Politica
Rotonda di via Salicchi, Alfarano segnala code di auto sempre più lunghe e traffico ingestibile
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd: "In questi giorni moltissimi cittadini mi stanno segnalando code sempre più lunghe e traffico sempre meno gestibile (e gestito) alla rotonda di Salicchi.

Al Real Collegio il primo appuntamento di "Ci siamo anche noi - i candidati incontrano i giovani"
In occasione delle elezioni regionali della Toscana, il 18 settembre, presso il Real Collegio di Lucca, si terrà il primo appuntamento di "Ci siamo anche noi - i…

Mancano solo i 'Red Block'
L’ultima diatriba sui quotidiani e i talk-show riguarda il dilemma se le sinistre incitino o meno all’odio, o meglio, se le manifestazioni d’odio, come l’uccisione di Mr. Charlie…

"Viabilità nella periferia nord, dall'amministrazione promesse da marinaio"
"Nonostante le rassicurazioni più volte messe in campo dall'amministrazione, passano le stagioni, ma lo stato della viabilità nella periferia nord è sempre lo stesso ed anzi, non può…

Viareggio pronta a salvare il museo del Risorgimento di Lucca
«La memoria storica è un patrimonio che non può essere abbandonato. Il Museo del Risorgimento rappresenta un presidio culturale fondamentale per la nostra identità nazionale, e non possiamo…

Olivati, Borselli e Stefani 'attaccano' Vannacci invitato per S. Croce e lo accusano di fomentare odio
Un equivoco che ha finito per tirare ingiustamente in ballo Francesco Raspini, capo di gabinetto della Provincia ed ex capogruppo del Pd. La forza di opposizione Lucca Futura,…

Baldini (Lega) non ci sta e attacca ancora Roberto Vannacci: "Da quando è entrato nel partito, in Toscana è stato il caos"
Da quando ad aprile scorso l'On. Vannacci è entrato nel partito assumendo via via, negli ultimi 4 mesi, incarichi sempre più…

Ecco i candidati alle regionali di Fratelli d'Italia: scontro sulla via Pesciatina, Triggiani e Nicodemo si sfidano sullo stesso... pianerottolo
Saranno depositati nelle prossime ore i nominativi dei candidati alle prossime elezioni regionali del 12 e 13 ottobre per Fratelli d'Italia. Ecco, intanto, la lista: - VITTORIO…

Gruppi di opposizione: "Equinozio non sarà più sulle Mura di Lucca: una vera perdita per la città nell'ignavia dell'amministrazione comunale"
Sono i gruppi consiliari di opposizione, Pd, Lucca Futura, Sinistra civica ecologica, Lucca è un grande noi, Lib dem, Lucca Civica Volt Lucca è Popolare a intervenire riguardo alla chiusura di Equinozio sulle Mura Urbane

Elezioni regionali, insulti sui social alla candidata leghista Frigo, la solidarietà di Cavirani
Annamaria Frigo, consigliera comunale di opposizione a Bagni di Lucca fresca di candidatura alle regionali all’interno del suo nuovo partito (la Lega) è stata oggetto nelle ultime ore…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 109
"Il settore della ristorazione è sicuramente uno dei più tartassati tra chiusure e scarsi aiuti statali. Il decreto del Governo Draghi, che ripristina la zona gialla, è molto più restrittivo rispetto a quello del precedente esecutivo. Il coprifuoco sino alle 22 non è giustificato e rappresenta un ostacolo enorme per i locali aperti anche a cena. Le persone vanno al ristorante per godere di un po' di relax e non possono fare le corse per mangiare. Così come la riapertura dei locali esclusivamente all'aperto discrimina tutti quei locali che non hanno spazi all'esterno, devono riaprire tutti insieme senza fare differenze. Bisogna anche tenere conto della situazione meteorologica: se fa freddo? se piove? E' necessaria anche la riapertura degli spazi interni dei locali" chiedono il Consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Vittorio Fantozzi, Vicepresidente della Commissione Sviluppo economico, ed il capogruppo regionale di Fdi Francesco Torselli.
"E anche le nuove linee guida per le riaperture sono capestro. Dovrebbero rimanere quelle dell'anno scorso, con un metro di distanza perché 2 metri di distanziamento è troppo per la maggior parte dei locali toscani" sottolineano Torselli e Fantozzi.
"Ci appelliamo ai sindaci affinché sostengano, con tutti gli strumenti a loro disposizione, ristoranti e bar, serve un'azione forte sulla Tari e sulle spese di suolo pubblico. E' prevedibile che saranno i mesi estivi ad evidenziare un progressivo ritorno alla normalità con la possibilità di una ripresa dei flussi turistici. Quindi stop alla tassa sul suolo pubblico fino al termine del 2021. Anche sulla tassa dei rifiuti le amministrazioni devono farsi sentire con il Governo per avere i fondi necessari così da far pagare una tariffa calibrata sul quantitativo effettivo di rifiuti prodotti" invitano i consiglieri regionali di Fdi.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 109
L'associazione lucchese “Sinistra con”, tramite una lettera aperta, si rivolge ai sindaci chiedendo di lavorare per cogliere tutte le opportunità dei bonus edilizi:
"In queste settimane tutti parlano delle risorse che arriveranno nel nostro Paese nei prossimi anni con il Next Generation EU e dei progetti che saranno inseriti nel PNRR (Piano Nazionale di Rinascita e Resilienza).
Abbiamo già avuto occasione nelle scorse settimane di sottolineare che in queste direzioni serve il massimo impegno anche a livello locale, perché si tratta di temi decisivi per il futuro dell’Italia e anche del nostro territorio. Intanto però riteniamo necessario destinare una adeguata attenzione ad opportunità già concretamente operative e molto importanti per ripartire da subito con interventi di sviluppo sostenibili, capaci di creare crescita e nuovi posti di lavoro e insieme migliorare l’ambiente in cui viviamo.
Ci riferiamo evidentemente al cosiddetto Superbonus 110%, al Bonus facciate e provvedimenti simili. Si tratta di interventi molto potenti e con fortissimi incentivi che possono determinare una forte ripresa dell’attività edile e dell’occupazione nell’edilizia e nei tanti settori ad essa collegati. Si tratta di interventi che sono estremamente favorevoli dal punto di vista ambientale e della sicurezza, perché comportano al tempo stesso risparmio energetico, produzione di energia da fonti rinnovabili, creazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici, riuso del patrimonio edilizio esistente senza nuovo consumo di suolo, messa in sicurezza antisismica degli edifici. E che per di più rendono più belle e vivibili le nostre città ed i centri storici minori.
I Comuni possono sostenere queste iniziative in molte forme. Pensiamo alla utilità di promuovere una corretta informazione verso i cittadini, ad operare per sostenere, insieme alle organizzazioni di categoria e professionali, la capacità delle piccole e medie imprese e dei professionisti locali per fornire ai cittadini servizi più efficienti possibili, fino naturalmente agli interventi per migliorare l’efficienza degli uffici comunali che devono fornire il supporto e le informazioni necessari per il concreto sviluppo di queste iniziative.
Pensiamo inoltre che sia molto importante che i Comuni si impegnino a sollecitare e sostenere E.R.P. per utilizzare gli ecobonus per la riqualificazione energetica ed il consolidamento a fini sismici del patrimonio immobiliare pubblico. Ne potranno derivare contributi rilevanti e concreti per migliorare la qualità dell’edilizia pubblica e la stessa immagine urbana di vaste aree dei nostri territori. Per questi motivi invitiamo i Comuni del nostro territorio, preferibilmente in forme coordinate, a lavorare attivamente in queste direzioni".