Politica
L’Italia guarda l’Argentina… Se vince il liberalismo
"La vita è scelta, e il liberalismo è la filosofia della vita". Così si esprimeva quel grande economista liberale che fu Sergio Ricossa, fondatore dell’Istituto Bruno Leoni di Torino, il think tank liberale più noto d’Italia

Bagni gender-less, all'Università di Pisa trionfa l'ideologia Gender: protesta la Lega Giovani di Lucca
L’ennesimo episodio di cronaca che ha riguardato l’Università di Pisa ha acceso i riflettori su una scelta ideologica rivelatasi fallimentare: quella dei bagni “gender-less”. Una studentessa di 21…

"La città non è solo un palco": il circolo Pd del centro storico chiede una nuova residenzialità per Lucca
"Il centro storico non è solo palco, ma casa. Chiediamo una nuova residenzialità a Lucca. Con preoccupazione vediamo il nostro centro storico, così ricco di storia e di…

Maggioranza consiliare a VIareggio: "Contro il dimensionamento scolastico e gli accorpamenti la Regione Toscana deve decidere"
Intervento della maggioranza consiliare di Viareggio sul dimensionamento degli istituti scolastici della provincia di Lucca: La nostra maggioranza nell’esprimere sostegno a tutte le realtà scolastiche coinvolte dichiara…

Ex Manifattura, i capigruppo di maggioranza: "Via libera alla variante, passo decisivo per il recupero dell'area"
Il commento al nuovo strumento urbanistico, approvato in Consiglio comunale: "l'area resta pubblica e si apre la strada al bando per la riqualificazione della Manifattura Sud Ovest"

Centrosinistra: "Manifattura, la variante urbanistica svela l'opportunismo del sindaco e dei suoi alleati"
"La decisione di eliminare il Piano Attuativo per la gestione dell’area della Manifattura è l’ennesimo incredibile capitolo di una vera e propria saga dell’incoerenza portata avanti su questo…

Le (almeno) due Italie
Il recente scontro televisivo nel corso del programma “Dritto e Rovescio”, fra la senatrice PD Simona Malpezzi e un agente della Polizia di Stato, al di là di chi abbia conseguito il successo dialettico, ha evidenziato che abbiamo oramai due Italie, incapaci di comunicare, o forse per nulla intenzionate a farlo

Pardini e Dondolini: “No ad accorpamenti scolastici discriminatori, serve fronte comune per difendere l’autonomia e l’identità delle scuole”
“Il piano di dimensionamento scolastico che coinvolge anche il territorio di Viareggio rischia di compromettere la qualità dell’offerta educativa e di cancellare l’identità storica delle nostre scuole. È…

Consiglio comunale di Lucca, Pardini annuncia la proroga tecnica di Geal
Proroga tecnica di Geal fino al 31 dicembre 2026: ad annunciarlo in consiglio comunale è stato il sindaco Mario Pardini, suscitando diffusa soddisfazione tanto da parte della maggioranza quanto della minoranza

Giovannetti e Bresciani: "Giù le mani dalle scuole di Pietrasanta"
No a qualsiasi alterazione dell'attuale assetto scolastico di Pietrasanta. E' perentoria la posizione del sindaco Alberto Stefano Giovannetti e del vicesindaco e assessore alla pubblica istruzione, Francesca Bresciani

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 138
"Quale personale sanitario verrà impiegato per i 150 posti letto di terapia intensiva, per l'emergenza Covid, nel padiglione A del Campo di Marte inaugurato con la consueta pompa magna a Lucca? Servono medici e infermieri per l'assistenza e ci auguriamo che non vengano trasferiti da altri presidi sanitari del territorio, sguarnendo così gli ospedali. Come abbiamo ribadito nelle sedi opportune, servono rapide assunzioni, la struttura per essere operativa ha bisogno di personale nuovo e funzionale" dichiara il vice-capogruppo di Fratelli d'Italia in Consiglio regionale, Vittorio Fantozzi.
"La sfida al Covid può essere vinta con strutture alternative agli ospedali ma anche con maggiore personale perché i pazienti contagiati dal coronavirus hanno bisogno di assistenza continua e specializzata –aggiunge Fantozzi, in pratica sconfessando la politica perseguita in Toscana negli ultimi anni- Ad ogni posto letto deve corrispondere maggiore personale altrimenti si rischia di creare contenitori vuoti e, in questa fase emergenziale, non possiamo davvero permettercelo. Tanto più che, nelle intenzioni della Regione, dovrà essere una struttura che serva tutto il territorio toscano".
"Il nuovo padiglione a Campo di Marte è stato, inoltre, realizzato per non gravare sugli ospedali territoriali. Ribadiamo come la creazione di "bolle" Covid negli ospedali periferici, pensate nel caso della Garfagnana e della Media Valle del Serchio, non è una soluzione specie se dovessero gravare sul resto dei servizi ospedalieri. I pazienti Covid lucchesi potranno essere tutti curati e assistiti a Campo di Marte non appesantendo più gli ospedali territoriali" sottolinea il Consigliere Fantozzi.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 146
“Bene il senso unico a Pontetetto solo dalle 22 alle 6 del mattino”. Lo dichiara in una nota Marco Martinelli capogruppo di Fratelli d’Italia al comune di Lucca che ha promosso l’incontro che si è svolto questo pomeriggio 28 dicembre tra Sindaco e rappresentanti dei cittadini e titolari di attività del quartiere.
"La modifica del provvedimento - aggiunge Martinelli- va nella direzione giusta: altrimenti il rischio era quello di far morire il quartiere creando un notevole danno sia ai titolari di attività che già si trovano ad affrontare una situazione economica difficile che ai residenti che avrebbero avuto disagi notevoli per gli spostamenti. L’amministrazione comunale - prosegue il capogruppo di Fratelli d’Italia - ha dimostrato disponibilità nel cogliere la nostra proposta di aprire un tavolo di confronto con residenti e titolari di attività e il risultato ottenuto oggi è importante per la vita del quartiere sia dal punto di vista residenziale che commerciale".
"Un quartiere- conclude Martinelli- senza attività commerciali sarebbe destinato al degrado e a rischio sicurezza perché più facilmente preda di male intenzionati".


