Politica
Mancano solo i 'Red Block'
L’ultima diatriba sui quotidiani e i talk-show riguarda il dilemma se le sinistre incitino o meno all’odio, o meglio, se le manifestazioni d’odio, come l’uccisione di Mr. Charlie…

"Viabilità nella periferia nord, dall'amministrazione promesse da marinaio"
"Nonostante le rassicurazioni più volte messe in campo dall'amministrazione, passano le stagioni, ma lo stato della viabilità nella periferia nord è sempre lo stesso ed anzi, non può…

Viareggio pronta a salvare il museo del Risorgimento di Lucca
«La memoria storica è un patrimonio che non può essere abbandonato. Il Museo del Risorgimento rappresenta un presidio culturale fondamentale per la nostra identità nazionale, e non possiamo…

Olivati, Borselli e Stefani 'attaccano' Vannacci invitato per S. Croce e lo accusano di fomentare odio
Un equivoco che ha finito per tirare ingiustamente in ballo Francesco Raspini, capo di gabinetto della Provincia ed ex capogruppo del Pd. La forza di opposizione Lucca Futura,…

Baldini (Lega) non ci sta e attacca ancora Roberto Vannacci: "Da quando è entrato nel partito, in Toscana è stato il caos"
Da quando ad aprile scorso l'On. Vannacci è entrato nel partito assumendo via via, negli ultimi 4 mesi, incarichi sempre più…

Ecco i candidati alle regionali di Fratelli d'Italia: scontro sulla via Pesciatina, Triggiani e Nicodemo si sfidano sullo stesso... pianerottolo
Saranno depositati nelle prossime ore i nominativi dei candidati alle prossime elezioni regionali del 12 e 13 ottobre per Fratelli d'Italia. Ecco, intanto, la lista: - VITTORIO…

Gruppi di opposizione: "Equinozio non sarà più sulle Mura di Lucca: una vera perdita per la città nell'ignavia dell'amministrazione comunale"
Sono i gruppi consiliari di opposizione, Pd, Lucca Futura, Sinistra civica ecologica, Lucca è un grande noi, Lib dem, Lucca Civica Volt Lucca è Popolare a intervenire riguardo alla chiusura di Equinozio sulle Mura Urbane

Elezioni regionali, insulti sui social alla candidata leghista Frigo, la solidarietà di Cavirani
Annamaria Frigo, consigliera comunale di opposizione a Bagni di Lucca fresca di candidatura alle regionali all’interno del suo nuovo partito (la Lega) è stata oggetto nelle ultime ore…

Elezioni regionali, Zappelli si candida ufficialmente con Giani e Del Ghingaro lo scarica
In merito alla candidatura del consigliere comunale David Zappelli nella lista "Giani Presidente – Casa Riformista" per il collegio Lucca Versilia, l'amministrazione Del Ghingaro precisa che tale scelta è…

