Politica
Viareggio pronta a salvare il museo del Risorgimento di Lucca
«La memoria storica è un patrimonio che non può essere abbandonato. Il Museo del Risorgimento rappresenta un presidio culturale fondamentale per la nostra identità nazionale, e non possiamo…

Olivati, Borselli e Stefani 'attaccano' Vannacci invitato per S. Croce e lo accusano di fomentare odio
Un equivoco che ha finito per tirare ingiustamente in ballo Francesco Raspini, capo di gabinetto della Provincia ed ex capogruppo del Pd. La forza di opposizione Lucca Futura,…

Baldini (Lega) non ci sta e attacca ancora Roberto Vannacci: "Da quando è entrato nel partito, in Toscana è stato il caos"
Da quando ad aprile scorso l'On. Vannacci è entrato nel partito assumendo via via, negli ultimi 4 mesi, incarichi sempre più…

Ecco i candidati alle regionali di Fratelli d'Italia: scontro sulla via Pesciatina, Triggiani e Nicodemo si sfidano sullo stesso... pianerottolo
Saranno depositati nelle prossime ore i nominativi dei candidati alle prossime elezioni regionali del 12 e 13 ottobre per Fratelli d'Italia. Ecco, intanto, la lista: - VITTORIO…

Gruppi di opposizione: "Equinozio non sarà più sulle Mura di Lucca: una vera perdita per la città nell'ignavia dell'amministrazione comunale"
Sono i gruppi consiliari di opposizione, Pd, Lucca Futura, Sinistra civica ecologica, Lucca è un grande noi, Lib dem, Lucca Civica Volt Lucca è Popolare a intervenire riguardo alla chiusura di Equinozio sulle Mura Urbane

Elezioni regionali, insulti sui social alla candidata leghista Frigo, la solidarietà di Cavirani
Annamaria Frigo, consigliera comunale di opposizione a Bagni di Lucca fresca di candidatura alle regionali all’interno del suo nuovo partito (la Lega) è stata oggetto nelle ultime ore…

Elezioni regionali, Zappelli si candida ufficialmente con Giani e Del Ghingaro lo scarica
In merito alla candidatura del consigliere comunale David Zappelli nella lista "Giani Presidente – Casa Riformista" per il collegio Lucca Versilia, l'amministrazione Del Ghingaro precisa che tale scelta è…

Elezioni regionali, Lucca Civica al fianco della candidatura dell'ex sindaco Tambellini
Lucca Civica nasce nel 2012 a sostegno di Alessandro Tambellini sindaco e, a distanza di anni, conferma con convinzione la propria fiducia nella sua persona, nel suo profilo…

Carlo Bigongiari (Fi): "La salute prima di tutto: serve una sanità più vicina al cittadino"
"Non possiamo più chiudere gli occhi di fronte alla drammatica situazione che sta vivendo la sanità nella nostra provincia. Quando vedo pazienti costretti ad attendere giorni al Pronto…

Viareggio, la maggioranza manda un comunicato ma mancano le firme di Zappelli e Bertolucci: Del Ghingaro perde pezzi?
Dagli esponenti di maggioranza del Comune di Viareggio riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato, in risposta all'ennesimo attacco ricevuto dall'opposizione di centrosinistra. Al termine della nota, l'elenco…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 124
Rifondazione Comunista di Lucca appoggia l’iniziativa di molte associazioni di richiedere all’amministrazione Tambellini di sospendere la valutazione e la decisione in merito alla proposta progettuale di Coima Sgr e Studio Rocco & Puccetti sulla Ex Manifattura Tabacchi in attesa degli esiti del processo partecipativo che è stato richiesto con lettera protocollata il 24 marzo.
"La Legge Regionale 46/2013 “Dibattito Pubblico e promozione della partecipazione alla elaborazione delle politiche regionali e locali” - afferma il partito - è uno strumento importante per una profonda riflessione e la raccolta di proposte della cittadinanza lucchese. La democrazia si fonda sulla partecipazione e questo è lo strumento migliore per permettere a tutte le persone di essere protagonisti delle scelte per il futuro della città".
"Come Rifondazione - conclude - abbiamo espresso a più riprese la nostra contrarietà alla svendita di un edificio storico che rimane nel cuore di moltissimi lucchesi che hanno avuto parenti che ci hanno lavorato. Inoltre la Soprintendenza ha posto un vincolo sulla Ex Manifattura in quanto “archeologia industriale” e pertanto i progetti che lo snaturano sono contro la legge. Si ascolti la cittadinanza e sia l’amministrazione comunale a ristrutturare la Manifattura attingendo ai fondi europei, regionali e perfino ai mutui immobiliari che sono oggi a tassi vicini allo zero".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 120
I teatri all'estero lavorano nonostante la pandemia, in Italia no; sono ancora chiusi. E non si sa quando riapriranno con la presenza del pubblico in sala. Molti i contratti annullati e teatri privati a rischio chiusura.
E' quanto emerso dall'incontro online sul teatro ai tempi del Coronaviru dal titolo "Torneremo a veder le stelle" che ricorda il canto XXXIV della Divina Commedia.
Massimiliano Simoni, responsabile nazionale del dipartimento teatro e spettacolo di Fratelli d'Italia, ha illustrato in un documentole proposte che vanno a sostenere il mondo della cultura. Otto sono i punti totali che cosi potremmo sintetizzare: aiuti economici, istituire un tavolo tecnico, possibilità di lavorare e produrre a porte chiuse, socialità, performance aperte al pubblico, una normativa emergenziale del fondo unico per lo spettacolo e infine l'intervento della Rai con Raicultura.
Secondo Simoni è opportuno mettere in rete tutte le reltà territoriali, pensare a un cartellone unico ed estendere gli eventi agli altri comuni come Montecatini o Firenze, tanto per citarne alcuni.
Sì al teatro diffuso, ma anche all'apprezzamento degli artisti del territorio.
Il tenore Claudio Sassetti sui ristori: "Mi sento preso in giro. Mi hanno tolto la dignità, non ho ricevuto niente!". Mentre il baritono e artist manager Mattia Campetti ha riportato esperienze personali lavorative per sottolineare ancora una volta l'apertura dei teatri all'estero come nel caso di Madrid. Martina Benedetti di nuovo sul teatro privato a rischio chiusura e quello pubblico che riceve sovvenzioni.
Simoni ha proposto un progetto che vede il cinvolgimento delle due banche cittadine, ovvero la Banca del Monte di Lucca e la Fondazione Cassa di Risparmio. Ha parlato di un mini festival dove poter fare teatro in tutta sicurezza a costi contenuti che include dai cinque ai sei spettacoli. Il tutto da proporre poi ai comuni.
Il ruolo del pubblico e il rapporto tra imprenditoria e arte con particolare attenzione ai giovani sono state le tematiche evidenziate dal soprano Silvana Froli. In uscita un dvd su Suor Angelica al quale lavora da cinque anni e ambientato a Vicopelago che potrebbe diventare luogo di studio o adatto a mostre permanenti.
Annamaria Frigo, presidente circolo Fratelli d'Italia "I borghi di Lucca" ha introdotto la serata per sensibilizzare maggiormente il mondo dello spettacolo che vive un momento molto difficile.