Politica
Fratelli d'Italia, Tomasi e Donzelli incontrano i cittadini in vista delle elezioni regionali
Anche questo primo fine settimana di settembre sarà ricco di appuntamenti per il Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, che in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Roberto Vannacci e la carica degli imbecilli, ignoranti, idioti, inutili, insulsi verniciati di rosso
Non voglio mai intervenire sulla vexata quaestio di cosa abbia effettivamente scritto nel suo fortunato best seller il generale e eurodeputato Roberto Vannacci

Mancata ricandidatura di Baldini (Lega) alle regionali, la rivincita di Minniti: "Cambi mestiere che è meglio”
L’ex assessore comunale di Lucca Giovanni Minniti, “silurato” lo scorso marzo dalla giunta Pardini dopo essere stato sfiduciato dal suo allora partito – la Lega -, nel frattempo…

Mercanti (Pd): “Inaccettabile che nove scuole riaprano senza dirigenti titolari”
“È inaccettabile che a poco più di dieci giorni dall’inizio dell’anno scolastico ben nove istituti della provincia di Lucca siano privi di un dirigente scolastico titolare, costringendo i…

Nuovo anno scolastico, Zappia (Capannori Cambia): “Le medie Piaggia un cantiere aperto, realtà vergognosa”
“Mentre l'inizio dell'anno scolastico è alle porte, l'entusiasmo si scontra con una realtà di degrado e insicurezza che non può più essere ignorata: la scuola media Carlo Piaggia…

Nuova antenna ad Antraccoli, Bianucci chiede la revoca: “L’assessore Consani s'impunta su una decisione in deroga al piano approvato"
Nuova antenna ad Antraccoli, Bianucci chiede la revoca: "L'assessore Consani s'impunta su una decisione in deroga al piano approvato e che prevede l'impianto, su un terreno privato, a meno di 400 metri da due scuole"

Scomparsa Aldo Zanchetta: il cordoglio della Provincia di Lucca e della Scuola della Pace di cui era stato coordinatore nei primi anni 2000
La Provincia di Lucca esprime il proprio cordoglio a seguito della scomparsa di Aldo Zanchetta che, nei primi anni 2000 ha collaborato assiduamente con l'ente di Palazzo Ducale come esperto…

Massimiliano Baldini non si ricandiderà alle regionali: “Non condivido la ‘vannaccizzazione’ della Lega. Vannacci, nella Lega il vero mondo al contrario sei tu!”
"Sin dalla celebrazione del congresso nazionale a Firenze nell'aprile scorso e dalla nomina di un responsabile per la campagna elettorale regionale distinto dal segretario e dai membri del…

Elezioni regionali, una domanda: che fine ha fatto L’Altra Toscana di Del Ghingaro?
Entrano nella fase calda le mosse dei vari schieramenti in vista delle elezioni regionali in programma a ottobre. Dopo mesi di stand by, con il centrosinistra nazionale che…

Elezioni regionali, Mercanti contro Menesini: “Quel sondaggio è anni ‘50”. Volano stracci nel Pd
La consigliera regionale e le rilevazioni sulle possibili candidature nel collegio lucchese delle Regionali: “Inaccettabile che le donne non vengano nemmeno considerate, c’è vecchia concezione maschile del potere…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 164
"Far partire la riqualificazione della Manifattura rappresenta un'opportunità unica di sviluppo per la città". Lo dichiara Marco Martinelli capogruppo di centrodestra che attraverso questa nota spiega la posizione del gruppo di centrodestra sul futuro del complesso (Martinelli e Testaferrata per motivi personali non sono stati presenti alla seduta di consiglio di ieri sera).
"Siano messe da parte posizioni grilline ed estremiste - aggiunge Martinelli - che mirano solo a distruggere e bloccare la crescita del nostro territorio. La coalizione di centrodestra deve dimostrare maturità per potersi presentare alla città come valida alternativa di governo al centro sinistra. La valorizzazione del complesso ex Manifattura Tabacchi è un'opera di fondamentale importanza che avrà un impatto forte sul futuro della nostra città con importanti ricadute per tutto il territorio. Il nuovo iter individuato dal Comune permetterà alla comunità di avere maggiori occasioni di approfondimento e al consiglio di mantenere la sua centralità in tutta la fase decisionale che riguarda le future destinazioni degli immobili presenti nell'area".
"Il rischio reale e concreto – prosegue Martinelli - è quello di lasciare per altri cinquant'anni un'importante area del centro storico in stato di degrado e di abbandono. La riqualificazione dell'area potrà invece essere anche un'occasione di lavoro per le imprese locali e creare quindi occupazione e ricchezza per il territorio lucchese. Inoltre l'intervento sulla Manifattura Tabacchi potrà fare da volano e rappresentare la spinta decisiva per attirare investitori anche per altri contenitori del centro storico da troppo tempo fermi".
"Quindi - conclude Martinelli - la coalizione di centrodestra prenda le distanze da grillini ed estremisti che sono nemici dello sviluppo e apra al percorso di crescita della nostra città".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 139
Sono proprio tristi. E soli. Quando non hanno l'antifascismo, morto e sepolto, da sbandierare, fanno, davvero, pena. Guardate com'era la piazza, piazza Napoleone, alle 19.30 di un venerdì sera, orario ideale per un incontro con un leader politico amato. Peccato che Zingaretti, segretario politico del Pd, il suo fido Marcucci, i Baccelli e il povero Tambellini sempre più solo e spaesato, non sia, evidentemente, particolarmente amato dai lucchesi.
Piazza Napoleone era, praticamente, vuota. Altro che la folla entusiasta in piazza San Giusto - piazza a dimensione umana - per Matteo Salvini che sta raccogliendo, ovunque, i consensi di chi si sente italiano con la I maiuscola. Ecco, in piazza Napoleone era assente proprio e, soprattutto, l'entusiasmo.
Ecco come hanno ridotto la Sinistra. C'erano alcune decine di persone in piazza Napoleone a salutare Zingaretti che ha presentato la capolista Francesca Fazzi presente anche il maestro Alberto Veronesi. Mancava la Valentina Mercanti e mancava anche Mario Puppa: e hanno fatto a non esserci, hanno evitato, davvero, una triste figura. C'era molta più gente al Real Collegio per la presentazione ufficiale dell'assessore alle attività produttive Valentina Mercanti e di Mario Puppa.
Piazza vuota gente, che sia il segnale di una riscossa?
A mezzogiorno, orario di lavoro, piazza San Giusto piena per la Lega. Ieri sera alle 19.30 piazza Napoleone desolata per Zingaretti.
Che l'Italia si stia svegliando e liberando dalle catene di chi vuole farci diventare una colonia invasa da cani e porci?
Noi che siamo e ci sentiamo Italiani fin nel midollo, sappiamo già che domenica o lunedì voteremo soltanto a destra. E, questa volta senza nemmeno scomodare Montanelli, senza nemmeno turarci il naso.