Politica
Viareggio, la maggioranza manda un comunicato ma mancano le firme di Zappelli e Bertolucci: Del Ghingaro perde pezzi?
Dagli esponenti di maggioranza del Comune di Viareggio riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato, in risposta all'ennesimo attacco ricevuto dall'opposizione di centrosinistra. Al termine della nota, l'elenco…

Elezioni regionali, Minniti senza soste: dopo Baldini, adesso “randella” anche Bartolomei
Giovanni Minniti, atto secondo. L'ex assessore al sociale del Comune di Lucca in quota Lega - silurato pochi mesi fa dal suo stesso partito -, prima ha…

Salvadore Bartolomei candidato alle regionali
Ebbene sì, indiscrezioni giornalistiche confermate: sarò candidato per le prossime elezioni regionali del 12/13 ottobre. La mia è chiaramente una candidatura di servizio

Gattuso... la Nazionale e Michelangelo
"Popolo di Santi e di navigatori". Questa la più nota delle definizione affibbiate, benevolmente, agli abitanti dello Stivale. In verità, per come vanno le cose di questi tempi,…

David Zappelli candidato con Giani? Il Pd di Viareggio: "Per coerenza esca dalla maggioranza Del Ghingaro"
“Apprendiamo dalla stampa che il capogruppo della Lista Blu nel Consiglio comunale di Viareggio David Zappelli sia candidato in una lista civica regionale che fa parte della coalizione…

"Tegola" per Lucca Jazz Donna: problemi di salute per Antonella Ruggiero, salta il concerto del 28 settembre
Niente concerto finale in San Francesco per la 21^ edizione di Lucca Jazz Donna. A causa di un problema alle vie respiratorie, Antonella Ruggiero ha annullato tutte le…

Punto di situazione, senza uscita
Il ritorno di Gret(in)a, novella Jean d’Arc(a di Noe’), dà una svolta melodrammatica al confronto israelo-palestinese, tanto da far quasi svanire il nocciolo della questione. E allora, a modo mio, provo a riportare la palla al centro

Alessandro Tambellini candidato alle elezioni regionali: "Ho dato la disponibilità, è stata accolta"
È strana la vita: pensavo di aver davanti un po’ di tempo da dedicare soprattutto agli interessi culturali e agricoli che hanno segnato la mia giovinezza, e invece mi trovo ancora in prima linea sul fronte della politica...

Terremoto nella Lega a Viareggio: si dimette l’intero Consiglio direttivo comunale in protesta contro la linea Vannacci
Colpo di scena nella Lega a Viareggio: con una nota inviata alla stampa mercoledì pomeriggio, infatti, il segretario comunale del Carroccio Maria Pacchini annuncia le sue dimissioni dall’incarico…

