Politica
Punto di situazione, senza uscita
Il ritorno di Gret(in)a, novella Jean d’Arc(a di Noe’), dà una svolta melodrammatica al confronto israelo-palestinese, tanto da far quasi svanire il nocciolo della questione. E allora, a modo mio, provo a riportare la palla al centro

Alessandro Tambellini candidato alle elezioni regionali: "Ho dato la disponibilità, è stata accolta"
È strana la vita: pensavo di aver davanti un po’ di tempo da dedicare soprattutto agli interessi culturali e agricoli che hanno segnato la mia giovinezza, e invece mi trovo ancora in prima linea sul fronte della politica...

Terremoto nella Lega a Viareggio: si dimette l’intero Consiglio direttivo comunale in protesta contro la linea Vannacci
Colpo di scena nella Lega a Viareggio: con una nota inviata alla stampa mercoledì pomeriggio, infatti, il segretario comunale del Carroccio Maria Pacchini annuncia le sue dimissioni dall’incarico…

Elezioni regionali, il gran rifiuto di Valentina Mercanti: "Inaccettabile il listino con rappresentanti di una sola area politica"
Ho deciso di non ricandidarmi come consigliera regionale. È una scelta che faccio con dispiacere, ma anche…

La montagna partorisce il topolino: l’Altra Toscana di Del Ghingaro non si presenta alle regionali (e diventa un’associazione)
La Repubblica di Lucca aveva sollevato la questione la settimana scorsa. E Giorgio Del Ghingaro, sindaco di Viareggio, ha risposto pochi giorni dopo, sia pure indirettamente. Le…

Elezioni regionali, altro colpo di scena nel Pd: Valentina Mercanti fa un passo indietro e non si ricandida
Con l’ufficializzazione delle liste per le elezioni regionali da parte del Partito Democratico, cade un’altra testa eccellente. Dopo la decisione dei vertici del partito di non candidare l’ex…

Il Partito Democratico “tromba” Menesini: non sarà candidato alle regionali
Il Partito Democratico tromba – metaforicamente parlando – Luca Menesini, ex sindaco di Capannori. E non lo candida alle prossime elezioni regionali. La notizia, nell’aria già da diversi…

L'invincibile armada
Ho sempre ritenuto che la sinistra avesse una marcia in più sulla destra, ed era quella di essere in grado di rispettare le leggi nei suoi provvedimenti amministrativi, non ne parliamo della legislazione internazionale

Le baruffe toscane della Lega per Salvini premier
Grandi manovre alla vigilia della presentazione delle liste dei candidati alle elezioni regionali da qui a quasi 30 giorni. È un momento di scompiglio per tutti i partiti: un posto disponibile, dieci aspiranti. Ne accontenti uno ne scontenti nove. È fisiologico in politica, ma vale anche nelle competizioni extra politiche...

Massimiliano Baldini, l'ironia e la... vendetta di King George: "Il tramonto di un consigliere a caccia di poltrone"
Il comunicato diffuso da un consigliere regionale ripescato è la plastica rappresentazione dell’implosione della Lega a Viareggio

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 135
Sicurezza in centro storico, ripresa molesta dell'accattonaggio fuori dai negozi, pulizia e controllo dei parchi pubblici. Sono alcune delle segnalazioni emerse in questa fase di 'zona rossa' che il consigliere di opposizione, nel consiglio comunale di martedì, ha portato all'attenzione dell'amministrazione comunale.
"Assieme alla nuova fase di chiusura più o meno generalizzata – dichiara in una nota Fabio Barsanti – vi è il rischio che si ripresentino i medesimi problemi di controllo e sicurezza emersi nei mesi di marzo e aprile. Sono molte le segnalazioni che provengono dai cittadini e che io stesso, in alcuni casi, ho documentato. Prima tra queste la situazione all'esterno del parco Valgimigli, lungo la sortita San Frediano, da sempre 'occupata' da stranieri e dove la situazione non cambia nonostante le regole da zona rossa. Vi è poi la situazione del parco pubblico di via De Gasperi a S.Anna, dove molte famiglie lamentano il dover frequentare l'area verde ogni giorno tra bottiglie e rifiuti".
"Anche dal centro storico provengono numerose segnalazioni – continua la nota – soprattutto adesso che, svuotato della sua vita normale, le poche attività aperte sono maggiormente esposte a rischi. Al di là di un percepibile aumento dell'accattonaggio all'esterno di questi negozi, contro il quale dovrebbe agire il tanto sbandierato Nucleo Anti-Degrado, vi è molta preoccupazione soprattutto nelle ore vicine alla chiusura delle attività, a causa di alcuni soggetti fuori controllo".
"Quello che si chiede – conclude Barsanti - è una maggiore efficacia dei controlli, sia in città che al di fuori di essa, e una costante manutenzione e pulizia dei luoghi frequentati dalle famiglie. Di fronte alle segnalazioni provenienti molto spesso dagli stessi cittadini auspico, da parte della forza pubblica, la stessa solerzia impiegata per far rispettare le regole di distanziamento nella precedente fase".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 154
"Sul progetto ex Manifattura, giusto una settimana fa, avevamo chiesto una pausa di riflessione sulla proposta di Coima, che non ci sembrava in linea con le necessità di rilancio del centro storico né compatibile con le casse del Comune, che avrebbe perso cifre notevoli dagli incassi dei parcheggi, cedendone la gestione ai privati. Il dietrofront dell'amministrazione è quindi positivo". A sottolinearlo è il coordinatore Provinciale Marchetti ed il Delegato Comunale Roberto Lotti.
"Un primo traguardo importante, una prima battaglia vinta, ma il nostro impegno a sensibilizzare la città andrà avanti – si legge in un documento degli azzurri -. A sottolineare la bontà di quello che sostenevamo c'è un passaggio fondamentale della lettera inviata dal sindaco alla società di Milano, ovvero quello in cui si dice che per l'intervento sullo storico complesso non si dovrà trattare di un semplice aggiornamento della proposta dello scorso febbraio, bensì di una nuova proposta di progetto. Questo è un lato positivo, ma amareggia come Tambellini e la sua maggioranza abbiano voluto derubricare a disfattismo l'impegno di associazioni cittadine, professionisti ed esponenti politici che dentro e fuori dal consiglio comunale non hanno mollato o cambiato idea, seguendo un percorso di coerenza che alla fine ha ripagato". Forza Italia si augura che il cambio di rotta del Comune prosegua anche nei prossimi mesi. "Ribadiamo che la fretta è una cattiva consigliera – aggiunge il partito – e seppure il centrosinistra se ne sia accorto dopo di noi, gli diciamo che non è mai troppo tardi. Adesso avanti tutta con un serrato confronto con i lucchesi, che hanno il diritto di conoscere le carte in tempo reale, senza che l'ente pubblico nasconda alcunchè come purtroppo avvenuto finora. Forza Italia sarà al fianco di quanti continueranno a chiedere sia trasparenza, sia un progetto davvero utile al rilancio di Lucca: di tutto c'è bisogno tranne che di speculazioni immobiliari, ma di nuove funzioni all'altezza di una delle città più bell della Toscana".