Politica
Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

"Accorpamento delle scuole cittadine, tutelati i territori 'politicamente amici'. La Provincia è debole, timida e subordinata"
Il Comune di Viareggio respinge con decisione l’ipotesi di accorpamento delle scuole cittadine prevista dal piano regionale di dimensionamento. Un’operazione che, così come costruita, appare ingiusta, squilibrata e politicamente inaccettabile

"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 128
Francesco Colucci di 'Riformisti per Lucca Viva' interviene dopo che alcuni consiglieri comunali di Lucca e Capannori hanno lanciato la proposta di candidare l'Acquedotto del Nottolini come "Luogo del Cuore" 2022.
"Siamo molto d'accordo con questa iniziativa - afferma - e ci auguriamo che i sindaci di Lucca e Capannori la accolgano in tempi rapidi. A questa iniziativa positiva uniamo un'altra proposta che riguarda più da vicino la nostra popolazione. Il comune di Lucca ha finalmente iniziato il restauro dell'opera partendo dal Tempietto e dai primi archi dell'acquedotto. Contiamo che i lavori continuino celermente per lo meno per il tratto fino all'autostrada e col tempo, su tutto il resto, fino alle Parole d'or0. Un percorso che almeno nel primo tratto deve prevedere anche l'illuminazione come esisteva tanti anni fa".
"Oltre al problema principale del restauro - sottolinea - esiste anche quello della salvaguardia, della pulizia, dell'uso civile del percorso dell'acquedotto. Una funzione importante che difficilmente potrà essere svolta con assiduità dal comune: lo sfalcio delle erbe avviene 3/4 volte l'anno e la pulizia dai rifiuti, lasciati dagli incivili, raramente".
"Proponiamo come Riformisti - conclude - che tratti delle arcate del monumento siano assegnate alla cura di persone residenti vicine al monumento, ma anche altrove, che si impegnano a garantire, come contributo volontario, la pulizia del tratto assegnato, dalle erbe e dai rifiuti, a segnalare tempestivamente ogni fattore di rischio e di disagio lungo il tratto loro assegnato. Una forma di tutela del monumento fatto da cittadini volenterosi e appassionati, perché il Nottolini divenga sempre un luogo del Cuore".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 233
Il presidente dell'MCL (Movimento Cristiano Lavoratori), professor Moreno Bruni, interviene su Tagetik e Music Innovation parlando di due grandi opportunità.
"Il dibattito che si è aperto - esordisce -, a volte anche con toni accesi, sul progetto per il recupero e la valorizzazione dell’area della ex-manifattura sud ha posto nuovamente all’attenzione di tanti cittadini il problema della destinazione e utilizzo dei numerosi contenitori inutilizzati del nostro territorio ma ha fatto anche emergere due grandi opportunità che Lucca non deve assolutamente perdere".
"Una - spiega - è la conferma di Tagetik nel nostro tessuto economico e sociale, azienda presente sul territorio lucchese da oltre trenta anni e che grazie alla sua ascesa internazionale nel mondo per le soluzioni innovative nel settore business nell’area Finance è diventata uno dei pilastri economici, produttivi e sociali di oggi e dobbiamo tutti insieme creare le condizioni perché lo sia anche per il domani".
"L’altra è Music Innovation Hub - continua - società di produzione e di consulenza per le professioni musicali, compagine di altissimo profilo nazionale e internazionale per la valorizzazione della cultura musicale del Made n Italy, che presenta un portfolio di alto prestigio sia nazionale che internazionale ed è sostenuta importanti fondazioni culturali ed economiche del nostro Paese. Lucca ha il dovere e deve trovare la migliore soluzione per entrambe le situazioni, per quanto riguarda Tagetik si tratta di collaborare con il management per trovare una giusta collocazione affinché l’azienda possa organizzarsi al meglio sia nella logistica del territorio sia per tutti gli eventuali aspetti di sviluppo nel futuro, tenendo conto e conciliando le sue svariate esigenze territoriali e perché tutta la forza lavoro e l’indotto già esistente ma ci auspichiamo anche quello futuro possa interagire e crescere in modo armonico con l’azienda".
"Per invece Music Innovation Hub - afferma - sarebbe invece l’invito alla discesa sul nostro territorio di una azienda internazionale che opera nel campo culturale musicale, e visto che tutta la politica lucchese riconosce nella nostra città il fregio di città della musica grazie ai nostri blasonati concittadini che hanno reso famosa Lucca in tutto il mondo per loro immense opere musicali, credo ci vedrà tutti d’accordo nel non potersi far sfuggire un’occasione di questo livello qualitativo".
"Lucca - conclude - ha quindi due grandi opportunità con importanti risvolti per il mondo del lavoro ma soprattutto quello giovanile che non deve assolutamente perdere, ci aspettiamo pertanto dall’Amministrazione Comunale uno scatto in avanti significativo per sfruttare queste occasioni imperdibili di sviluppo e crescita per la nostra città e auspichiamo che sappia superare i forti contrasti emersi in questi mesi al fine di trovare soluzioni in armonia e condivisione con il nostro tessuto economico e sociale".


