Politica
Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

"Accorpamento delle scuole cittadine, tutelati i territori 'politicamente amici'. La Provincia è debole, timida e subordinata"
Il Comune di Viareggio respinge con decisione l’ipotesi di accorpamento delle scuole cittadine prevista dal piano regionale di dimensionamento. Un’operazione che, così come costruita, appare ingiusta, squilibrata e politicamente inaccettabile

"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 148
Il consiglio comunale ha approvato all'unanimità la proposta della lista civica SìAmoLucca per l'istituzione di una commissione speciale che faccia finalmente luce sulle problematiche del Condotto Pubblico, che da tempo sta provocando danni in un'ampia fascia di territorio da San Pietro a Vico fino al centro storico.
"Finalmente una risposta concreta alle richieste dei cittadini, di cui la lista civica che rappresentiamo si è fatta con insistenza portavoce, ottenendo alla fine il risultato - spiegano i consiglieri comunali di SìAmoLucca Alessandro Di Vito (che aveva presentato la mozione), Serena Borselli e Remo Santini -. Non è più sopportabile che nei paesi avvengano costantemente allagamenti di scantinati, cedimento di sponde e del manto stradale, con preoccupanti fenomeni di erosione anche sotto i baluardi delle Mura così come sui Fossi. La commissione dovrà condurre un accurato studio delle criticità e svolgere un'azione conoscitiva che porti a una relazione finale. Come noto, a provocare i problemi è l'eccessiva portata dell'acqua nel Condotto Pubblico, generata dall'attivazione delle centralina elettrica, nel caso specifico presso Molino di Mezzo, che causa anche eccessivo rumore e movimenti vorticosi ".
Prima dell'ok all'unanimità, Di Vito ha spiegato l'importanza che il Comune, quale ente danneggiato, difenda il proprio territorio e lo tuteli dalle scelte fatte dalla Provincia, firmataria dei contratti con il privato per lo sfruttamento dell'acqua al fine di ricavarne energia elettrica, dal Genio civile Toscana Nord per quanto riguarda la regolazione dei livelli di portata del canale e dal Consorzio di Bonifica.
"Ovviamente il via libera all'istituzione della commissione speciale è solo un punto di partenza - spiegano gli esponenti della lista civica SìAmoLucca -. Adesso bisogna passare al più presto alla fase operativa con la sua nomina e l'insediamento: dovrà essere composta ovviamente da una delegazione di consiglieri comunali, che dovranno cominciare a lavorare (anche attraverso incontri e audizioni con cittadini, enti e realtà coinvolte nella delicata questione) per avere un quadro preciso del problema e intimare a chi di dovere di trovare delle soluzioni, affinché non accadono episodi ancora più gravi che rischiano di coinvolgere i residenti e minare la stabilità di infrastrutture e monumenti. Non si può aspettare che ci sia una tragedia: sarebbe troppo tardi".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 160
Questa mattina tecnici comunali si sono recati nel punto del crollo avvenuto ieri lungo il percorso della pista ciclabile di viale San Concordio. Come accertato già ieri la voragine è stata provocata dalla rottura della soletta di copertura del fosso che si trova al di sotto della pista stessa. La pista ciclabile risale ai primi anni 2000, ma la soletta di copertura è antecedente e risale indicativamente a oltre 40 anni fa.
Rimosse le macerie, la pista ciclabile è attualmente transennata fra l'intersezione fra via Guidiccioni e via Savorarola, lasciando però libero accesso alle abitazioni e alle attività commerciali. Nei prossimi giorni sarà effettuata, con opportune strumentazioni, una video ispezione sotterranea del condotto coperto per verificare lo stato della copertura lungo tutto il suo percorso che coincide con la sovrastante pista ciclabile. Saranno inoltre fatti carotaggi per stabilire le condizioni delle sponde sotterranee della canalizzazione. In questo modo sarà possibile comprendere l'entità degli interventi necessari al ripristino della parte crollata e a garantire la sicurezza di tutta l'importante infrastruttura di mobilità ciclabile.


