Politica
Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

"Accorpamento delle scuole cittadine, tutelati i territori 'politicamente amici'. La Provincia è debole, timida e subordinata"
Il Comune di Viareggio respinge con decisione l’ipotesi di accorpamento delle scuole cittadine prevista dal piano regionale di dimensionamento. Un’operazione che, così come costruita, appare ingiusta, squilibrata e politicamente inaccettabile

"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 127
Il Comune di Lucca intende promuovere la figura dello psicologo nel contesto delle cure primarie. Un progetto ambizioso sul quale l'amministrazione Tambellini sta lavorando da tempo con l'obiettivo di prevenire l'insorgere di patologie e disturbi mentali.
"La Toscana - commentano il sindaco, Alessandro Tambellini, e la consigliera comunale con delega alla sanità, Cristina Petretti - è la prima regione per consumo di anti-depressivi. Lo psicologo di cure primarie rappresenta un salto in avanti importante nella qualità della vita della nostra comunità, nella capacità delle strutture sanitarie e sociali di intercettare e prevenire problemi e disagi, e nella considerazione culturale che si ha delle patologie psicologiche e della figura stesso dello psicologo in Italia".
Non è casuale la scelta di promuovere la figura dello psicologo di cure primarie alla luce dell'esperienza pandemica. "Stiamo vedendo e vivendo solo gli effetti più lampanti del Covid-19 - continuano -, ma le conseguenze psicologiche della pandemia arriveranno con tutta la loro complessità ed è opportuno essere capaci di rispondere, intervenire, contrastare e aiutare. Il nostro progetto si inserisce quindi in una visione complessiva di ripartenza post-pandemia, sulla base anche di quanto già sostenuto a livello regionale dall'Ordine degli psicologi e dalla mozione approvata nel Consiglio della Regione Toscana, e a livello nazionale dal Disegno di Legge "Istituzione dello psicologo di cure primarie" (depositato in Senato a maggio 2020 dalla senatrice Paola Boldrini)".
Il progetto dello psicologo di comunità, per il quale il Comune di Lucca si propone di diventare ambito di sperimentazione, si inserisce in quel percorso di supporto e ascolto già avviato dall’amministrazione comunale. In particolare, dopo la prima esperienza dello scorso anno, a breve partirà il servizio di supporto psicologico telefonico a favore dei cittadini, strutturato e portato avanti con la collaborazione dei soggetti del terzo settore che hanno partecipato all’avviso pubblico. L’amministrazione – visto il perdurare dell'emergenza sanitaria – intende infatti riproporre questa tipologia di aiuto alle persone colpite da sofferenze dovute alle condizioni imposte dalla pandemia.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 129
Via del Campaccio, la strada di collegamento tra Pozzuolo e Gattaiola privatizzata nel 2017, verrà riclassificata e tornerà fruibile a tutti. E' quanto emerge dal Consiglio comunale di martedì sera, prima della discussione dell'approvazione del Regolamento sulle strade vicinali.
"Una decisione che dà ragione alla battaglia che ho portato anche in Consiglio - commenta il consigliere Fabio Barsanti - ed è una vittoria di tutta la città".
"Su via del Campaccio avevamo ragione – continua Barsanti – e le dichiarazioni dell'assessore Raspini in Consiglio lo hanno confermato. Saluto con soddisfazione la decisione di procedere alla riclassificazione della strada come vicinale ad uso pubblico, come del resto avevo già chiesto un mese fa con una mozione, respinta dalla maggioranza. La decisione della giunta nel 2017 era quindi sbagliata, e Lucca ha rischiato di perdere un via pubblica di collegamento, di soccorso e di carattere escursionistico. Ora potranno passare pedoni e ciclisti, ma chiedo anche di permettere il transito ai mezzi di soccorso".
"Accanto alla soddisfazione – prosegue la nota - restano le perplessità di fronte a un'amministrazione comunale che prima ha ceduto la strada ai privati, poi ha respinto la mia mozione che chiedeva di tornare indietro ed infine mi ha dato ragione. Un atteggiamento poco lineare e poco corretto per mettere una toppa ad un pasticcio voluto dalla giunta all'unanimità con poca trasparenza durante le scorse elezioni. Le istanze dei residenti e le mie erano giuste".
"Sulle vie vicinali ad uso pubblico l'attuale amministrazione ha fatto più di una frittata – conclude il consigliere di Difendere Lucca – e questo regolamento darà maggiori garanzie per non ripetere errori come questo, o come successo al Piaggione. Anche lì, dopo una lunga battaglia, abbiamo avuto ragione e ottenuto la riclassificazione ad uso pubblico della via interna al paese. Invito infine l'assessore Raspini a risolvere il problema di via Giorgi a Sant'Anna: una via densamente abitata ma rimasta al buio per motivi non dissimili e che, per ragioni di sicurezza, deve tornare ad essere illuminata".


