Politica
Le (almeno) due Italie
Il recente scontro televisivo nel corso del programma “Dritto e Rovescio”, fra la senatrice PD Simona Malpezzi e un agente della Polizia di Stato, al di là di chi abbia conseguito il successo dialettico, ha evidenziato che abbiamo oramai due Italie, incapaci di comunicare, o forse per nulla intenzionate a farlo

Pardini e Dondolini: “No ad accorpamenti scolastici discriminatori, serve fronte comune per difendere l’autonomia e l’identità delle scuole”
“Il piano di dimensionamento scolastico che coinvolge anche il territorio di Viareggio rischia di compromettere la qualità dell’offerta educativa e di cancellare l’identità storica delle nostre scuole. È…

Consiglio comunale di Lucca, Pardini annuncia la proroga tecnica di Geal
Proroga tecnica di Geal fino al 31 dicembre 2026: ad annunciarlo in consiglio comunale è stato il sindaco Mario Pardini, suscitando diffusa soddisfazione tanto da parte della maggioranza quanto della minoranza

Giovannetti e Bresciani: "Giù le mani dalle scuole di Pietrasanta"
No a qualsiasi alterazione dell'attuale assetto scolastico di Pietrasanta. E' perentoria la posizione del sindaco Alberto Stefano Giovannetti e del vicesindaco e assessore alla pubblica istruzione, Francesca Bresciani

Del Ghingaro-Tomei scrivono a Giani: "Viareggio contraria all'accorpamento degli istituti scolastici"
Il sindaco del Comune di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, e l'assessore alla Pubblica Istruzione, Gabriele Tomei, hanno inviato una lettera ufficiale alla Regione Toscana per esprimere forte contrarietà…

Forza Italia sempre più protagonista a Viareggio
In via Fratti si è tenuta infatti l'inaugurazione della nuova sede, alla presenza dell'Onorevole Deborah Bergamini, del Segretario provinciale Carlo Bigongiari e del Segretario comunale Vittorio Fantoni, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti

Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 159
"Natale senza Amazon". Sarà questo lo striscione esibito oggi in piazza Napoleone alle 16:30, da parte delle Mascherine Tricolori. Si tratta di una protesta di sostegno al commercio locale, che si svolge simbolicamente a ridosso del Black Friday. "Un evento - si legge in una nota - che segnerà un'ulteriore penalizzazione per i negozi locali già vessati dalle chiusure e le restrizioni connesse all'emergenza sanitaria. Così come accaduto in Francia, il governo avrebbe dovuto tutelare maggiormente il commercio del territorio, posticipando gli sconti pre natalizi. Invece con il Black Friday aumenterà lo squilibrio tra negozi reali ed e-commerce, dove i colossi come Amazon la fanno da padrone e impongono le proprie condizioni senza alcun plularismo distributivo".
"Amazon - continua la nota - fa concorrenza sleale alla nostra produzione nazionale e al nostro commercio non solo grazie alle restrizioni sanitarie e al regime di quasi monopolio in cui opera, ma anche con l'utilizzo improprio dei dati sensibili in suo possesso. La Ue ha recentemente messo sotto accusa Amazon proprio per questo motivo, per aver abusato della propria posizione dominante per schiacciare i rivenditori più piccoli. C'è poi la questione fiscale: i giganti del web non hanno versato negli ultimi 5 anni ben 46 miliardi di dollari di tasse, mentre ne tengono ben 638 in paradisi fiscali".
"Nel 2019 Amazon ha pagato in Italia appena 11 milioni di euro di tasse, mentre ai nostri imprenditori e commercianti viene chiesto dallo Stato fino all'ultimo centesimo! Stando ad alcune stime Amazon e gli altri giganti del web dovrebbero all'erario circa 10-11 miliardi di euro, che sarebbero determinanti per sostenere la nostra economia reale. Ma oltre al recupero del pregresso, serve immediatamente una tassa specifica per i giganti del web. La crisi non può pesare solo sulle spalle degli italiani e almeno per i regali di Natale è fondamentale comprare nei negozi delle nostre città, sostenendo attività che rischiano altrimenti di chiudere per sempre".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 168
Il consigliere provinciale di Forza Italia provincia di Lucca, Matteo Scannerini, interviene sulla questione relativa al Campo di Marte con una nota stampa.
"Il 15 dicembre - esordisce - saranno terminati i lavori al Campo di Marte. Fa piacere che finalmente anche la regione si sia resa conto della necessità di recuperare il vecchio ospedale di Lucca, in chiave Anti-covid19".
"Ci si dimentica però un fatto importante - incalza -: Alessandro Di Vito, collega consigliere lucchese di SìAmo Lucca, aveva sollevato la questione già ad inizio pandemia lo scorso marzo. La sua idea venne cestinata, quasi prendendolo in giro. Infatti non ha trovato alcuna risposta concreta la sua interrogazione presentata il 9 febbraio scorso, con la quale chiedeva di avere informazioni sulla organizzazione del Nuovo Ospedale San Luca, in chiave anti-covid".
"Già in questo documento - spiega Scannerini - si evidenziava che la precedente epidemia (SARS 2003) era stata efficientemente contrastata grazie all'efficienza della struttura del Campo di Marte. Recentemente, poi, è stata bocciata anche una mozione con la quale chiedeva, per il nostro vecchio ospedale, una "ricognizione sociosanitaria finalizzata ad un planning generale in modo che l'azienda sanitaria quantificasse le funzioni sanitarie che avrebbe avuto necessità di collocare all'interno dell'ex presidio". Bene che le sensibilità siano cambiate. Ma come al solito, i no a prescindere della sinistra alle idee che provengono da esponenti dell'altro schieramento politico, ci fanno rimanere indietro".
"Non si capisce poi - aggiunge - la scelta della Palazzina "A", senza antisismica, quando esiste quella "O", sempre all'interno del Campo di Marte nata per le problematiche dell'AIDS, inaugurata nel 2003 e adibita una volta alle malattie infettive. Già utilizzata, seppur in ritardo, lo scorso aprile, in quanto con il suo ingresso separato, la potenziale capienza di 90 posti letto, gli adeguati scambi di aria nelle stanze a "pressione negativa" ed il suo isolamento dagli altri edifici, è perfetta per la gestione di questa emergenza".
"Perché allora questa scelta - conclude - e questo spreco di tempo e risorse per una ristrutturazione di un edificio, la palazzina "A", i cui lavori di costruzione sono iniziati negli anni sessanta e terminati negli anni ottanta? Ricordiamo che uno dei motivi a sostegno del Nuovo Ospedale era la mancanza dei criteri antisismici in queste vecchie strutture: e ora ci sono? Ci piacerebbe avere una risposta".


