Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre. L'intervento nasce dalla preoccupazione per la mancanza di informazioni chiare sul quadro finanziario, nonostante la presentazione pubblica sia stata ricca di immagini e toni enfatici.
Nel documento, la consigliera della lista civica "Lucca è un grande noi" ricorda che il progetto prevede due Palazzetti dello sport: il "Gold", da 5000 posti (espandibile a 7000), del costo di 36 milioni, e il "Silver", da 1000 posti, del costo di 2,6 milioni. Tuttavia, per il palazzetto principale risultano disponibili solo 7 milioni, provenienti da Governo, Regione Toscana e Fondazione CRL. La formula utilizzata durante la presentazione, secondo cui "l'amministrazione sta valutando altre forme di finanziamento", viene definita dalla consigliera «del tutto generica», poiché non chiarisce in alcun modo come reperire i 29 milioni mancanti.
Vietina segnala inoltre che il progetto è stato illustrato come se fosse già nella fase esecutiva con un cronoprogramma ben preciso, pur in assenza di un piano finanziario definito, e sottolinea che non compaiono né la nuova piscina né la vasca ludico-motoria, strutture richieste da cittadini e associazioni e più volte promesse dall'amministrazione.
Per quanto riguarda il "Silver", il finanziamento annunciato copre il 40% tramite il Gestore dei Servizi Energetici e il 60% tramite risorse comunali: un impegno effettivo di circa 1,5 milioni. Da qui la preoccupazione che, senza certezze economiche, si possa finire per ricorrere a investitori privati, trasformando il complesso in una struttura privata «per molti decenni».
L'interrogazione chiede chiarimenti sulle modalità di reperimento delle risorse mancanti, sull'eventuale ricorso a mutui o sponsor privati; vengono richieste informazioni sulle dimensioni del palazzetto "Silver" e se potrà accogliere davvero tutte le associazioni sportive considerate le esigenze specifiche delle varie discipline; si chiede informazioni sui parcheggi esistenti nell'area (rimarranno gratuiti?) e se si prevedono nuovi parcheggi vista la capienza prevista di 7mila spettatori; il costo previsto della nuova viabilità per collegare l'area al casello di Lucca Ovest e infine si chiede di conoscere il business plan inerente la realizzazione e la futura gestione del nuovo complesso.
"Un progetto può essere ambizioso - sostiene Ilaria Vietina - ma deve essere soprattutto credibile e sostenibile. La città merita informazioni complete, non presentazioni-show. Ecco perché ho ritenuto giusto presentare l'interrogazione. La città attende ora le risposte del sindaco per fare chiarezza su un progetto tanto ambizioso quanto ancora privo di certezze."
Da regolamento il sindaco ha 30 giorni di tempo per rispondere.



