Politica
Rotonda di via Salicchi, Alfarano segnala code di auto sempre più lunghe e traffico ingestibile
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd: "In questi giorni moltissimi cittadini mi stanno segnalando code sempre più lunghe e traffico sempre meno gestibile (e gestito) alla rotonda di Salicchi.

Al Real Collegio il primo appuntamento di "Ci siamo anche noi - i candidati incontrano i giovani"
In occasione delle elezioni regionali della Toscana, il 18 settembre, presso il Real Collegio di Lucca, si terrà il primo appuntamento di "Ci siamo anche noi - i…

Mancano solo i 'Red Block'
L’ultima diatriba sui quotidiani e i talk-show riguarda il dilemma se le sinistre incitino o meno all’odio, o meglio, se le manifestazioni d’odio, come l’uccisione di Mr. Charlie…

"Viabilità nella periferia nord, dall'amministrazione promesse da marinaio"
"Nonostante le rassicurazioni più volte messe in campo dall'amministrazione, passano le stagioni, ma lo stato della viabilità nella periferia nord è sempre lo stesso ed anzi, non può…

Viareggio pronta a salvare il museo del Risorgimento di Lucca
«La memoria storica è un patrimonio che non può essere abbandonato. Il Museo del Risorgimento rappresenta un presidio culturale fondamentale per la nostra identità nazionale, e non possiamo…

Olivati, Borselli e Stefani 'attaccano' Vannacci invitato per S. Croce e lo accusano di fomentare odio
Un equivoco che ha finito per tirare ingiustamente in ballo Francesco Raspini, capo di gabinetto della Provincia ed ex capogruppo del Pd. La forza di opposizione Lucca Futura,…

Baldini (Lega) non ci sta e attacca ancora Roberto Vannacci: "Da quando è entrato nel partito, in Toscana è stato il caos"
Da quando ad aprile scorso l'On. Vannacci è entrato nel partito assumendo via via, negli ultimi 4 mesi, incarichi sempre più…

Ecco i candidati alle regionali di Fratelli d'Italia: scontro sulla via Pesciatina, Triggiani e Nicodemo si sfidano sullo stesso... pianerottolo
Saranno depositati nelle prossime ore i nominativi dei candidati alle prossime elezioni regionali del 12 e 13 ottobre per Fratelli d'Italia. Ecco, intanto, la lista: - VITTORIO…

Gruppi di opposizione: "Equinozio non sarà più sulle Mura di Lucca: una vera perdita per la città nell'ignavia dell'amministrazione comunale"
Sono i gruppi consiliari di opposizione, Pd, Lucca Futura, Sinistra civica ecologica, Lucca è un grande noi, Lib dem, Lucca Civica Volt Lucca è Popolare a intervenire riguardo alla chiusura di Equinozio sulle Mura Urbane

Elezioni regionali, insulti sui social alla candidata leghista Frigo, la solidarietà di Cavirani
Annamaria Frigo, consigliera comunale di opposizione a Bagni di Lucca fresca di candidatura alle regionali all’interno del suo nuovo partito (la Lega) è stata oggetto nelle ultime ore…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 115
Lo ha deciso la giunta Tambellini, che questa mattina (20 aprile) ha approvato una delibera che definisce le postazioni e le modalità con cui, durante i giorni di mercato, potranno svolgersi esibizioni di musicisti, giocolieri, pittori e, più in generale, di quanti esprimono la propria creatività in strada.
"In questo faticoso percorso di ritorno alla normalità – spiega l'assessore alle attività produttive Chiara Martini – riteniamo sia molto importante sostenere, laddove è possibile, le iniziative che da ambiti diversi puntano ad arricchire gli spazi pubblici di cultura, di socialità e di vivacità. Ovviamente, questa fase di transizione richiederà da parte di tutti la massima attenzione e il rispetto rigoroso delle disposizioni generali di prevenzione e contenimento del Covid, ma la presenza degli artisti di strada al mercato bisettimanale ne costituisce una ulteriore valorizzazione. Il mercato Don Baroni ha infatti già diversi pregi, essendo facilmente accessibile, vicino al Parco fluviale e alle mura urbane, a un passo dal Giannotti e dal Foro Boario. Abbiamo voluto dotarlo di due postazioni dedicate ad artisti, così da rendere ancora più piacevole farci acquisti e passeggiare fra i banchi".
Gli artisti di strada potranno esibirsi in due precise aree individuate all'interno del mercato: una nell'angolo nord est di piazzale Don Baroni sotto il cavalcavia e l'altra nell'angolo sud del parcheggio al margine di via Galileo Galilei. Gli spettacoli, in questa fase, potranno esserci solo nei giorni in cui il mercato si svolge nella sua interezza, con i banchi alimentari e quelli di generi non alimentari. Gli artisti che vorranno esibirsi, dovranno registrarsi con una mail da inviare alla Polizia municipale, così come previsto dal Regolamento approvato dal consiglio comunale nel novembre del 2018.
Con questo atto, l'amministrazione dà seguito alla delibera dell'inizio del 2019, con la quale si individuavano tutti i luoghi dedicati alle esibizioni degli artisti di strada: le mura urbane, con i loro spazi anche sotterranei e 13 piazze: piazza San Michele, piazza Napoleone (all'angolo tra via Beccheria e piazza XX Settembre), piazza San Martino (angolo piazza San Giovanni), piazza San Frediano, porta San Gervasio e porta dei Borghi, via del Fosso vicino alla Madonna dello Stellario, piazza San Francesco, piazza Anfiteatro (all'interno della porta di piazza Scalpellini), piazza Guidiccioni, piazzale Verdi (di fronte a Itinera), piazza Santa Maria (nello spazio di fianco alla porta) e, appunto, piazzale Don Baroni.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 112
“La Regione è in forte ritardo con la campagna vaccinale ed anche il caso di Lucca lo dimostra. C’è la struttura del Polo Fiere in grado di poter diventare un importante hub per la vaccinazione con una capacità di poter somministrare anche mille dosi al giorno, come dichiarato dal dottor Luigi Rossi direttore dell’area distretto Piana di Lucca. C’è però carenza di vaccini e questo rallenta l’apertura dell’hub prevista forse a metà maggio” dichiarano il consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Vittorio Fantozzi, ed il capogruppo in consiglio comunale a Lucca, Marco Martinelli.
“È una situazione paradossale che fotografa l’inefficienza della Giunta regionale e che costringe il territorio lucchese ad andare a ritmo ridotto nella campagna vaccinale, pur avendo strutture idonee che permetterebbero di mettere il turbo. L’andamento della campagna vaccinale è direttamente collegato alla salute dei cittadini e alla ripresa economica. I ritardi non sono più accettabili” incalzano Fantozzi e Martinelli.
“Segnaliamo, poi, che i controlli a Campo di Marte sono quasi inesistenti. Ci stanno arrivando varie segnalazioni di cittadini che, vanno da soli a fare analisi ed esami medici nella struttura, ma che, al contrario, vedono intere famiglie non italiane accedere nella struttura nonostante i divieti e i protocolli anti-Covid. Regole e controlli, in questa fase pandemica, devono fare la differenza e valere per tutti” sottolineano gli esponenti di FdI.