Politica
Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

"Accorpamento delle scuole cittadine, tutelati i territori 'politicamente amici'. La Provincia è debole, timida e subordinata"
Il Comune di Viareggio respinge con decisione l’ipotesi di accorpamento delle scuole cittadine prevista dal piano regionale di dimensionamento. Un’operazione che, così come costruita, appare ingiusta, squilibrata e politicamente inaccettabile

"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 125
Si potenzia l'attività di controllo della polizia municipale in orario notturno.
Lo ha deciso la giunta comunale con l'approvazione, stamani (16 giugno), del progetto "Lucca Si-cura 2021", che destina una parte dei proventi derivati dalle sanzioni amministrative per violazioni al Codice della Strada ad aumentare i servizi di pattugliamento degli agenti nel periodo estivo, sul doppio fronte dei controlli stradali e della sicurezza urbana.
L'attività della pattuglia, composta da un minimo di otto persone (un ispettore, sei agenti e un addetto alla centrale operativa), si svolgerà in modo da garantire un servizio continuativo dal pomeriggio alla notte. Saranno effettuati controlli sulla sicurezza stradale e in particolare sulla guida in stato di ebbrezza e sotto l'effetto di sostanze stupefacenti. Attività mirate riguarderanno la sicurezza urbana, in modo da prevenire atti di vandalismo e più in generale di comportamenti che vadano contro la convivenza civile. Saranno oggetto di controllo l'inquinamento acustico e la somministrazione di bevande alcoliche ai minorenni.
Il potenziamento del turno notturno scatterà da venerdì 25 giugno e riguarderà tutti i fine settimana (giorni di venerdì e sabato) fino al 9 ottobre. Il servizio potrà subire alcune modifiche in occasione di eventi che si svolgano eventualmente in città e prevedano un notevole afflusso di pubblico o per necessità legate ai controlli anti Covid.
"Con la riapertura delle attività e degli spazi dedicati alla socialità e al tempo libero – spiega l'assessora alla sicurezza Valentina Simi – è molto importante poter contare su un presidio rafforzato in corrispondenza dei fine settimana, quando aumenta il numero delle persone che affluiscono in città e che si muovono sulle strade del territorio comunale. L'attività degli agenti si concentrerà per questo su due fronti: da una parte la sicurezza stradale e dall'altra la prevenzione di situazioni che possano pregiudicare la convivenza civile. Con la presenza fissa di un addetto alla centrale operativa durante tutti i turni programmati, sarà inoltre possibile prendere in carico tempestivamente le segnalazioni dei cittadini anche nelle ore serali e notturne".
"Visti i risultati positivi riscontrati negli anni precedenti – aggiunge il comandante Maurizio Prina – l'amministrazione ha espresso la volontà di proseguire con il progetto 'Lucca Si-cura' che anche questa estate consentirà un incremento dell'attività di prevenzione e di presidio del territorio grazie a un rinforzato pattugliamento delle attività di competenza, con particolare riferimento ai controlli stradali, a quelli sui regolamenti comunali e sulle ordinanze sindacali e, se del caso, in esecuzione di direttive ministeriali e regionali con riferimento alla normativa riguardante il Covid-19".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 115
Il coordinamento Salviamo la Manifattura: "Ma se fosse vero, restiamo in attesa di sapere come poter partecipare..."
"Memori del richiamo del sindaco alle nostre sollecitazioni sul project della ex-Manifattura che riteneva non vere e forse offensive, prendiamo le distanze da un invito, immaginiamo fake, che gira sui social per un incontro con la città definita da una stretta cerchia di persone con tanto di richiamo personale che sarebbe promosso dalla Fondazione. Noi non c'entriamo".
Lo sottolinea il coordinamento Salviamo la Manifattura in una nota.
"Del resto come si potrebbe raccogliere la città di Lucca con una serie di inviti ad personam? Quelli della città murata, del Comune o della Provincia? E poi si limitano ai soli indigeni, agli oriundi o ai semplici residenti? - si chiede il coordinamento - La scelta è certamente difficile e poi, visto che si dovrà parlare e ancor più ascoltare, sarebbe il caso di restringere a chi ha fatto delle buone scuole Medie oppure escludere i diplomati, ragionieri, geometri e limitarsi ai soli laureati e professori. E poi non vogliamo certo offendere il ragionier Bertocchini che apparirebbe come il Doge di Lucca, che chiama al suo cospetto il Consiglio dei Quaranta in una visione elitaria e arrogante della città".
Conclude Salviamo la Manifattura: "Noi con questo invito fake non c'entriamo. Però, se mai dovesse essere fondato, siamo certi che gli inviti ad personam sono riferiti alle prime file, come succede, purtroppo, in ogni rappresentazione. In questo caso restiamo in attesa di sapere come fare per partecipare direttamente di persona o per via telematica, perché ci sono numerosi argomenti da esporre e tante risposte da ascoltare".


