Politica
Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

Accorpamento degli istituti scolastici, Alfarano (Pd) e Camilla Corti (Futura): “Da rigettare in toto. Mancato il confronto con chi nella scuola lavora”
“Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

L’Italia guarda l’Argentina… Se vince il liberalismo
"La vita è scelta, e il liberalismo è la filosofia della vita". Così si esprimeva quel grande economista liberale che fu Sergio Ricossa, fondatore dell’Istituto Bruno Leoni di Torino, il think tank liberale più noto d’Italia

Bagni gender-less, all'Università di Pisa trionfa l'ideologia Gender: protesta la Lega Giovani di Lucca
L’ennesimo episodio di cronaca che ha riguardato l’Università di Pisa ha acceso i riflettori su una scelta ideologica rivelatasi fallimentare: quella dei bagni “gender-less”. Una studentessa di 21…

"La città non è solo un palco": il circolo Pd del centro storico chiede una nuova residenzialità per Lucca
"Il centro storico non è solo palco, ma casa. Chiediamo una nuova residenzialità a Lucca. Con preoccupazione vediamo il nostro centro storico, così ricco di storia e di…

Maggioranza consiliare a VIareggio: "Contro il dimensionamento scolastico e gli accorpamenti la Regione Toscana deve decidere"
Intervento della maggioranza consiliare di Viareggio sul dimensionamento degli istituti scolastici della provincia di Lucca: La nostra maggioranza nell’esprimere sostegno a tutte le realtà scolastiche coinvolte dichiara…

Ex Manifattura, i capigruppo di maggioranza: "Via libera alla variante, passo decisivo per il recupero dell'area"
Il commento al nuovo strumento urbanistico, approvato in Consiglio comunale: "l'area resta pubblica e si apre la strada al bando per la riqualificazione della Manifattura Sud Ovest"

Centrosinistra: "Manifattura, la variante urbanistica svela l'opportunismo del sindaco e dei suoi alleati"
"La decisione di eliminare il Piano Attuativo per la gestione dell’area della Manifattura è l’ennesimo incredibile capitolo di una vera e propria saga dell’incoerenza portata avanti su questo…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 158
Così Riccardo Zucconi, deputato Fratelli d'Italia, interviene sulla condizione dei giovani durante la pandemia e sui allarmanti dei sondaggi: "Notizie allarmanti - afferma - arrivano in questi giorni sullo status fisico e mentale dei nostri giovani, reduci da mesi di isolamento e solitudine imposti dalla pandemia. Recenti sondaggi hanno infatti dimostrato come nel periodo di lockdown i tentati suicidi e gli atti di autolesionismo siano aumentati in modo considerevole, soprattutto fra i giovani in età adolescenziale".
"Un campanello d'allarme - dichiara - che ci mette in guardia sulle dannose conseguenze dell' isolamento forzato: da mesi, stiamo di fatto negando ai ragazzi una parte affettiva che è parte integrante del loro diventare adulti. A tutto questo si aggiungono internet e i social network, che se da un lato sono strumenti utili per parlare, vedersi e studiare, dall'altro 'risucchiano' migliaia di giovanissimi in quello che viene definito dark web, dove sono soprattutto i più fragili a pagarne le conseguenze. E' solo di ieri la notizia di una bambina di appena dieci anni morta soffocata nel bagnetto di casa per un'assurda challenge nata su Tik Tok".
"Sono padre di quattro figli - conclude - e parlo con cognizione di causa: i ragazzi, specialmente nella fascia di età più fragile come sicuramente è l'adolescenza, non vanno mai lasciati soli e accanto all'occhio vigile di genitori e insegnanti, occorre che anche il Governo faccia la sua parte: riapriamo in sicurezza palestre e centri sportivi, facciamoli uscire di casa, incontrare gli amici di sempre, fare una sana attività fisica, rendiamoli di nuovo partecipi del mondo. Le strutture sportive già dal primo lockdown si sono attrezzate e hanno speso decine di migliaia di euro in protezioni e sanificazioni; ebbene riapriamole e facciamo sì che i nostri ragazzi non guardino il mondo passivamente, ma siano parte attiva di una sana rinascita collettiva".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 144
Il sindaco del comune di Lucca Alessandro Tambellini commenta la definizione data al giornalista Alan Friedman alla moglie dell'ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump.
"La definizione usata nei confronti di Melania Trump dal giornalista Alan Friedman su Rai Uno è inaccettabile - esordisce -, come è grave che nessuno dei presenti alla trasmissione sia intervenuto immediatamente per rilevare il fatto e per prenderne le distanze. Friedman ha compreso molto bene, immediatamente, il suo errore e sono contento che si sia prontamente e pubblicamente scusato dell'accaduto".
"Voglio altresì far notare, comunque - sottolinea -, che locali capipopolo (oggi si chiamano influencer?) molto vicini alla politica dell'ex presidente Trump (e siamo felici della particella ex) o ad altre azzardate teorie politiche, sono ben lontani dall'essersi scusati di parole aggressive e pesantemente offensive contro le donne e altre categorie sociali, definizioni che si possono ancora evincere dalle registrazioni dei comizi facebook di cui recentemente mi è stata inoltrata una sintesi scritta. Dai pulpiti oggi di moda (i cosiddetti social) dovrebbero essere pronunciate sempre parole prudenti che invitano alla ragionevolezza e al tentativo di composizione dei dissidi e non parole che invece spingono alla rabbia, alla contrapposizione sociale e politica, a mio parere in modo pericoloso come hanno dimostrato numerosi fatti anche recenti".


