Politica
Al Real Collegio il primo appuntamento di "Ci siamo anche noi - i candidati incontrano i giovani"
In occasione delle elezioni regionali della Toscana, il 18 settembre, presso il Real Collegio di Lucca, si terrà il primo appuntamento di "Ci siamo anche noi - i…

Mancano solo i 'Red Block'
L’ultima diatriba sui quotidiani e i talk-show riguarda il dilemma se le sinistre incitino o meno all’odio, o meglio, se le manifestazioni d’odio, come l’uccisione di Mr. Charlie…

"Viabilità nella periferia nord, dall'amministrazione promesse da marinaio"
"Nonostante le rassicurazioni più volte messe in campo dall'amministrazione, passano le stagioni, ma lo stato della viabilità nella periferia nord è sempre lo stesso ed anzi, non può…

Viareggio pronta a salvare il museo del Risorgimento di Lucca
«La memoria storica è un patrimonio che non può essere abbandonato. Il Museo del Risorgimento rappresenta un presidio culturale fondamentale per la nostra identità nazionale, e non possiamo…

Olivati, Borselli e Stefani 'attaccano' Vannacci invitato per S. Croce e lo accusano di fomentare odio
Un equivoco che ha finito per tirare ingiustamente in ballo Francesco Raspini, capo di gabinetto della Provincia ed ex capogruppo del Pd. La forza di opposizione Lucca Futura,…

Baldini (Lega) non ci sta e attacca ancora Roberto Vannacci: "Da quando è entrato nel partito, in Toscana è stato il caos"
Da quando ad aprile scorso l'On. Vannacci è entrato nel partito assumendo via via, negli ultimi 4 mesi, incarichi sempre più…

Ecco i candidati alle regionali di Fratelli d'Italia: scontro sulla via Pesciatina, Triggiani e Nicodemo si sfidano sullo stesso... pianerottolo
Saranno depositati nelle prossime ore i nominativi dei candidati alle prossime elezioni regionali del 12 e 13 ottobre per Fratelli d'Italia. Ecco, intanto, la lista: - VITTORIO…

Gruppi di opposizione: "Equinozio non sarà più sulle Mura di Lucca: una vera perdita per la città nell'ignavia dell'amministrazione comunale"
Sono i gruppi consiliari di opposizione, Pd, Lucca Futura, Sinistra civica ecologica, Lucca è un grande noi, Lib dem, Lucca Civica Volt Lucca è Popolare a intervenire riguardo alla chiusura di Equinozio sulle Mura Urbane

Elezioni regionali, insulti sui social alla candidata leghista Frigo, la solidarietà di Cavirani
Annamaria Frigo, consigliera comunale di opposizione a Bagni di Lucca fresca di candidatura alle regionali all’interno del suo nuovo partito (la Lega) è stata oggetto nelle ultime ore…

Elezioni regionali, Zappelli si candida ufficialmente con Giani e Del Ghingaro lo scarica
In merito alla candidatura del consigliere comunale David Zappelli nella lista "Giani Presidente – Casa Riformista" per il collegio Lucca Versilia, l'amministrazione Del Ghingaro precisa che tale scelta è…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 293
“Ripartire e farlo dalla cultura e dalla musica: il Comune di Lucca c’è". A dirlo è l’assessore a turismo e cultura, Stefano Ragghianti. “Pur in un quadro di massima sicurezza, la possibilità di una generale ripartenza dei concerti e della musica dal vivo e più in generale di tutte le attività, a partire proprio da quelle culturali, ci vede ovviamente convinti nel sostenere ogni sforzo in proposito. Una situazione che sul nostro territorio riguarda mostre, esposizioni, eventi all’aperto, appuntamenti culturali e musicali di grande rilievo e richiamo, a partire proprio dal Lucca Summer Festival. Cercheremo, in tutti i modi, nell’interesse degli stessi operatori della spettacolo, dei cittadini e degli operatori economici in generale, essendo note le ricadute positive che questi appuntamenti hanno su tutto l’indotto del territorio, lucchese e in generale regionale, di far partire questi appuntamenti in presenza. Per quanto riguarda il Summer Festival, l’individuazione degli spazi dell'ex campo Balilla, a partire da settembre, molto ampi, ben organizzati e con numeri adeguati, l'attento studio dei flussi in entrata e in uscita, la predisposizione di posti a sedere ben gestiti e governati, la regolamentazione del concerto e l'assenza di occasioni di assembramento interno, ci spingono a lavorare per lo svolgimento di un buon numero di eventi con artisti italiani di primissimo livello, in una prospettiva di ripresa e ripartenza”.
“Nel pieno rispetto delle norme che saranno emanate a livello nazionale e con l'attenta interlocuzione con tutte le autorità locali competenti in materia - conclude Ragghianti - Lucca dovrà mandare - e manderà - un grande messaggio di ripresa e, al tempo stesso, di massima sicurezza ed efficacia delle misure adottate, forte della professionalità dei suoi operatori che negli anni ha contribuito ai successi nazionali e internazionali ben noti.
Non si deve cadere nel circolo vizioso chiudere tutto-aprire tutto, né farsi inutili paladini di posizioni preconcette, ma sentire forte la responsabilità di lavorare in una unica direzione, chiara, semplice, ben organizzata: regole chiare, protocolli chiari, sicurezza e convivenza.
Se in Italia ci sarà un concerto dal vivo, allora questo sarà a Lucca”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 115
Continuano gli appuntamenti sul territorio del consigliere comunale Fabio Barsanti (Difendere Lucca). Oggi dalle 15 sarà a Pozzuolo: il giro della frazione inizierà dalla chiesa. "Parlerò con i cittadini e spiegherò in un diretta Facebook in cosa consiste la privatizzazione di una via concessa dal comune a discapito della collettività", scrive Barsanti.
"Torno a Pozzuolo dopo che il centrosinistra ha bocciato la mia mozione che chiedeva di ripristinare un bene pubblico. Via del Campaccio - continua Barsanti - era infatti una strada di collegamento fra le frazioni, oltre che una via di fuga in caso di emergenza e un sentiero escursionistico riconosciuto sia dal CAI che dalla Rete toscana. Oggi, per colpa del Comune di Lucca, è invece una strada privata chiusa da un cancello: non solo non possono accedere più i cittadini, ma nemmeno i mezzi di soccorso".
"L'amministrazione non è riuscita a spiegare quale sia il bene pubblico che possa aver motivato la privatizzazione della strada. Un provvedimento - ricorda Barsanti - preso nel pieno della campagna elettorale del 2017: un momento in cui la pubblicità del provvedimento è stata ben nascosta nel marasma elettorale. Tambellini dovrebbe anche spiegare la necessità di regalare di fatto quella strada a dei privati prima della fine del mandato: un'eredità che doveva lasciare qualunque cosa fosse successa al ballottaggio?".
"Emblema del pasticciaccio fatto dal centrosinistra - conclude Barsanti - è il fatto che via del Campaccio sarebbe rientrata perfettamente nei requisiti di pubblico interesse appena inserito nel Regolamento comunale delle strade vicinali ad uso pubblico. Un regolamento che l'amministrazione sta approvando ora, a cose fatte, forse per impedire che in futuro altri cittadini possano usufruire del trattamento di favore goduto a Pozzuolo. Questo Comune non solo ha perso di vista il bene comune, ma fa anche figli e figliastri".