottare ogni giorno"
Il consigliere regionale: "Solidarietà alle vittime, contro violenza servono pene certe e un lavoro di sensibilizzazione dal basso"

Spalti delle Mura: sono nella fase conclusiva i primi interventi di ripristino dell'area ex Vivai Testi
Sono entrati in questi giorni nella fase conclusiva i lavori di sistemazione e ripristino di tutta l'area appartenuta all'ex Vivaio Testi, sugli spalti delle Mura, acquistata recentemente dall'amministrazione comunale con l'intento di completare finalmente il parco delle Mura urbane.

"Sanità devastata, un appello per firmare per il referendum"
Una sanità a misura d’uomo che ritorni alla sua naturale dimensione territoriale, servizi che ascoltino le esigenze locali, le Case della Salute che offrano i servizi previsti, il Pronto Soccorso che sia un luogo di effettiva presa di carico e che ogni persona possa interloquire con la propria ASL in maniera facile e veloce

Alleanza Verdi Sinistra presenta i candidati della circoscrizione di Lucca
In vista delle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre, Alleanza Verdi Sinistra presenta la propria squadra di candidati nella circoscrizione di Lucca. Una lista che rappresenta la…

Chiara Martini (Pd): "Ridurre i posti alla Fiera di Santa Croce è una scelta giusta e attesa. Ma l'amministrazione Pardini continua a penalizzare le fiere cittadine"
"La decisione di ridurre il numero degli spazi disponibili per la storica Fiera di Santa Croce – dichiara Chiara Martini, consigliera comunale del Partito Democratico – è un…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 147
"Il Comune di Lucca stanzia in Bilancio, ogni anno, 4 milioni per il sistema culturale e turistico della città di Lucca e del territorio: di questi, circa un quarto, rappresentano le risorse dedicate agli eventi e alla loro promozione".
Risponde così l'amministrazione comunale, con dati alla mano, all'intervento che Confcommercio, la commissione Città di Lucca e Centro commerciale hanno affidato alla stampa, lamentando una scarsa promozione degli eventi cittadini a fini turistici.
I dati parziali attualmente a disposizione relativi ai flussi turistici, quelli registrati al Punto di accoglienza turistica di Piazzale Verdi, parlano di un fortissimo contraccolpo registrato a Lucca, non diversamente dalle altre città d'arte, relativamente al mese di giugno. Nel mese di luglio e nelle prime settimane d'agosto la tendenza tuttavia si inverte e si registrano aumenti di presenze, sia straniere che italiane.
Sul sito istituzionale https://www.turismo.lucca.it/ gli eventi sono stati aggiornati costantemente e in tempo reale, anche in periodo di lockdown e maggiormente adesso, con la ripresa delle attività. Il calendario eventi in particolare ha un banner ben in evidenza, in home page. Valutando che le iniziative che sono ripartite e quelle più gettonate sono le visite guidate, è stata creata una sezione a parte che viene aggiornata settimanalmente, più altri articoli che evidenziano le iniziative principali che vengono comunicate. Le news vengono aggiornate un paio di volte per settimana. L'ultimo articolo è di lunedì e riguarda il Ferragosto.
Sulla pagina FB https://www.facebook.com/LuccaTurismo/, oltre alla promozione del territorio, c'è un calendario completo degli eventi "social" che viene aggiornato quotidianamente. Il Comune ha aiutato le guide nella ripresa, attraverso l'organizzazione di un programma di visite guidate e con alcune di esse è stata anche attivata una collaborazione per la produzione di contenuti web. Gli uffici forniscono puntualmente al mensile Toscana Tascabile informazioni aggiornate su tutti gli eventi, sui social collaborano anche con la pagina regionale visit tuscany fornendo mensilmente contenuti e, recentemente, con una pagina di promozione nazionale. Oltre alla pubblicazione diretta, viene fatta anche attività social intervenendo sulle pagine di altri soggetti accreditati. Ci sono poi i canali della cultura: il padlet musei è in bella vista sul sito del turismo con un banner in home page, accanto al calendario eventi. Con le TV la ripresa è stata più veloce del previsto e il Comune ha già collaborato alla produzione di due programmi televisivi (uno spagnolo e uno italiano); uno olandese approderà in città la prossima settimana. Sul fronte della stampa, l'amministrazione sta costantemente collaborando con blogger e giornalisti: l'ultimo, martedì scorso, ha richiesto materiale per servizi per la stampa statunitense che riguardino il turismo attivo per un pubblico medio alto che cerca soggiorni di almeno una settimana sul territorio.
