Politica
Punto di situazione, senza uscita
Il ritorno di Gret(in)a, novella Jean d’Arc(a di Noe’), dà una svolta melodrammatica al confronto israelo-palestinese, tanto da far quasi svanire il nocciolo della questione. E allora, a modo mio, provo a riportare la palla al centro

Alessandro Tambellini candidato alle elezioni regionali: "Ho dato la disponibilità, è stata accolta"
È strana la vita: pensavo di aver davanti un po’ di tempo da dedicare soprattutto agli interessi culturali e agricoli che hanno segnato la mia giovinezza, e invece mi trovo ancora in prima linea sul fronte della politica...

Terremoto nella Lega a Viareggio: si dimette l’intero Consiglio direttivo comunale in protesta contro la linea Vannacci
Colpo di scena nella Lega a Viareggio: con una nota inviata alla stampa mercoledì pomeriggio, infatti, il segretario comunale del Carroccio Maria Pacchini annuncia le sue dimissioni dall’incarico…

Elezioni regionali, il gran rifiuto di Valentina Mercanti: "Inaccettabile il listino con rappresentanti di una sola area politica"
Ho deciso di non ricandidarmi come consigliera regionale. È una scelta che faccio con dispiacere, ma anche…

La montagna partorisce il topolino: l’Altra Toscana di Del Ghingaro non si presenta alle regionali (e diventa un’associazione)
La Repubblica di Lucca aveva sollevato la questione la settimana scorsa. E Giorgio Del Ghingaro, sindaco di Viareggio, ha risposto pochi giorni dopo, sia pure indirettamente. Le…

Elezioni regionali, altro colpo di scena nel Pd: Valentina Mercanti fa un passo indietro e non si ricandida
Con l’ufficializzazione delle liste per le elezioni regionali da parte del Partito Democratico, cade un’altra testa eccellente. Dopo la decisione dei vertici del partito di non candidare l’ex…

Il Partito Democratico “tromba” Menesini: non sarà candidato alle regionali
Il Partito Democratico tromba – metaforicamente parlando – Luca Menesini, ex sindaco di Capannori. E non lo candida alle prossime elezioni regionali. La notizia, nell’aria già da diversi…

L'invincibile armada
Ho sempre ritenuto che la sinistra avesse una marcia in più sulla destra, ed era quella di essere in grado di rispettare le leggi nei suoi provvedimenti amministrativi, non ne parliamo della legislazione internazionale

Le baruffe toscane della Lega per Salvini premier
Grandi manovre alla vigilia della presentazione delle liste dei candidati alle elezioni regionali da qui a quasi 30 giorni. È un momento di scompiglio per tutti i partiti: un posto disponibile, dieci aspiranti. Ne accontenti uno ne scontenti nove. È fisiologico in politica, ma vale anche nelle competizioni extra politiche...

Massimiliano Baldini, l'ironia e la... vendetta di King George: "Il tramonto di un consigliere a caccia di poltrone"
Il comunicato diffuso da un consigliere regionale ripescato è la plastica rappresentazione dell’implosione della Lega a Viareggio

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 0
Anche se sinceramente ne avremmo fatto a meno, siamo costretti a fare ulteriore chiarezza, non perché non accettiamo le critiche ma perché è giusto ripetere quelli che sono i fatti reali dopo aver letto, ancora una volta cose che non ripercorrono i vari passaggi nella maniera giusta e insinuano cose non veritiere.
Da sempre abbiamo detto e scritto che l'idea progettuale di riqualificazione dell'area, proposta dalla fondazione Cassa di risparmio di Lucca con la compartecipazione di Coima era e resta un'occasione importante, forse unica, che potrebbe consentire nuova vita ad una importante parte di città abbandonata da anni e in condizioni disastrose.
L'amministrazione, che rappresentiamo, ha sempre mantenuto la linea iniziale: verificare la fattibilità giuridica e economica di un accordo solo dopo aver dato vita a tutte le modifiche del piano iniziale secondo le indicazioni ritenute necessarie e, se condivise, costruire poi il bando di gara pubblico.
Questo abbiamo detto e questo abbiamo fatto.
La lettera mandata a Coima non è altro che un altro tassello del percorso, quel percorso fatto di analisi, di valutazioni, di fattibilità, di confronti con gli organismi delegati alla tutela, ma mai vincolato a questa o quella tirata di giacchetta da parte di chicchessia.
Mentre molti, in questi giorni, hanno preso posizione a favore dell'idea, e anche vari consiglieri che mesi fa dicevano altre cose sono tornati sui loro passi, altri continuano a insinuare presunte illegittimità, se non addirittura a cercare di colpire personalmente l'assessore Mammini. Stiano sereni: la maggioranza ha la massima fiducia all'assessore Mammini il cui lavoro in questi anni sulla Manifattura si è sempre svolo nella massima trasparenza e correttezza con una capacità di visione urbanistica e progettuale esemplare che ha approfondito sotto ogni aspetto il grande immobile, da quello storico all'individuazione delle nuove funzioni.
Anche gli ultimi attacchi sulla stima dell'immobile lasciano il tempo che trovano: è stata condotta da un professionista di alto profilo iscritto nell'elenco dei periti del Tribunale dal 1985 con numerose abilitazioni e certificazioni in materia estimativa che non lasciano spazio a dubbi di nessun genere.
Ribadiamo infine ancora una volta che questa è un'occasione molto importante per la città; noi siamo stati sempre coerenti con il nostro percorso di analisi e ricerca, e con la stessa coerenza approfondiremo fino in fondo questa opportunità per il bene di Lucca e dei suoi cittadini.
Nella foto: la giunta Tambellini al momento dell'insediamento
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 130
Il comune di Lucca fa presente che la perizia di stima sulla parte sud della Manifattura è stata condotta dal geometra Danilo Evangelisti, uno dei più importanti esperti di estimo a livello locale.
Il professionista in questione, non solo è iscritto nell'elenco dei periti del Tribunale di Lucca dal 1985, possiede diverse abilitazioni e certificazioni in materia estimativa e ha un curriculum più che adeguato all'incarico che ha svolto.