Elezioni regionali, Lucca Civica al fianco della candidatura dell'ex sindaco Tambellini
Lucca Civica nasce nel 2012 a sostegno di Alessandro Tambellini sindaco e, a distanza di anni, conferma con convinzione la propria fiducia nella sua persona, nel suo profilo…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 126
Il primo cittadino di Borgo a Mozzano, Patrizio Andreuccetti, acquisisce l’incarico precedentemente sospeso di segretario territoriale del Partito Democratico. La notizia, balza agli onori della cronaca, all’indomani dell’elezione di Enrico Letta a segretario nazionale dello stesso partito.
Ad intervenire sulla vicenda sono il commissario per la sezione Mediavalle e Garfagnana Luigi Pellegrinotti e Cipriano Paolinelli, responsabile delegato della Mediavalle, entrambi esponenti della Lega Salvini Premier.
«Vogliamo porgere le nostre congratulazioni al sindaco Andreuccetti – dicono i due rappresentanti del Carroccio – e augurargli un sereno e proficuo lavoro. La notizia ci ha colto comunque di sorpresa. Andreuccetti infatti, non ha manifestato pubblicamente il suo incarico di ritorno alla guida del Partito Democratico. Questo fa pensare ad una possibile spaccatura all’interno del proprio partito, o comunque ad una situazione non del tutto ottimale. Si potrebbe pensare anche ad una strategia all’indomani della nomina di Enrico Letta a segretario del partito a livello nazionale".
"Ricordiamo – incalzano gli esponenti della Lega - che il sindaco Andreuccetti ha già ricoperto la carica di segretario territoriale del PD dal 2010 al 2017, eletto poi primo cittadino di Borgo a Mozzano dal 2014 al 2019, successivamente poi riconfermato fino al 2024 con lista civica Missione Domani. Durante il primo mandato, il sindaco decide comunque di mantenere il suo incarico all’interno del partito, nonostante si presenti alle elezioni all’interno di una lista civica. Una figura, la sua, poco conosciuta sul territorio e ancora bisognosa dell’appoggio del suo partito. Nel 2017, però, due anni prima della scadenza naturale del primo mandato decide di lasciare l’incarico politico di segretario territoriale del PD, per poter affrontare di nuovo la sfida del secondo mandato all’interno della stessa lista civica, consapevole dello scarso consenso che riscuoteva il suo partito, il PD a livello nazionale. E così ancora una volta, come da copione, arrivato oggi a metà del secondo mandato, decide di assumere nuovamente l’incarico politico di segretario territoriale del PD".
"La nostra perplessità – concludono gli esponenti leghisti – è che il sindaco Andreuccetti, avendo di nuovo assunto questo incarico, non faccia altro che calare sul territorio le linee guida e le direttive nazionali del proprio partito, linee tracciate a livello nazionale già da Enrico Letta, calandole inevitabilmente, non solo sul suo comune, ma su tutto il territorio. Linee politiche chiare e inequivocabili, come ad esempio quella sullo ius soli. "La destra sbaglia atteggiamento – ha dichiarato Letta, nell’ambito di una conferenza stampa - Scorretto associare il tema degli sbarchi, all’immigrazione illegale". Politiche che molto probabilmente avranno una forte ripercussione sul territorio comunale e non solo, dopo l’attribuzione appunto, dell’incarico a Patrizio Andreuccetti».
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 114
Arrivare entro la fine del mandato, attraverso un percorso di partecipazione che coinvolga tutta la Città, all'approvazione di un regolamento per la gestione e la manutenzione degli alberi e del verde: per compiere un salto di qualità su questo fondamentale tema ambientale, con regole condivise sia per la sicurezza delle piante sia per quella dei cittadini, a cui debbano poi attenersi gli Enti pubblici e i privati.
E' la richiesta che è emersa durante l'incontro "Alberi e manutenzione del verde a Lucca. Quello che è stato fatto, quello che si può migliorare per il futuro della Città", che l'associazione "Sinistra con" ha organizzato online. Un'iniziativa davvero molto partecipata, con decine e decine di persone che sono intervenute sia sulla piattaforma dell'associazione, sia sulla pagina social dell'organizzazione. A moderare il dibattito è stato Daniele Bianucci, consigliere comunale e presidente della commissione ambiente del Consiglio; gli interventi sono stati sia dell'assessore ai lavori pubblici Celestino Marchini, sia di alcuni tra i tecnici più stimati: la biologa Arianna Chines, il professore universitario Massimo Rovai, il perito agrario (e componente dell'associazione italiana professionisti del verde) Andrea Arrighi Bertolani.
Tutti gli interventi hanno ricordato la figura dell'agronomo Francesco Lunardini: recentemente scomparso, e che sarebbe dovuto essere uno dei relatori dell'iniziativa. L'assemblea ha proposto all'Amministrazione comunale di dedicare un albero della Città alla sua memoria. L'associazione "Sinistra con" ha assicurato l'organizzazione, nelle prossime settimane, di un ulteriore appuntamento: per proseguire il dibattito solo avviato per ragioni di tempo, e per approfondire proprio l'iter del percorso del regolamento per la gestione e la manutenzione degli alberi e del verde.
"Abbiamo deciso – spiega l'associazione "Sinistra con" – di avviare un lavoro di studio e approfondimento programmatico sul futuro di Lucca nel prossimo decennio, lavoro che abbiamo denominato "Lucca che vogliamo: una Città di tutti, una Città per tutti". Lo vogliamo fare con tanti contributi di cittadini esperti e rappresentanti di forze sociali interessati a contribuire ad un grande sforzo collettivo di ricerca e innovazione. Lo vogliamo fare a partire dall'analisi e da un giudizio, quando necessario anche critico, sullo stato di cose esistenti, per immaginare e costruire un futuro diverso e migliore per la Città: anche costruendo una netta discontinuità rispetto al passato, laddove è necessario. Un futuro che la pandemia con i suoi gravi effetti economici e sociali ed i cambiamenti climatici ci dice deve essere molto diverso dal passato".