Politica
L’Italia guarda l’Argentina… Se vince il liberalismo
"La vita è scelta, e il liberalismo è la filosofia della vita". Così si esprimeva quel grande economista liberale che fu Sergio Ricossa, fondatore dell’Istituto Bruno Leoni di Torino, il think tank liberale più noto d’Italia

Bagni gender-less, all'Università di Pisa trionfa l'ideologia Gender: protesta la Lega Giovani di Lucca
L’ennesimo episodio di cronaca che ha riguardato l’Università di Pisa ha acceso i riflettori su una scelta ideologica rivelatasi fallimentare: quella dei bagni “gender-less”. Una studentessa di 21…

"La città non è solo un palco": il circolo Pd del centro storico chiede una nuova residenzialità per Lucca
"Il centro storico non è solo palco, ma casa. Chiediamo una nuova residenzialità a Lucca. Con preoccupazione vediamo il nostro centro storico, così ricco di storia e di…

Maggioranza consiliare a VIareggio: "Contro il dimensionamento scolastico e gli accorpamenti la Regione Toscana deve decidere"
Intervento della maggioranza consiliare di Viareggio sul dimensionamento degli istituti scolastici della provincia di Lucca: La nostra maggioranza nell’esprimere sostegno a tutte le realtà scolastiche coinvolte dichiara…

Ex Manifattura, i capigruppo di maggioranza: "Via libera alla variante, passo decisivo per il recupero dell'area"
Il commento al nuovo strumento urbanistico, approvato in Consiglio comunale: "l'area resta pubblica e si apre la strada al bando per la riqualificazione della Manifattura Sud Ovest"

Centrosinistra: "Manifattura, la variante urbanistica svela l'opportunismo del sindaco e dei suoi alleati"
"La decisione di eliminare il Piano Attuativo per la gestione dell’area della Manifattura è l’ennesimo incredibile capitolo di una vera e propria saga dell’incoerenza portata avanti su questo…

Le (almeno) due Italie
Il recente scontro televisivo nel corso del programma “Dritto e Rovescio”, fra la senatrice PD Simona Malpezzi e un agente della Polizia di Stato, al di là di chi abbia conseguito il successo dialettico, ha evidenziato che abbiamo oramai due Italie, incapaci di comunicare, o forse per nulla intenzionate a farlo

Pardini e Dondolini: “No ad accorpamenti scolastici discriminatori, serve fronte comune per difendere l’autonomia e l’identità delle scuole”
“Il piano di dimensionamento scolastico che coinvolge anche il territorio di Viareggio rischia di compromettere la qualità dell’offerta educativa e di cancellare l’identità storica delle nostre scuole. È…

Consiglio comunale di Lucca, Pardini annuncia la proroga tecnica di Geal
Proroga tecnica di Geal fino al 31 dicembre 2026: ad annunciarlo in consiglio comunale è stato il sindaco Mario Pardini, suscitando diffusa soddisfazione tanto da parte della maggioranza quanto della minoranza

Giovannetti e Bresciani: "Giù le mani dalle scuole di Pietrasanta"
No a qualsiasi alterazione dell'attuale assetto scolastico di Pietrasanta. E' perentoria la posizione del sindaco Alberto Stefano Giovannetti e del vicesindaco e assessore alla pubblica istruzione, Francesca Bresciani

