Politica
Forza Italia sempre più protagonista a Viareggio
In via Fratti si è tenuta infatti l'inaugurazione della nuova sede, alla presenza dell'Onorevole Deborah Bergamini, del Segretario provinciale Carlo Bigongiari e del Segretario comunale Vittorio Fantoni, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti

Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

Estate 2025: Viareggio cresce e convince. Turismo in salute nonostante le sfide meteo
Viareggio chiude la stagione estiva 2025 con numeri che parlano da soli: la città ha saputo attrarre, accogliere e fidelizzare i visitatori, confermandosi una destinazione turistica solida e competitiva, anche in un contesto nazionale segnato da flessioni significative

Viareggio, Simoni traccia la rotta: centrodestra unito, apertura al civismo e un sindaco espressione della città
In vista delle prossime elezioni amministrative, Massimiliano Simoni Consigliere Regionale Lega, delinea la strategia chiara per Viareggio: costruire una proposta compatta del centrodestra, capace di presentarsi agli elettori con una sola voce e con un progetto riconoscibile

Scudo penale e alabarda spaziale
La recente proposta targata Fratelli d’Italia, volta a mitigare gli automatismi perversi dell’atto dovuto, ha scatenato – ma era ovvio – il putiferio, con l’opposiuzione a strepitare contro…

Mozione in Consiglio sull'acqua, Bianucci: "La votazione ha reso evidente le spaccature all'interno della maggioranza, tra un mese scade la convenzione con GEAL e siamo al caos"
"Sul futuro del servizio idrico lucchese e della nostra acqua, le divisioni all'interno della maggioranza di destra sono ormai evidenti e l'Amministrazione comunale procede in…

Riccardo Zucconi saluta il prefetto Scaduto
"Con la conclusione del suo incarico a Lucca, desidero rivolgere un ringraziamento al Prefetto Giusi Scaduto per il lavoro svolto in questi due anni al servizio delle…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 742
Da oltre una settimana il Ponte di Sant'Ansano a Ponte a Moriano, di responsabilità provinciale, è chiuso per gravi danni strutturali, causando consistenti disagi agli abitanti. Difendere Lucca, il movimento civico capitanato dal vicesindaco d Lucca Fabio Barsanti, si chiede come si sia arrivati alla chiusura: "Per la Provincia si tratta di fatalità, eppure la struttura è classificata a rischio da anni".
"Nei primi anni 2000 — ricostruisce Difendere Lucca — vennero effettuati lavori di 'adeguamento antisismico e di consolidamento statico': i lavori sono stati adeguati, se dopo nemmeno 25 anni la struttura sia degradata in questa maniera? Nel 2019 e nel 2021 tecnici incaricati dalla Provincia hanno poi classificato il ponte a rischio 'medio': a seguito di questi accertamenti nel 2023 vennero stanziati 2 milioni di euro, che però la Provincia ha poi destinato ad altre, non meglio precisate, opere ritenute di maggior importanza".
"Nonostante questo la Provincia si è 'accorta' dello stato del ponte solo grazie al calare del livello dell'acqua del fiume, che ha rivelato la reale degradazione dei piloni. Difendere Lucca si chiede se la sorveglianza di un ponte considerato a rischio possa passare attraverso eventi fortuiti come una 'secca'. La struttura del ponte continua tutt'oggi a sprofondare nel terreno, anche in mancanza di traffico veicolare: ciò indicherebbe una situazione ben più grave di quella prospettata fino a questo momento".
"Senza la secca del fiume quindi il ponte non sarebbe stato chiuso, con un rischio enorme per i cittadini? Memori della tragedia del Ponte Morandi a Genova, Difendere Lucca richiederà quindi tramite il consigliere provinciale Mara Nicodemo un accesso agli atti sia per fare chiarezza su tutti gli interventi che hanno interessato il Ponte di Sant'Ansano, sia la documentazione relativa alla situazione di tutti gli altri ponti gestiti dalla Provincia di Lucca".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 412
In merito alla recente notizia della nascita di un nuovo gruppo politico a sostegno del Generale Roberto Vannacci, denominato "Team Barsanti e Matteucci", la Fondazione Barsanti e Matteucci ritiene doveroso intervenire pubblicamente per chiarire la propria posizione e tutelare la propria immagine e missione istituzionale.
A tal proposito, si riporta di seguito la dichiarazione ufficiale della Presidente della Fondazione, Ing. Maria Luisa Beconcini:
"In questi giorni è stato dato ampio risalto, sulla stampa locale e nazionale, della creazione di un team di sostegno al Generale Vannacci, intitolato a Barsanti e Matteucci. La Fondazione, che ha per oggetto di promuovere e diffondere la conoscenza delle ricerca scientifica e sperimentale realizzata da Barsanti e Matteucci, prende atto della suddetta intitolazione ai due illustri cittadini lucchesi, ma deve evidenziare con forza la propria totale estraneità all’iniziativa politica promossa a favore del Generale Vannacci.
La Fondazione Barsanti e Matteucci, infatti, è per Statuto assolutamente apartitica ed apolitica e non vuole in alcun modo che il proprio nome possa essere confuso con un’iniziativa che, invece, è apertamente politica.
Ci auguriamo, pertanto, che nessuno dei soggetti coinvolti ponga in essere attività, o assuma iniziative, in grado di creare un'inutile e dannosa confusione con l’attività statutaria della Fondazione. Ove così non fosse, saremo ovviamente pronti a reagire a tutela del nome dell’autonomia della Fondazione stessa".