Elezioni regionali, il gran rifiuto di Valentina Mercanti: "Inaccettabile il listino con rappresentanti di una sola area politica"
Ho deciso di non ricandidarmi come consigliera regionale. È una scelta che faccio con dispiacere, ma anche…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 568
"Ho fatto visita alle aule del Liceo di Scienze Umane "L. Paladini", costatando di persona quanto mi era stato segnalato da alcuni genitori. La situazione è disastrosa e deve essere risolta ora". E' questo il commento della Consigliera Provinciale di FDI Mara Nicodemo al termine del sopralluogo svolto ieri mattina (venerdì 14 febbraio, ndr).
"Dal sopralluogo sono emerse numerose criticità che, a questo punto, è doveroso risolvere". Nicodemo fa riferimento alle infiltrazioni di acqua dal tetto, con conseguenti aule che si allagano, per quanto riguarda lo stabile del Liceo, mentre nella parte provvisoria, quella costituita dai container, l'acqua sale addirittura dal pavimento, rendendo impraticabili le classi. Si sono inoltre susseguiti guasti, poi risolti, al riscaldamento che ha reso difficile la fruizione degli spazi da parte degli studenti. A questo si aggiunge un'evidente e persistente mancanza di spazi, che costringe l'istituto ad un meccanismo di rotazione settimanale delle classi, oltre alla difficoltà di poter accettare tutte le richieste di nuove iscrizioni all'istituto. Problematiche che probabilmente saranno risolte al termine dei lavori – che proseguono da anni - ma che non hanno ancora ad oggi una data di fine certa."Non è un ambiente idoneo e sereno per poter svolgere l'attività scolastica, i ragazzi sono ovviamente e giustamente non solo a disagio, ma in forte difficoltà e questo non è ammissibile. I lavori da parte della Provincia - prosegue la Consigliera Provinciale - vanno a rilento da troppo tempo. Sono anni che l'Istituto attende la fine di questo supplizio senza riuscire a vedere la luce in fondo al tunnel. Chiediamo che la Provincia intervenga in modo tempestivo e risolutivo per portare a termine gli interventi. Ma non solo, è necessario adoperarsi per rendere dignitosa, nel frattempo, la permanenza dei ragazzi nei locali scolastici, sia dello stabile che dei container". La situazione in cui versa ancora oggi il Liceo Paladini è la cartina tornasole dell'attività svolta della Provincia negli ultimi dieci anni, conclude Nicodemo.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1893
Ricordo più di qualche elezione di Presidente della Repubblica. In genere il nuovo si autoproclamava “Presidente di tutti gl’Italiani”. Giusto, bello, ma difficile. Perché specie se aveva lunga militanza politica, sarebbe stato oggettivamente e comprensibilmente arduo essere super partes. E del resto un Presidente sa che lo ha assiso a quello scranno una coalizione, mentre un’altra non era soddisfatta della scelta.
Ad ogni modo il Presidente della Repubblica va rispettato. Specie da chi incarna le istituzioni in armi. Ma anche da chi non l’ha votato e da chi ha votato per coloro che non l’hanno votato. Vanno accettate quindi le sue indicazioni e esternazioni, anche se orientate a sostenere una parte, anche solo subliminalmente, col “non detto” invece che con ciò che viene proferito.
Ciò non toglie che ogni cittadino – in una democrazia – abbia il diritto di annotare sull’immaginaria lavagna dei “buoni e cattivi” gli interventi che approva e quelli che disapprova. Che è già qualcosa.
E allora su quella lavagna – dal lato più prossimo al proprio sentire – va sistemata l’opinione espressa dall’Inquilino del Colle, di recente, a Marsiglia, secondo la quale Putin sta emulando Hitler, che occupò Austria, Sudeti, Cecoslovacchia e mezza Polonia, e dette così inizio alla 2^ Guerra Mondiale.
Un discorso che ha logicamente fatto imbestialire Putin, che ci ha tenuto a dire che:
sia stata la Russia, anzi, l’Unione Sovietica, a debellare il nazismo e liberare l’Europa. Vabbè, s’è dimenticato che la Gran Bretagna abbia fatto il suo in Africa contro gl’italo-tedeschi, che con gli Stati Uniti se la sia vista brutta in Asia e nel Pacifico coi Giapponesi (coi quali Stalin aveva stilato un patto di non aggressione), e che i citati anglosassoni si siano sciroppati campagne d’Italia e di Francia. Insomma, la propaganda ha le sue regole e prima di tutto ha da essere smemorata;
l’Italia, in quella guerra, era pure dall’altra parte: corretto, ma con geni della strategia globale come quelli che avevamo accettato a governarci non è che si potesse far di meglio.
Ad ogni modo c’era da far imbestialire Putin anche di più, se chi ha stilato il discorso del nostro Presidente non si fosse dimenticato che qualcun altro invase mezza Finlandia, paesi baltici e l’altra metà della Polonia. E non conta che lo sappian tutti: se c’è bisogno – e c’è – di vituperare Hitler, credo si debba aborrire anche chi non si è molto discostato dalle performances del dittatore col più comico paio di baffi che si sia visto sul globo terracqueo. Che meglio dell’Adolfo NAZIonale aveva solo i baffi.
Rispetto il mio Presidente. In servizio mi sarei fatto uccidere per lui. Se richiamato a fare la mia parte sarei sempre disponibile a obbedirgli fino all’estremo.
Ma mi sarebbe piaciuto che il mio Presidente si fosse accorto che a chi stilava il discorso fosse sfuggito qualcosa. Perché, visto che Putin si sarebbe “incazzified” – regolare, direi – lo si poteva far anche irritare doppio, a quei livelli cambia poco.
Così resta il dubbio che il ghost writer si sia preoccupato di non far irritare chi in Italia proprio non ne vuol sapere di equiparare orrori nazisti e comunisti.
Per questo – e qui mi schiaffo sull’attenti e ammetto “Mea culpa!” – ho provato un inarrestabile moto di gratitudine verso il Presidente, nell’ascoltare il discorso del Giorno della Memoria. Quando ha detto in faccia a chi non vuole riscrivere la storia manco di fronte all’evidenza, che le foibe furono barbarie comunista.
“Furono”, nel senso che vanno aggiunte alla Storia, da cui erano state espunte per troppi decenni, colpevolmente.
“Barbarie comunista” perché connotate politicamente in modo inequivocabile.
Avendo giurato fedeltà alla Repubblica Italiana e al suo Capo, il Capo delle mie Forze Armate, lo dovremmo rispettare anche fosse un infingardo,
Ma Lui il coraggio l’ha avuto, ed è bello vedere che il tuo Capo il coraggio ce l’ha.