Politica
Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

"Accorpamento delle scuole cittadine, tutelati i territori 'politicamente amici'. La Provincia è debole, timida e subordinata"
Il Comune di Viareggio respinge con decisione l’ipotesi di accorpamento delle scuole cittadine prevista dal piano regionale di dimensionamento. Un’operazione che, così come costruita, appare ingiusta, squilibrata e politicamente inaccettabile

"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 132
“Mille miglia: l'amministrazione comunale ha perso una grande occasione. Andava creato un evento per pubblicizzare ed esaltare il transito delle vetture storiche dallo splendido paesaggio delle frazioni di Lucca”.
Lo dichiara in una nota Marco Martinelli presidente del gruppo consiliare di Fratelli d’Italia al Comune di Lucca nel commentare la 39esima edizione della Mille Miglia che dal 16 al 19 giugno sta percorrendo una larga fetta d'Italia, partendo da Brescia per attraversare quasi 1.800 km toccando alcune tra le città più belle del nostro Paese, per poi tornare a Brescia nel pomeriggio di sabato 19 giugno.
"In pochi - aggiunge Martinelli - sapevano che le macchine (stamani 17 giugno) sarebbero transitate anche dalla campagna lucchese attraversando ad esempio le frazioni di Balbano, Castiglioncello e Nozzano. Gli equipaggi alla guida delle auto storiche in una delle manifestazioni più apprezzate dagli appassionati, sono transitate sul nostro territorio nell’indifferenza di una giunta comunale che non ha saputo cogliere l'importante aspetto mediatico internazionale che ha questo evento".
"Lucca -attacca l'esponente di Fratelli d'Italia - avrebbe dovuto valorizzare il passaggio delle auto storiche organizzando anche delle iniziative correlate che avrebbero potuto richiamare l’attenzione e dare lustro allo splendido paesaggio che compone il territorio della nostra città. Serve un cambiamento perché la città di Lucca merita sicuramente una guida capace nel valorizzare e promuovere il patrimonio naturale che questo territorio può offrire ai turisti".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 569
Elisa Montemagni, capogruppo in consiglio regionale della Lega, interviene con una nota stampa in merito al raddoppio ferroviario Lucca-Pistoia.
“Nell’ambito dei lavori della competente commissione - afferma - abbiamo affrontato il tema dei rapporti con Trenitalia.”
“In particolare - prosegue il consigliere - abbiamo chiesto all’Assessore Baccelli quale fosse la situazione riguardo alla problematica inerente il raddoppio ferroviario sulla spesso tormentata linea Lucca-Pistoia.”
“Ebbene - precisa l’esponente leghista - il rappresentante della Giunta ci è apparso abbastanza evasivo, praticamente rimandando ad un’altra occasione la trattazione della questione.”
“In sintesi - sottolinea la rappresentante della Lega - i casi sono due: o non ci sono novità sostanziali sulla problematica, oppure l’Assessore non era preparato sul tema.”
“In entrambe le opzioni - conclude Elisa Montemagni - non vi sono, comunque, buone notizie per gli utenti; da parte nostra, riproporremo l’importante tematica in una delle prossime riunioni, confidando che, in quell’occasione, il nostro interlocutore sia più informato sui fatti.”