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 167
"Bene la sospensione della tassa di soggiorno, però non basta il provvedimento adottato fino al 31 marzo: lo stop al pagamento va prorogato al 30 giugno 2021". E' quanto ha proposto Serena Borselli, esponente della lista civica SìAmoLucca, nel corso dell'ultimo consiglio comunale.
"Tre mesi di stop non sono sufficienti, perché già sappiamo che da gennaio a fine marzo purtroppo non ci sarà affluenza di turisti - spiega la Borselli insieme ai colleghi Alessandro Di Vito e Remo Santini - forse qualche soggiornante per motivi di lavoro, ma nulla di più. Consideriamo poi che Pasqua sarà il 4 Aprile, e che nello stesso mese ci sarà come da tradizione il periodo di Santa Zita, con l'arrivo in generale della bella stagione, tenendo ovviamente conto di quella che potrà essere l'evoluzione del Covid. Riteniamo, insomma, che il Comune debba dare ampio respiro al turismo, visto il difficile momento da cui tutti speriamo di uscire al più presto, e dato che è uno dei settori più colpiti che avrà bisogno di ossigeno. Se non ci sono visitatori non lavorano gli hotel, i ristoranti e i bar e altre strutture ricettive".
Gli esponenti della lista civica vanno anche oltre. "Chiediamo che agli inizi del 2021 la commissione consiliare che si occupa di turismo si riunisca finalmente per affrontare questo fondamentale tema per l'economia cittadina - proseguono Borselli, Di Vito e Santini -. Serve un confronto urgente per trovare strategie in vista della ripartenza, un tavolo di lavoro che dia una spinta alle politiche dell'amministrazione che in questi anni, al di là delle canoniche manifestazioni come Comics e Summer, non è riuscita a trovare una linea di valorizzazione del territorio per innalzare la qualità del turismo stesso e aumentare il periodo di permanenza di italiani e stranieri, al di là della parentesi del 2019 in cui molti mesi sono stati contraddistinti dall'emergenza virus. Da tempo sosteniamo che Lucca deve pensare in grande, e maggior ragione dopo un periodo funesto come questo".
Infine il gruppo di opposizione ritiene che anche per l'abbattimento della Cosap, la tassa di occupazione del suolo pubblico, si debba fare lo stesso ragionamento della tassa di soggiorno: ovvero prolungare l'esenzione del pagamento almeno fino a giugno 2021.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 144
Pubblicata stamani (30 dicembre) all'albo pretorio online la graduatoria per l'attribuzione dei buoni spesa alimentari.
L'amministrazione comunale infatti, ha deciso di utilizzare lo strumento dell'avviso pubblico per la seconda tranche di finanziamento di 470.000 euro, erogata dal Governo a favore delle famiglie e dei singoli cittadini che hanno visto peggiorare la loro situazione economica a causa del perdurare della pandemia. Il primo avviso, che si è chiuso il 15 dicembre, servirà a distribuire 240.000 euro fra i nuclei familiari che presentano tutta una serie di requisiti, fra cui, essenziale, la residenza nel comune di Lucca.
A questo primo bando hanno risposto 2000 nuclei familiari. Fra questi, 1136 sono quelli risultati idonei e inseriti nella graduatoria e i primi 853 riceveranno subito il contributo sulla base del numero dei componenti del nucleo: 200 euro per quelli composti da 1 a 2 persone; 300 euro per le famiglie composte da 3 a 4 persone e 400 euro per i nuclei più numerosi. Le 283 famiglie che sono state inserite nella graduatoria ma che non riceveranno adesso il buono spesa, verranno comunque riconsiderate nel nuovo avviso che l'amministrazione intende pubblicare entro gennaio. Per quanto riguarda invece le 864 domande non inserite nella graduatoria, la maggior parte di esse sono risultate incomplete e potranno quindi essere ripresentate, sempre nell'ambito del nuovo avviso.
"In questo modo – spiega l'assessora alle politiche sociali Valeria Giglioli – continuiamo a supportare quelle persone e quelle famiglie che per gli effetti gravissimi della pandemia si sono trovate di colpo a non poter più contare su entrate economiche indispensabili. A differenza di quanto abbiamo fatto a marzo, nell'immediatezza dell'emergenza, per questa seconda fase di aiuti stiamo utilizzando lo strumento dell'avviso pubblico, che ci consente di indicare con precisione i requisiti di accesso e quelli premianti. In questo modo riteniamo di potere individuare con maggiore precisione il target a cui ci rivolgiamo, che è costituito proprio da quei nuclei che, da una situazione di normalità, sono passati a una condizione di bisogno in questi lunghi mesi di emergenza. D'altra parte – aggiunge Giglioli – mettere a disposizione delle famiglie nuove risorse vuol dire anche immetterle nel sistema cittadino nel suo complesso, attivando un circolo virtuoso che porta benefici all'intera collettività".
La distribuzione dei buoni spesa alle famiglie inserite utilmente in graduatoria inizierà il 4 gennaio e sarà effettuata in tutta sicurezza presso l'ex centro di accoglienza turistica di viale Luporini. Con un nuovo avviso che verrà pubblicato in questi giorni sul sito del Comune, gli interessati potranno prendere visione del giorno e ora in cui dovranno recarsi a ritirare il buono spesa, sotto forma di carta prepagata che potrà essere utilizzata per acquistare generi alimentari e beni di prima necessità in tutta una serie di negozi lucchesi convenzionati.


