Politica
Riccardo Zucconi saluta il prefetto Scaduto
"Con la conclusione del suo incarico a Lucca, desidero rivolgere un ringraziamento al Prefetto Giusi Scaduto per il lavoro svolto in questi due anni al servizio delle…

"Lucca Comics & Games, un successo, ma è mancata la politica"
A chiusura di sipario sulla edizione Lucca Comics & Games 2025, che ha confermato nelle presenze il gradimento dell'evento, durante l'ultimo Consiglio comunale del 4 novembre ho inteso ringraziare tutta la…

Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza
Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza visto che le sue mozioni vengono discusse a distanza di due anni

Foro Boario, Enzo Alfarano denuncia gli interventi di riparazione della giunta Pardini
Dopo le modifiche sostanziali intervenuti sull’arcinoto incrocio Foro Boario – Salicchi, dopo un mese circa dal mio accesso agli atti che chiedeva se vi erano state modifiche del…

Concessioni balneari e direttiva Bolkestein, onorevole Zucconi (FdI): “Serve chiarezza e tutela delle aziende”
“Quella della Direttiva Bolkestein sulle concessioni balneari è una questione annosa: adesso, in barba ai conclamati principi sulla concorrenza, le nuove acquisizioni sono fatte da grandi gruppi economici.

Baldini (Noi Moderati): "Proteggere la vita è un dovere costituzionale"
Maria Teresa Baldini (Noi Moderati) interviene a sostegno di Domenico Caruso: La lista civica Capannori 2034 attacca il consigliere comunale di Capannori capogruppo di Noi Moderati Domenico Caruso…

Rotatoria di via Salicchi, i capigruppo: "Opera utile e attesa, minoranza rifletta bene prima di giudicare"
Di Vito, Cecchini, Fagnani, Del Barga, Fava e Pierini: "Serve tempo per valutare gli effetti delle modifiche viarie. Attacchi strumentali contro un lavoro necessario per sicurezza e viabilità. Hanno scordato come andò con la rotatoria di Porta Elisa?"

Se bastasse una canzone...
Eros(e) – alla romana – Ramazzotti scrisse nel 1990 “Se bastasse una canzone” poi inserita nell’album “In ogni senso”. In essa, in sintesi, sottolineava che se fosse sufficiente una canzone a cambiare il mondo, tutto sarebbe facile e scivolerebbe liscio come l’olio… invece…

Elezioni, cosa non si fa per te...
Quella che illustriamo in questo articolo potrebbe costituire materia per una rappresentazione teatrale: il copione di una commedia che, essendo ambientata in Campania, potrebbe tranquillamente ispirarsi ai capolavori…

Separiamo 'ste carriere...
La recente bagarre parlamentare che ha portato all’approvazione della “Madre di tutte le riforme”, quella della Giustizia, impone qualche sommessa riflessione. Fesserie e teorie ne girano tante, per…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 284
“Chi entra nell’area isolamento del Pronto Soccorso dell'ospedale San Luca, non ha le protezioni come in foto, infatti sono terminate le tute protettive". Questa segnalazione è stata inviata da alcuni operatori sanitari ai gruppi consiliari di opposizione al Comune di Lucca, che sono stati contattati per renderla nota.
"Ci viene riferito inoltre che ci sarebbe un primo infermiere positivo al Coronavirus, e che c’è forte preoccupazione ad entrare nell’area isolamento per la mancanza di protezioni”. Questo grave fatto accadrebbe nonostante le dichiarazioni rilasciate dell’assessore Raspini in una nota pubblicata dai mass media in data 16 marzo, a proposito di medici e infermieri del San Luca che recitava testualmente: “Ma li dobbiamo anche difendere mettendo loro a disposizione i dispositivi di protezione fondamentali per non ammalarsi”.
I consiglieri di opposizione concludono la nota con un accorato appello ”Chiediamo alle autorità di verificare l'emergenza e intervenire urgentemente". Questa segnalazione i gruppi consiliari di opposizione hanno provveduto ad inoltrarla al Prefetto di Lucca.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 262
Massimiliano Bindocci e Simone Marsili (Uiltrasporti Toscana area Lucca) segnalano come il personale delle pulizie nn dell’ospedale San Luca si sia rifiutato di iniziare il servizio senza gli adeguati dispositivi stamattina.
Il personale delle pulizie nn dell’ospedale San Luca si è rifiutato di iniziare il servizio senza gli adeguati dispositivi stamattina. La protesta spontanea del personale segue delle richieste unitarie delle organizzazioni sindacali, mancano mascherine e tute monouso adeguate per fare i servizi, e si continua a vessare i dipendenti con esigenze assurde da parte della Asl, in un momento drammatico.
L’ospedale è ovviamente molto pericoloso, ed è necessario che le persone abbiamo tutte le tutele necessarie anche ai sensi del protocollo firmato con il governo tra le parti sociali la settimana scorsa.
Il problema si aggiunge ad una drammatica carenza di organico che impone carichi di lavoro eccessivi e un utilizzo della reperibilità enorme ed a costo esiguo.
A questo punto abbiamo cercato la direzione Asl, ma ci hanno semplicemente detto di scrivere. Visto che non si risolveva il problema e visto che a differenza di altre realtà ci viene segnalata una scarsa collaborazione dell’Asl, abbiamo proclamato da soli ed invitiamo ad aderire Fisascat Cisl e Filcams CGIL che ci stanno ancora riflettendo -lo stato di agitazione e ribadito che il personale se non ha le tutele sufficienti a garantire delle efficaci barriere al contagio non può lavorare.
Sopratutto in un ospedale deve essere garantita la possibilità di lavorare senza contrarre il virus. E stante la difficoltà generale nel reperire mascherine e tute, tutto devono creare.
Si è proclamato dunque lo stato di agitazione chiedendo alla prefettura di convocare le parti (Colser, Asl, Gesat)
La salute dei lavoratori è interesse di tutti ed è un diritto irrinunciabile.