E' in atto una collaborazione con la rivista That's Italia per la promozione annuale, che abbiamo dovuto rimodulare sull'effettiva scarsità di eventi. L'ultimo servizio, sul Settembre lucchese, puntato sulla storia del Volto Santo e sulle celebrazioni del 950esimo della cattedrale. Nell'articolo precedente (di 10 pagine) sono state promosse il verde e le colline lucchesi. Su Itinerari e Luoghi (240.000 lettori) il Comune è uscito, gratuitamente, con un articolo su itinerari nel verde.
Tutti questi sono dati certi, non impressioni delle quali è particolarmente ricco il comunicato di Confcommercio; dati e risultati ottenuti attraverso un lavoro costante e con notevoli risorse economiche dedicate.
Il momento è di comprensibile difficoltà, ma Lucca è ripartita, e traina il suo territorio. Le attività del centro storico godranno peraltro dei vantaggi previsti dall'ultimo decreto del Governo, essendo Lucca ricompresa fra le 29 città d'arte in base al rapporto fra flussi turistici e residenti: segno ulteriore, questo, di quanto sia cresciuta la città.
L'amministrazione ritiene assolutamente utile il confronto e la collaborazione fra Enti, associazioni, soggetti pubblici e privati del settore. A questo riguardo non dovrebbe essere passata inosservata l'iniziativa intrapresa con le Fondazioni bancarie, volta al coordinamento degli eventi e della loro promozione. Si tratta di un passaggio, questo, 'storico', si passi il termine un po' pomposo, ma che vuole significare che mai prima nessuna amministrazione comunale aveva intrapresa un'iniziativa di questa portata, che finalmente convoglierà idee e risorse verso un obiettivo comune e di sistema.
"Bene -conclude l'amministrazione comunale- di questo saremo lieti di parlare anche con Confcommercio, con la sua commissione città di Lucca e con il Centro commerciale, quando riceveremo una richiesta ufficiale d'incontro -così si fa fra istituzioni- e non a mezzo stampa".
Promozione a mezzo stampa e Tv, dettaglio 2019/2020.
2019. 5 / 6 marzo - Spot Illy con Bocelli, andato in tutto il mondo; 26 maggio / 6 giugno I giardini di Lucca andato in onda sul canale 3Sat, GS Film Austria disponibile sul canale vimeo della casa di produzione; 6 giugno - Cose Nostre RAI andato in onda a luglio 2019; 30 giugno / 8 luglio - Bony (film) per tv indiana ODU Movie; 10 luglio - Confidenze (magazine) articolo uscito il 30 settembre; 11 / 12 luglio - Io Donna Corriere della sera (magazine) articolo uscito il 5 ottobre + articolo on line su sito agendaviaggi.com; 9 settembre - Mademoiselle Bon plan (blog) articolo uscito il 1 settembre e girato su FB diverse volte; 29 settembre - History of Home documentario USA ; 29 settembre – A raccontare comincia tu – Ilaria del Carretto; 1 / 4 ottobre - Arte - Invitation au voyage – speciale Puccini https://www.arte.tv/it/ in onda il 30 aprile 2020 ore 16:30; 4 / 11 novembre - House Hunter international USA; 17/19 novembre TopChef USA - finalissima della 17 edizione - in onda febbraio 2020;; 22 / 28 novembre La storia delle nostre città (doc) RAISTORIA - in onda 24 dicembre e raiplay; 10 / 13 dicembre Easy Driver RAI1 - in onda 30 dicembre.
2020. 4 gennaio – RAI Easy Driver; 7 / 10 gennaio – RAI Linea Verde life in onda 15 gennaio; Mediaset – Studio aperto in onda il 19 febbraio; 16/17 gennaio – RaiNews24 – Lucca, le mura – in onda 15 febbraio; Lucca Puccini – in onda 28/29 febbraio; 4 / 7 febbraio – RAI Paesi che vai – in onda 29 marzo; aprile – mini film su Giulietta e Romeo (rinviato) giugno – BBC; 18 / 20 luglio – TV Basca canale nazionale ETB2 Vascos por el mundo (una ragazza basca che vive a Lucca racconta la città); 31 luglio blogger Travel Box (deve uscire); prossime settimane – canale nazionale Olanda SkyHighTV - documentario su Puccini.
Presenze registrate all'Ufficio Turistico di Piazzale Verdi, dettaglio.
