Politica
Mancano solo i 'Red Block'
L’ultima diatriba sui quotidiani e i talk-show riguarda il dilemma se le sinistre incitino o meno all’odio, o meglio, se le manifestazioni d’odio, come l’uccisione di Mr. Charlie…

"Viabilità nella periferia nord, dall'amministrazione promesse da marinaio"
"Nonostante le rassicurazioni più volte messe in campo dall'amministrazione, passano le stagioni, ma lo stato della viabilità nella periferia nord è sempre lo stesso ed anzi, non può…

Viareggio pronta a salvare il museo del Risorgimento di Lucca
«La memoria storica è un patrimonio che non può essere abbandonato. Il Museo del Risorgimento rappresenta un presidio culturale fondamentale per la nostra identità nazionale, e non possiamo…

Olivati, Borselli e Stefani 'attaccano' Vannacci invitato per S. Croce e lo accusano di fomentare odio
Un equivoco che ha finito per tirare ingiustamente in ballo Francesco Raspini, capo di gabinetto della Provincia ed ex capogruppo del Pd. La forza di opposizione Lucca Futura,…

Baldini (Lega) non ci sta e attacca ancora Roberto Vannacci: "Da quando è entrato nel partito, in Toscana è stato il caos"
Da quando ad aprile scorso l'On. Vannacci è entrato nel partito assumendo via via, negli ultimi 4 mesi, incarichi sempre più…

Ecco i candidati alle regionali di Fratelli d'Italia: scontro sulla via Pesciatina, Triggiani e Nicodemo si sfidano sullo stesso... pianerottolo
Saranno depositati nelle prossime ore i nominativi dei candidati alle prossime elezioni regionali del 12 e 13 ottobre per Fratelli d'Italia. Ecco, intanto, la lista: - VITTORIO…

Gruppi di opposizione: "Equinozio non sarà più sulle Mura di Lucca: una vera perdita per la città nell'ignavia dell'amministrazione comunale"
Sono i gruppi consiliari di opposizione, Pd, Lucca Futura, Sinistra civica ecologica, Lucca è un grande noi, Lib dem, Lucca Civica Volt Lucca è Popolare a intervenire riguardo alla chiusura di Equinozio sulle Mura Urbane

Elezioni regionali, insulti sui social alla candidata leghista Frigo, la solidarietà di Cavirani
Annamaria Frigo, consigliera comunale di opposizione a Bagni di Lucca fresca di candidatura alle regionali all’interno del suo nuovo partito (la Lega) è stata oggetto nelle ultime ore…

Elezioni regionali, Zappelli si candida ufficialmente con Giani e Del Ghingaro lo scarica
In merito alla candidatura del consigliere comunale David Zappelli nella lista "Giani Presidente – Casa Riformista" per il collegio Lucca Versilia, l'amministrazione Del Ghingaro precisa che tale scelta è…

Elezioni regionali, Lucca Civica al fianco della candidatura dell'ex sindaco Tambellini
Lucca Civica nasce nel 2012 a sostegno di Alessandro Tambellini sindaco e, a distanza di anni, conferma con convinzione la propria fiducia nella sua persona, nel suo profilo…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 143
“Bene che Marchini sia stato rimosso: le buche nelle strade, gli autovelox e le scuole al freddo solo la punta dell’iceberg del fallimento della sua azione”. Lo dichiara Marco Martinelli presidente del gruppo consiliare di Fratelli d’Italia.
"È la fotografia - aggiunge Martinelli - di una giunta che ha dimostrato in questi anni di non essere all’altezza di governare la nostra città".
"I disagi creati a bambini e alle famiglie in questi mesi - spiega il presidente del gruppo consiliare di Fratelli d’Italia - potevano essere evitati se l’assessore avesse programmato a tempo debito il servizio di monitoraggio straordinario agli impianti di riscaldamento nelle scuole. Di fronte a questo disastro Marchini avrebbe dovuto dimettersi, come da noi espressamente richiesto, già a gennaio. Edilizia scolastica e strade rappresentano i punti più bassi e sconcertanti del suo operato".
"È sotto gli occhi di tutti - attacca il presidente del gruppo consiliare di Fratelli d’Italia - la vergognosa questione della manutenzione delle strade. Da anni - prosegue l’esponente del partito di Giorgia Meloni - anche attraverso sopralluoghi documentati denunciamo la pericolosità delle strade del territorio di Lucca a causa della presenza di veri e propri crateri. Ed anche in questo senso l’ex assessore ai lavori pubblici in oltre sette anni di guida del settore delle strade non ha saputo imporsi all’interno dell’amministrazione nel pretendere maggiori fondi ed imprimere una decisiva svolta, che purtroppo è sempre rimasta negli annunci, per garantire al territorio infrastrutture moderne e sicure".
Martinelli ricorda poi come “anche l’incredibile e incresciosa questione relativa al funzionamento degli autovelox è ascrivibile al suo assessorato”. Di Marchini rimane immutata la stima come persona - conclude Martinelli - ma bocciamo senza ombra di dubbio il suo operato come amministratore della città di Lucca.
Barsanti sull'intitolazione della tribuna: "Strumentalizzazione politica sulla pelle della Lucchese"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 138
Il consigliere di opposizione interviene in merito all'intitolazione della tribuna a Erno Erbstein, votata dal consiglio comunale nella seduta di ieri: "La sinistra lucchese non perde occasione per strumentalizzare sulla pelle dei tifosi e della Lucchese", commenta Barsanti che si è astenuto.
"Siamo alle solite: la maggioranza in Consiglio comunale si occupa della Lucchese solo quando c'è da fare strumentalizzazione politica – dichiara Barsanti in una nota – e dimostra ancora una volta il disinteresse e la lontananza dalla realtà. Ho chiesto, in apertura di discussione, di rinviare la discussione della mozione in un secondo momento, perché poco opportuno portare in Consiglio la mozione sull'intitolazione della tribuna a Erbstein in una fase molto delicata per la squadra e con un progetto di stadio nuovo attualmente in discussione".
"Abbiamo aspettato tre anni – continua la nota – potevamo aspettare ancora e aprire un dibattito a 360 gradi sugli omaggi da rendere alle grandi figure della storia della Lucchese. Erbstein merita senz'altro un posto di rilievo, ma sul metodo, tuttavia, non ci siamo. Primo perché la mozione del consigliere Claudio Cantini nasceva, tre anni fa, come attacco alla tifoseria lucchese accusata di presunta complicità con episodi di razzismo: una vera fake news. Solo un emendamento protocollato due giorni fa ha tolto l'offesa ai tifosi. Secondo, perché totalmente scollegata da quello che è il sentire di chi vive e frequenta lo stadio, per niente coinvolto in tutto questo. Anzi, l'idea iniziale di Cantini, lo ricordo, era proprio quella di sostituire il nome del Porta Elisa".
"Con queste condizioni, ed essendo evidente l'intento politico della mozione – conclude Barsanti – il documento non poteva essere votato e rivendico la mia astensione. Erno Erbstein rientra tra i grandi della nostra storia che meritano un omaggio, ma ieri sera si è dimostrato come la politica voglia decidere dall'alto cose che dovrebbero trovare un coinvolgimento della città e dei tifosi. Il Comune pensi piuttosto a sostenere la Lucchese in questo momento di grande difficoltà".