Politica
Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

Accorpamento degli istituti scolastici, Alfarano (Pd) e Camilla Corti (Futura): “Da rigettare in toto. Mancato il confronto con chi nella scuola lavora”
“Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

L’Italia guarda l’Argentina… Se vince il liberalismo
"La vita è scelta, e il liberalismo è la filosofia della vita". Così si esprimeva quel grande economista liberale che fu Sergio Ricossa, fondatore dell’Istituto Bruno Leoni di Torino, il think tank liberale più noto d’Italia

Bagni gender-less, all'Università di Pisa trionfa l'ideologia Gender: protesta la Lega Giovani di Lucca
L’ennesimo episodio di cronaca che ha riguardato l’Università di Pisa ha acceso i riflettori su una scelta ideologica rivelatasi fallimentare: quella dei bagni “gender-less”. Una studentessa di 21…

"La città non è solo un palco": il circolo Pd del centro storico chiede una nuova residenzialità per Lucca
"Il centro storico non è solo palco, ma casa. Chiediamo una nuova residenzialità a Lucca. Con preoccupazione vediamo il nostro centro storico, così ricco di storia e di…

Maggioranza consiliare a VIareggio: "Contro il dimensionamento scolastico e gli accorpamenti la Regione Toscana deve decidere"
Intervento della maggioranza consiliare di Viareggio sul dimensionamento degli istituti scolastici della provincia di Lucca: La nostra maggioranza nell’esprimere sostegno a tutte le realtà scolastiche coinvolte dichiara…

Ex Manifattura, i capigruppo di maggioranza: "Via libera alla variante, passo decisivo per il recupero dell'area"
Il commento al nuovo strumento urbanistico, approvato in Consiglio comunale: "l'area resta pubblica e si apre la strada al bando per la riqualificazione della Manifattura Sud Ovest"

Centrosinistra: "Manifattura, la variante urbanistica svela l'opportunismo del sindaco e dei suoi alleati"
"La decisione di eliminare il Piano Attuativo per la gestione dell’area della Manifattura è l’ennesimo incredibile capitolo di una vera e propria saga dell’incoerenza portata avanti su questo…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 431
Difendere Lucca, il movimento politico trasversale alternativo alla sinistra nato a dicembre, inizia ufficialmente il proprio tesseramento. La campagna è stata lanciata nel corso di un pranzo a cui ha partecipato anche il consigliere comunale Fabio Barsanti.
Difendere Lucca - si legge in una nota - è "un movimento di cittadini che, superando gli steccati ideologici, sognano una Lucca libera e forte. Vuole essere la voce dei commercianti lucchesi e delle partite iva piegati dalla crisi, dei lavoratori sempre più precari e delle famiglie sempre più in difficoltà".
Difendere Lucca "vuole rappresentare una reale alternativa alla sinistra che governa la città, avendo ben chiaro che, per arrivare ad un vero rilancio di Lucca e di tutto il suo circondario, sia necessario prima di tutto difenderne le fondamenta politiche, sociali, economiche ed anche culturali".
Il rappresentante del movimento nelle istituzioni è il consigliere comunale Fabio Barsanti. Per tesserarsi a Difendere Lucca e partecipare alle iniziative è possibile seguire la pagina facebook o inviare una mail a
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 189
Preoccupazione per il moltiplicarsi degli episodi legati alla scarsa sicurezza del centro storico e potenziamento dei controlli. A manifestare il crescente disagio e a chiedere provvedimenti è il gruppo consiliare della lista civica SìAmoLucca.
"Ci sono zone anche centralissime, come piazza San Michele, che sono diventate terra di nessuno come testimoniano sia residenti che commercianti. E il tutto di fronte a quello che sembra essere il disinteresse completo del Comune - spiegano i consiglieri Serena Borselli, Alessandro Di Vito e Remo Santini -. Nel giro di pochi giorni ci sono stati ripetuti episodi di tentati furti e raid vandalici alle vetrine, mentre in Vicolo San Carlo si è registrato l'episodio dell'incendio e dell'occupazione abusiva di alcuni locali sfitti, e ancora il loggiato di Palazzo Pretorio è diventato dormitorio abusivo. Questa amministrazione sta perseverando nel trascurare quanto accade in alcune aree, e continuando a comportarsi così ha fatto aumentare a dismisura le situazioni di degrado. Cosa dobbiamo aspettare per avere più attenzione a questi fenomeni, e un impiego delle pattuglie della Polizia Municipale mirato su queste situazioni?".
La lista civica SìAmoLucca punta il dito contro le politiche adottate dal centrosinistra in questi anni. "Nonostante i proclami, il centro storico è abbandonato a se stesso, in balia di teppisti e poco di buono mentre fin dal primo mandato Tambellini non si è fatto nulla per riportare residenza all'interno delle Mura oltre che adottare provvedimenti per far ritornare i lucchesi a far frequentare strade e piazze - concludono Borselli, Di Vito e Santini -. A parte questo anno Covid che ha peggiorato la situazione, si persevera a non voler prendere di petto il problema e a studiare un rilancio serio. Se le zone sono più vissute ma anche più' controllate, diventano più sicure. A questa amministrazione, che ormai scivola verso la fine del mandato, non gliene importa davvero nulla. E lo stesso avviene anche per alcuni quartieri".


