Politica
Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

"Accorpamento delle scuole cittadine, tutelati i territori 'politicamente amici'. La Provincia è debole, timida e subordinata"
Il Comune di Viareggio respinge con decisione l’ipotesi di accorpamento delle scuole cittadine prevista dal piano regionale di dimensionamento. Un’operazione che, così come costruita, appare ingiusta, squilibrata e politicamente inaccettabile

"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 206
Encomio del sindaco Alessandro Tambellini a sei agenti, due ispettori e al comandante della polizia municipale Maurizio Prina, per aver preso parte con grande professionalità all'operazione dello scorso 26 marzo presso il parco Valgimigli, con la quale, dopo una lunga indagine di polizia giudiziaria, sono state assicurate alla giustizia sette persone appartenenti a un gruppo di spacciatori che riforniva di droga giovani e giovanissimi di Lucca e del territorio provinciale, mentre per altre sei è scattato l'obbligo di presentazione agli uffici della polizia giudiziaria.
Il sindaco ha consegnato il suo encomio scritto, oltre che al Comandante, agli ispettori Elio Cappellini e Daniele Zucconi e agli agenti Andrea Barattini, Laura Casella, Lucy Morotti, Matteo Leoni, Antonio Parducci e Ivan Polacci.
"Con il vostro comportamento nel corso dell'operazione al parco Valgimigli – ha detto Tambellini rivolgendosi agli agenti, agli ispettori e al Comandante – improntato a professionalità, autorevolezza e rispetto dei diritti delle persone, avete contribuito a migliorare l'immagine del Corpo della Polizia municipale e quello del Comune di Lucca".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 131
"Dare continuità, attraverso adeguato finanziamento, alla realizzazione e se possibile all'implementazione dei Progetti Educativi Zonali (PEZ) da parte delle Conferenze per l'educazione e l'istruzione toscane al fine di consentire ai Comuni e Unioni dei Comuni di sostenere le attività nell'ambito dell'infanzia e dell'età scolare, e soprattutto i servizi educativi".
E' quanto chiede alla giunta regionale una mozione presentata dal gruppo Pd in Consiglio regionale, sottoscritta anche dai consiglieri lucchesi Valentina Mercanti e Mario Puppa, che ne sottolineano l'importanza per il territorio della provincia di Lucca.
«In questi anni abbiamo compreso – spiegano Mercanti e Puppa – quanto i fondi per i PEZ siamo importanti per sostenere le attività educative sul territorio, Comuni e istituti scolastici li utilizzano per poter progettare servizi rivolti alla prima infanzia e alle scuole di primo e secondo grado. Fondi che servono ad integrare e migliorare la didattica, l'offerta formativa rivolta alle nuove generazioni, a sostegno di percorsi per alunni disabili, con problemi di apprendimento. Un sostegno fondamentale per le amministrazioni locali, tante volte alle prese con problemi di bilancio. Un tema che era stato suggerito anche da diversi assessori all'istruzione dei comuni della provincia di Lucca. Si tratta di un'esperienza che mette la scuola in costante dialogo e coprogettazione con il territorio contrastando il disagio scolastico ma anche promuovendo esperienze educative durante la sospensione del tempo scuola, agendo anche per qualificare il sistema dei servizi per la prima infanzia in una dimensione di continuità educativa a zero a sei anni. Sono certamente opportunità da incrementare – concludono i due consiglieri regionali – e da cogliere nei comuni della provincia di Lucca».