N° PRESENZE TURISTI SETTIMANALE |
| ||||||
| |||||||
DATA | Lucca | Italia | Estero | TOT. |
| ||
29/06/2020 | al | 05/07/2020 | 30 | 128 | 77 | 235 |
|
06/07/2020 | al | 12/07/2020 | 17 | 171 | 106 | 294 |
|
13/07/2020 | al | 19/07/2020 | 31 | 300 | 163 | 494 |
|
20/07/2020 | al | 26/07/2020 | 32 | 310 | 372 | 714 |
|
27/07/2020 | al | 02/08/2020 | 27 | 263 | 293 | 583 |
|
TOTALE | 137 | 1172 | 1011 | 2320 |
|
N° PRESENZE TURISTI SETTIMANALE |
| ||||||
| |||||||
DATA | Lucca | Italia | Estero | TOT. |
| ||
27/07/2020 | al | 02/08/2020 | 27 | 263 | 293 | 583 |
|
03/08/2020 | al | 09/08/2020 | 28 | 417 | 372 | 817 |
|
TOTALE | 55 | 680 | 665 | 1400 |
|
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 442
Marco Remaschi esce dalla competizione per le regionali e restituisce la tessera del Pd nel quale ha capito di non essere più gradito. Non solo. Durissimo attacco anche al senatore Andrea Marcucci pur senza mai nominarlo, ma con accuse ben precise.
Ad annunciarlo è lo stesso assessore regionale uscente. "Come sempre cerco di fare il meglio per la nostra comunità - spiega Remaschi -. Credo ancora che la mia esperienza e il mio radicamento possano essere utili per il territorio, così come credevo potessero essere utili per il risultato delle elezioni regionali, ma vedo che sul mio nome, per motivi esclusivamente personali, si continuano a scatenare battaglie e divisioni tutte interne al Partito Democratico e questo va contro ciò che sono e che ho sempre perseguito: il lavorare insieme, in squadra, per ottenere il miglior risultato possibile.
La politica dei fatti e del coraggio: quella che piace a me, l'unica possibile. Con questa certezza, forte anche del movimento di persone, amministratori, sindaci, iscritti, comuni cittadini che hanno sostenuto il mio percorso, mi sono messo a disposizione del Partito Democratico come candidato dell'area Zingaretti. Mi è stato impedito, dagli stessi membri del PD: i motivi? Solo personali e probabilmente, come qualcuno dice, tutti dettati da una profonda debolezza.
Impedire a una persona di candidarsi, impedire a un'area politica di esprimere un proprio legittimo rappresentante, per un partito che si definisce democratico anche nel nome, credo sia una scelta, una strada difficile da spiegare agli elettori, ai cittadini, alla gente comune - tanta - che ho personalmente incontrato in tutti questi anni.
Inutile dire che per me è stata una delusione totale: non solo politica, ma soprattutto umana. Vedere le persone con cui ho fatto un pezzo - in alcuni casi anche lungo - di strada insieme, vedere le persone per le quali ho fatto tanto in questi anni, vedere rappresentanti istituzionali e di partito, compagni di lotte e di battaglie, giocare con i nomi, con i posti, barattare posizioni come se stessero giocando una partita a Risiko e riconoscere in tutte queste persone una comunità d'intenti nel voler fare a meno di me, mi ha fatto capire che il mio Partito non mi vuole più. E, in un partito che non mi vuole, credo sia poco utile per tutti continuare a stare.
Questa non è più casa mia: con la stessa umiltà con cui mi sono iscritto anni fa, aderendo fin dall'inizio al progetto del Partito Democratico, restituisco la tessera, orgoglioso di quanto fatto fino a oggi, orgoglioso di quello che ho portato in questa casa comune, da militante, da consigliere regionale, da assessore regionale, che mai avrei pensato potesse diventare la casa del padrone che comanda, decide e ordina tutto e per tutti".
"Ringrazio chi ha compreso il mio pensiero, ringrazio chi ha portato avanti con me questo percorso - continua Remaschi -, ma credo sia meglio evitare ulteriori divisioni e litigi. E visto che il problema è personale nei miei confronti, ho deciso per il bene di tutti e soprattutto per il bene della coalizione di centrosinistra di uscire dalla competizione delle regionali. In queste settimane ho ricevuto telefonate e proposte: da Italia Viva, per essere capolista, da Orgoglio toscano e negli ultimi giorni da Demos, che ringrazio per la fiducia e la stima. Credo ci sia un bene superiore, che è quello di far vincere il centrosinistra in Toscana: spero che a questo punto ognuno faccia il massimo senza più alibi di alcun genere".
Infine, il futuro. "Questo non vuol dire che abbandono la politica: molti amici, molti cittadini di Coreglia, negli ultimi giorni hanno lanciato un appello affinché torni a fare il sindaco della mia comunità - conclude Marco Remaschi -. È una richiesta sincera quella che viene dai miei concittadini, alla quale sto seriamente pensando, perché l'idea di continuare a lavorare per la mia comunità mi rende orgoglioso. Certo è che continuerò a occuparmi di politica: continuerò a svolgere il mio ruolo di assessore regionale fino all'ultimo giorno utile; continuerò a impegnarmi nell'area del centrosinistra, perché la mia storia, i miei ideali, le mie radici parlano quella lingua e non potrebbe essere diversamente".