Politica
Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

"Accorpamento delle scuole cittadine, tutelati i territori 'politicamente amici'. La Provincia è debole, timida e subordinata"
Il Comune di Viareggio respinge con decisione l’ipotesi di accorpamento delle scuole cittadine prevista dal piano regionale di dimensionamento. Un’operazione che, così come costruita, appare ingiusta, squilibrata e politicamente inaccettabile

"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 133
"Lucchesi costretti ad emigrare fuori città per potersi vaccinare perché Campo di Marte è insufficiente e sull'utilizzo del Polo Fiere è calato un silenzio imbarazzante da parte della Regione Toscana" denunciano il consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Vittorio Fantozzi, ed il capogruppo in consiglio comunale a Lucca, Marco Martinelli.
"Abbiamo fatto un accesso agli atti per capire con esattezza quanti lucchesi sono costretti ad emigrare in altre città e verso altri hub vaccinali, ma dalle segnalazioni ricevute sappiamo che si tratta di tante persone che da Lucca devono spostarsi in altre province toscane, a Grosseto, a Pisa, a Carrara –sottolineano Fantozzi e Martinelli- Questo perché la struttura di Campo di Marte presenta limiti oggettivi e non è sufficiente ad ospitare più di 1000 somministrazioni al giorno. Impensabile fare una vaccinazione di massa al Campo di Marte, considerate anche le criticità da noi da tempo denunciate: mancanza di parcheggi, corridoi stretti, sale d'attesa piccole. Inoltre, la Regione non risponde sull'apertura del Polo Fiere come hub vaccinale. Il Polo Fiere potrebbe garantire numeri ben diversi, visto che le quantità di dosi vengono distribuite alle Asl in funzione dei volumi possibili delle sedi vaccinali. Ci facciamo portavoce di questa situazione incresciosa per i lucchesi e chiederemo conto alla Giunta regionale e a Giani. La Regione, non creando un vero hub vaccinale, sta di fatto certificando di voler mantenere la Lucchesia come fanalino di coda per la sanità".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 125
Nonostante la Sanità del nostro Paese sia piegata in due da questa pandemia che ha annientato gran parte della società civile e lavorativa, a Lucca stiamo ancora discutendo sull’Hub! Rimaniamo sempre allibiti e sconcertati quando leggiamo certi proclami e richieste che denotano purtroppo una grande disinformazione sui bisogni reali ed anche disorganizzazione delle situazioni emergenziali.
Nonostante si sia voluto costruire con tutte le forze un ospedale inadeguato e completamente insufficiente alle esigenze dei cittadini, nonostante si usi a tutti gli effetti proprio per le mancanze sopradette il vecchio Campo di Marte con un’assistenza territoriale nemmeno lontanamente all’altezza delle esigenze, adesso chi ci amministra vuole scegliere come punto di vaccinazione per la popolazione lucchese il Polo Fiere. Ci chiediamo da quale ragionamento parta quest’idea. Vi siete mai chiesti i costi? Vi siete mai chiesti come ci arriverà la gente laggiù? E il personale che il sindaco Tambellini e il consigliere Petretti reclamavano a dicembre sostenendo di non poter spostare quello già impiegato? Quanto costerebbe ai cittadini questa idea? Lucca Crea lo cede gratuitamente o vuole un affitto, giusto adesso che con l’ultimo bilancio è andata in rosso. A dicembre abbiamo già speso 2 milioni di euro per il padiglione risistemato da 150 posti letto al Campo di Marte, altri piani dello stesso padiglione risistemato possono ospitare altre stanze per il centro vaccinale che è già li e va solo allargato.
Non abbiamo capito da che parte stava lo stesso Pd, diviso tra esponenti del Comune e quelli della Regione. Si legge che uno dei punti a favore del Polo Fiere siano i parcheggi, come se a Campo di Marte non ce ne fossero!! Crediamo che la risposta sia sotto gli occhi di tutti.
A seconda delle situazioni non ci sono soldi quando però c’è da ripianare conti in rosso di partecipate comunali allora ben venga. Perché non lo fate anche per le attività commerciali della città sfinite da infinite chiusure e annientate dall’e-commerce? Quell’e-commerce molto supportato da Lucca Crea, ma che non è servita a sistemare i conti….
Va bene, proviamo a farli due conti: supponiamo che al giorno ci sia un costo per l’utilizzo del Polo Fiere di 1000€, forse siamo un po' bassi, ma ipotizziamo questa cifra che moltiplicata per i 30 giorni del mese fa la bellezza di 30.000,00€ al mese soldi anche questi dei cittadini, che moltiplicati per 5 mesi (prevedendo una campagna di vaccini fino ad ottobre) fa un totale di circa 150.000,00€ oltre i costi di allestimento, sarebbero soldi ben spesi?
Il sindaco Tambellini parla di programmazione sia dell’intera area di campo di Marte, sia dell’edificio A, in quanto si chiede cosa resterà, passata l’emergenza Covid, di questa struttura. Strano perché a dicembre con la Petretti auspicava che l’edificio A rimanesse dedicato alle esigenze Covid. Vediamo di fare una buona programmazione, il passato non è esemplare si voleva vendere il Campo di Marte, si è smantellata la palazzina adibita alle malattie infettive, ristrutturata per ben 5 milioni di € e adesso adibita ad uffici. Meno male queste voglie distruttrici sono state frenate dai cittadini e adesso nel bisogno possiamo godere delle strutture del Campo di Marte.
Ma a parte tutti questi discorsi chiediamo quando inizierà questa benedetta programmazione di Campo di Marte visto che siamo alla fine del suo mandato di ben 10 anni!!! Chissà magari potrebbe riuscire a dare finalmente al territorio un posto degno di tale nome. Il primo cittadino fra tutte le patologie gravi e invalidanti cita una degna assistenza ai disturbi alimentari, perché no? Malattia devastante e degna di enorme attenzione e noi ci permettiamo di aggiungerne un’altra parlando di un grande centro riabilitativo magari per tutta la Toscana, per accogliere - e non solo il Sant’Anna - i disabili giovani e gli anziani, ma stiamo sognando ad occhi aperti ed è necessario tornare sulla terra. Ci dia un’idea sindaco Tambellini di una programmazione veloce e utile, un piccolo, ma grande passo per il territorio: sostenga l’utilizzo di Campo di Marte per allargare il polo vaccinale che già c’è ed eviti un insensato spreco di soldi.
Grazie!


