Politica
Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

"Accorpamento delle scuole cittadine, tutelati i territori 'politicamente amici'. La Provincia è debole, timida e subordinata"
Il Comune di Viareggio respinge con decisione l’ipotesi di accorpamento delle scuole cittadine prevista dal piano regionale di dimensionamento. Un’operazione che, così come costruita, appare ingiusta, squilibrata e politicamente inaccettabile

"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 421
Continua la preoccupazione per l’organizzazione sanitaria e, nello specifico, l’assenza di personale. I sindacati Fp Cgil e Uil Fpl hanno così chiesto un incontro con il prefetto e con l’asl riguardo la questione.
“L’allarme ormai suona da un anno, ma nessuno ci ha dato ascolto e ora siamo in piena emergenza - spiegano - La campagna di assunzioni da parte del servizio pubblico regionale è assolutamente auspicabile in ottica di una reale riorganizzazione della sanità, ma viziata da decenni di mancata programmazione. Ne sono dimostrazione i nostri infermieri andati a lavorare all'estero drenando personale dalle cooperative sociali che gestiscono le Rsa, i centri socio assistenziali e i servizi domiciliari”.
Il rischio è il mancato rispetto dei parametri di assistenza e l’intero settore si dice preoccupato: “Questo stato di cose crea oltretutto una situazione insostenibile anche per il personale Oss, anch'esse ormai quasi introvabili, che nei servizi sono costrette a turni insostenibili che derogano nei fatti alle normative contrattuali oltre ad operare al limite della congruità dei protocolli professionali - concludono - Siamo preoccupatissimi di questa situazione che rischia di portare al collasso in brevissimo tempo il sistema territoriale socio assistenziale. Questo il motivo dell’incontro con il prefetto e l’Asl, certi che nei prossimi giorni saremo convocati per esprimere il disagio delle lavoratrici e dei lavoratori e per trovare rimedi possibili prima di arrivare ad un punto di non ritorno”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 134
"Senz'altro va migliorata notevolmente l'attuale organizzazione e di devono aumentare gli spazi destinati rispetto ad ora, ma l'hub vaccinale secondo noi deve rimanere al Campo di Marte: non comprendiamo il dibattito che si è scatenato in questi giorni sulla necessità di trovare a tutti i costi una sede alternativa, quando l'Asl ha a disposizione numerosi edifici dismessi e non dismessi a destinazione sanitaria".
Lo sostiene la lista civica SìAmoLucca in un nota. "Il Polo Fiere a Sorbano? Ma se esiste una struttura come l'ex ospedale dove siamo già partiti, pur con delle criticità, e che è per sua natura una struttura di riferimento per tutta la Piana di Lucca ovvero per 170 mila residenti - spiega SìAmoLucca -. Se gli ambienti sono angusti possiamo e dobbiamo sempre cercare di fare di meglio, di spazio ce n'è a volontà visto e considerato che nei suoi anni gloriosi il Campo di Marte ha accolto anche un migliaio di degenti! Basta scegliere i luoghi adatti oppure una formula organizzativa tale che si possa adattare a potenziare il numero di persone da accogliere. Cercare un centro vaccinale ex novo lo vediamo come uno spreco di denaro pubblico. Confermarlo e potenziarlo nell'ex ospedale significa invece gratificare e valorizzare l'edificio. Se ci fosse bisogno di soldi per riadeguare la logistica, piuttosto spendiamoli qui e non altrove".
Con questa presa di posizione, SìAmoLucca sottolinea di rimanere coerente con le linee programmatiche elettorali del 2017, e insiste con il sindaco e la Regione affinché sia maggiormente tutelato il ruolo socio-sanitario del Campo di Marte in quanto da anni divenuto l'unico punto di riferimento per il nostro territorio comunale e per i comuni della Piana di Lucca.
"Se proprio vogliamo dare uno sguardo oltre i confini comunali -prosegue la nota della lista civica che nel 2017 ha espresso la candidatura a sindaco di Remo Santini - possiamo suggerire un'altra importante area sanitaria, quella dell'ex distretto di Marlia (riducendo ad esempio i disagi dei cittadini dei Comuni di Capannori, Altopascio. Porcari, Montecarlo e Villa Basilica) ma al primo posto c'è e deve rimanere il Campo di Marte. Con investimenti mirati ad una progettualità che deve ancora oggi essere definita, e che permetta di assolvere con urgenza alle esigenze socio sanitarie del territorio comunale ed extra-comunale ma al tempo stesso supplire ad alcune funzioni ospedaliere del San Luca".


