Politica
Le (almeno) due Italie
Il recente scontro televisivo nel corso del programma “Dritto e Rovescio”, fra la senatrice PD Simona Malpezzi e un agente della Polizia di Stato, al di là di chi abbia conseguito il successo dialettico, ha evidenziato che abbiamo oramai due Italie, incapaci di comunicare, o forse per nulla intenzionate a farlo

Pardini e Dondolini: “No ad accorpamenti scolastici discriminatori, serve fronte comune per difendere l’autonomia e l’identità delle scuole”
“Il piano di dimensionamento scolastico che coinvolge anche il territorio di Viareggio rischia di compromettere la qualità dell’offerta educativa e di cancellare l’identità storica delle nostre scuole. È…

Consiglio comunale di Lucca, Pardini annuncia la proroga tecnica di Geal
Proroga tecnica di Geal fino al 31 dicembre 2026: ad annunciarlo in consiglio comunale è stato il sindaco Mario Pardini, suscitando diffusa soddisfazione tanto da parte della maggioranza quanto della minoranza

Giovannetti e Bresciani: "Giù le mani dalle scuole di Pietrasanta"
No a qualsiasi alterazione dell'attuale assetto scolastico di Pietrasanta. E' perentoria la posizione del sindaco Alberto Stefano Giovannetti e del vicesindaco e assessore alla pubblica istruzione, Francesca Bresciani

Del Ghingaro-Tomei scrivono a Giani: "Viareggio contraria all'accorpamento degli istituti scolastici"
Il sindaco del Comune di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, e l'assessore alla Pubblica Istruzione, Gabriele Tomei, hanno inviato una lettera ufficiale alla Regione Toscana per esprimere forte contrarietà…

Forza Italia sempre più protagonista a Viareggio
In via Fratti si è tenuta infatti l'inaugurazione della nuova sede, alla presenza dell'Onorevole Deborah Bergamini, del Segretario provinciale Carlo Bigongiari e del Segretario comunale Vittorio Fantoni, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti

Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 153
L'amministrazione comunale di Lucca, guidata dal primo cittadino Alessandro Tambellini, risponde all'intervento dei consiglieri di minoranza Massimiliano Bindocci, Fabio Barsanti e Remo Santini.
"La valutazione di una proposta privata per il recupero della parte sud della Manifattura - esordisce - è un percorso articolato che procede per successivi approfondimenti finalizzati all'elaborazione di un progetto che deve garantire l'interesse pubblico e - in osservanza delle norme – essere messo a gara. La perizia di stima sulla parte sud dell'ex opificio lucchese è stata affidata nel settembre 2019 e consegnata al Comune nel dicembre 2019".
"Tale atto - spiega - fu chiesto dall'amministrazione a uno dei più qualificati professionisti di estimo della nostra regione, dotato di severe certificazioni internazionali, il geometra Danilo Evangelisti. L'elaborato definisce dunque lo stato dell'immobile con una valutazione contestuale al momento in cui è stato redatto ma che non ha esaurito il rapporto fra ente e professionista proprio per poter attualizzare le valutazioni, alla luce della variante approvata nel settembre scorso, con l'introduzione del piano attuativo".
"La sostanza e i contenuti della perizia redatta dal professionista - afferma l'amministrazione - non cambiano se fatti in forma giurata o non giurata. Nel caso specifico comunque (settembre - dicembre 2019) non era richiesta una perizia giurata – a norma dei regolamenti comunali – in quanto la parte sud della Manifattura al momento in cui è stata condotta la valutazione non era più inclusa nei piani comunali di alienazione. Una perizia giurata sarà utilizzata solo alla fine del percorso amministrativo, ossia prima della fase di gara pubblica per l'assegnazione dell'immobile a un eventuale gestore di progetto di finanza. I contenuti della perizia sono accessibili, come tutti i documenti dell'amministrazione, e sono stati analizzati da alcuni consiglieri di opposizione. Il documento non è quindi sottoposto a clausole particolari di segretezza, ma è un atto che deve essere trattato con un minimo di riservatezza e responsabilità dovuta alla difesa degli interessi pubblici, quelli del Comune di Lucca, e senza danneggiare gli investitori".
"L'amministrazione comunale - conclude - considera un punto strategico del proprio mandato il recupero di tutta la Manifattura che, come stabilito dal masterplan del 2016, avrà una predominante destinazione pubblica e culturale. Il Comune considera prioritario per la Città di Lucca fare tutto il possibile per non perdere un investimento privato da 60 milioni di euro. L'amministrazione registra – dopo lunghi anni di silenzio - il clamore e l'improvviso attivismo di valenti professionisti della società cittadina a favore di proposte alternative non sostenute da alcun tipo di progetto economico, né da alcun investitore privato. In mancanza di reali alternative praticabili, il dibattito su progetti velleitari sembra solo motivato a determinare il fallimento della proposta COIMA - FCRL e a discreditare i vertici delle istituzioni cittadine".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 153
Un intervento del sindaco a sostegno delle categorie escluse dai mercati rionali a seguito del Dpcm del 3 novembre. Lo torna a chiedere il consigliere di opposizione Fabio Barsanti, dopo che aveva già sollevato la questione nel precedente consiglio comunale.
"Alcune categorie sono discriminate – dichiara in una nota Fabio Barsanti – per questo chiedo che il sindaco Tambellini prenda provvedimenti a favore di quelle ingiustamente escluse dai mercati a seguito del Dpcm del 3 novembre. Avevo già richiesto, nello scorso Consiglio comunale, che il primo cittadino facesse espressa richiesta al Prefetto di risolvere questa vera e propria discriminazione; visto che niente si è mosso, il Sindaco si faccia direttamente portatore di misure che vadano ad includere gli ambulanti al momento esclusi dai mercati rionali".
"L'interpretazione dell'art 3 dell'allegato 23 del Dpcm – prosegue la nota – vede esclusi dai mercati nelle zone rosse gli ambulanti che vendono prodotti non alimentari, negando un'equità di trattamento con alcune categorie di venditori, come fatto rilevare anche dalle associazioni di categoria. Gli ambulanti come i fioristi, i venditori di abbigliamento da bambini e sportivo, di biancheria o igiene personale, si trovano discriminati in quanto gli stessi venditori, ma titolari di negozi, sono potuti rimanere aperti".
"Il Sindaco valuti quanto queste categorie possano incidere su un eventuale peggioramento delle condizioni di sicurezza nei mercati – conclude Barsanti – e se, come credo, l'incidenza risultasse bassa o nulla, faccia in modo da porre fini a questa ingiustizia. I mercati, che si svolgono anche in alcune frazioni del territorio, rappresentano un luogo sicuro perché all'aperto, ma soprattutto rappresentano un importante punto di riferimento, anche sociale, per molti anziani, e un'alternativa al dover spostarsi in città o nei centri commerciali".


