Politica
Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

"Accorpamento delle scuole cittadine, tutelati i territori 'politicamente amici'. La Provincia è debole, timida e subordinata"
Il Comune di Viareggio respinge con decisione l’ipotesi di accorpamento delle scuole cittadine prevista dal piano regionale di dimensionamento. Un’operazione che, così come costruita, appare ingiusta, squilibrata e politicamente inaccettabile

"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 137
L'europarlamentare Susanna Ceccardi ha visitato il carcere di Lucca, questa mattina. Con la responsabile enti locali centro Italia, anche il consigliere comunale Giovanni Minniti, il capogruppo Lega del comune di Capannori Salvadore Bartolomei, Elisa Montemagni e il consigliere provinciale Ilaria Benigni e il commissario provinciale Riccardo Cavirani. Al termine della visita è stato fatto il punto della situazione all'entrata del San Giorgio.
"Abbiamo iniziato gli incontri nella provincia di Lucca a partire dal palazzo della prefettura - ha esordito l'ex sindaco di Cascina - In un momento come questo, cioè in piena pandemia, abbiamo voluto manifestare vicinanza della politica alle istituzioni presenti sul territorio".
Ceccardi ha fatto sapere che il tour lo farà in tutte le province toscane. Il motivo? Lo spiega l'europarlamentare: "Gli uomini di stato come prefetto, carabinieri, polizia penitenziaria sono importanti. Hanno continuato a lavorare e a proteggere i cittadini durante questo anno difficile. Massima attenzione va dunque al territorio".
Poco prima di concludere il suo intervento ha fatto il punto della situazione sul carcere.
"Si tratta di una struttura interna alla cinta muraria ma che presenta problemi di tipo logistico - ha detto la leghista - Soprattutto di un certo, rilievo. Gli agenti della polizia penitenziaria, come accade in tutta Italia, sono sottoposti a doppio stress. Il San Giorgio è un edificio vecchio, meriterebbe una sede esterna per migliorare il benessere dei detenuti e di chi ci lavora".
Alle 9 è avvenuto l'incontro con la prefettura, mentre alle 10 con il comando dei carabinieri. Proseguono gli appuntamenti nel pomeriggio con i vigili del fuoco e guardia di finanza. Saltato quello con il questore per impegni personali.
"Il mondo è cambiato - ha evidenziato Elisa Montemagni - Sono mutate le problematiche legate alla sicurezza e ai reati.Ora che siamo tornati in zona gialla era doveroso un momento di confronto con chi con questa situazione la vive quotidianamente".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 127
"E' ai minimi termini il personale socio-sanitario nelle residenze per anziani. All'origine del collasso l'esodo professionale degli infermieri verso gli enti del servizio sanitario regionale. C'è il forte rischio di tenuta organizzativa del sistema, se si tolgono infermieri alle Rsa si toglie assistenza agli anziani fragili. Con un'interrogazione chiederò alla Regione un immediato intervento perché c'è un'estrema difficoltà a reperire sul mercato del lavoro infermieri specializzati" annuncia il consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Vittorio Fantozzi.
"Le chiamate delle Asl verso le strutture pubbliche hanno ridotto all'osso il personale specializzato nelle strutture socio-sanitarie della Lucchesia, della Versilia, della Lunigiana. Hanno acuito una carenza che arriva da lontano, da decenni di mancata programmazione che ha visto i nostri infermieri andare a lavorare in altre regioni se non all'estero. E adesso è concreto il pericolo del mancato rispetto dei parametri di assistenza, con gli operatori costretti a turni massacranti e ad operare al limite della congruità dei protocolli professionali, come si appellano anche i sindacati di categoria" sottolinea Fantozzi.
"Sono necessarie decisioni coraggiose a livello regionale che prevedano azioni orientate alla formazione di nuovi professionisti, la liberazione del personale dipendente dal vincolo di esclusività e la regolamentazione dell'attività libero professionale, la possibilità di attivare contratti di formazione lavoro per gli studenti iscritti al terzo anno del corso di laurea in scienze infermieristiche" propone il consigliere di Fdi.


