Politica
Forza Italia sempre più protagonista a Viareggio
In via Fratti si è tenuta infatti l'inaugurazione della nuova sede, alla presenza dell'Onorevole Deborah Bergamini, del Segretario provinciale Carlo Bigongiari e del Segretario comunale Vittorio Fantoni, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti

Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

Estate 2025: Viareggio cresce e convince. Turismo in salute nonostante le sfide meteo
Viareggio chiude la stagione estiva 2025 con numeri che parlano da soli: la città ha saputo attrarre, accogliere e fidelizzare i visitatori, confermandosi una destinazione turistica solida e competitiva, anche in un contesto nazionale segnato da flessioni significative

Viareggio, Simoni traccia la rotta: centrodestra unito, apertura al civismo e un sindaco espressione della città
In vista delle prossime elezioni amministrative, Massimiliano Simoni Consigliere Regionale Lega, delinea la strategia chiara per Viareggio: costruire una proposta compatta del centrodestra, capace di presentarsi agli elettori con una sola voce e con un progetto riconoscibile

Scudo penale e alabarda spaziale
La recente proposta targata Fratelli d’Italia, volta a mitigare gli automatismi perversi dell’atto dovuto, ha scatenato – ma era ovvio – il putiferio, con l’opposiuzione a strepitare contro…

Mozione in Consiglio sull'acqua, Bianucci: "La votazione ha reso evidente le spaccature all'interno della maggioranza, tra un mese scade la convenzione con GEAL e siamo al caos"
"Sul futuro del servizio idrico lucchese e della nostra acqua, le divisioni all'interno della maggioranza di destra sono ormai evidenti e l'Amministrazione comunale procede in…

Riccardo Zucconi saluta il prefetto Scaduto
"Con la conclusione del suo incarico a Lucca, desidero rivolgere un ringraziamento al Prefetto Giusi Scaduto per il lavoro svolto in questi due anni al servizio delle…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 618
La Provincia non ha destinato i fondi necessari per i lavori al Ponte di Sant'Ansano ad altre opere, ma, molto più semplicemente, quella somma non è mai entrata nelle casse dell'ente di Palazzo Ducale che intende fare chiarezza una volta per tutte su una vicenda sicuramente tecnica, ma, alla fine, molto semplice.
I lavori per il Ponte di Sant'Ansano - stimati sui 2 milioni di euro - nel Piano triennale delle opere pubbliche 2022-2024, infatti, vennero inserite nella seconda annualità, come obiettivo da realizzare con i fondi provenienti dalle alienazioni.
Come ben sa (o dovrebbe sapere) chi ha o ha avuto un ruolo di amministratore, le somme provenienti dalle alienazioni sono quanto di più incerto esista, poiché legate ad azioni - le alienazioni, appunto - che possono anche non verificarsi mai per motivi indipendenti dall'ente che vuole effettuarle. Per tale ragione, vengono ascritte a tale voce quelle opere che, pur essendo necessarie, non ricoprono carattere di urgenza. Una prassi comune a tutti gli enti, obbligati per legge a destinare ad opere concrete, fondi 'virtuali', di cui potrebbe non venire mai in possesso.
Nel caso specifico dei ponti in provincia di Lucca, infatti, i fondi già acquisiti e, quindi, certi erano stati destinati alla ristrutturazione o ricostruzione di quelle infrastrutture le cui condizioni erano tali da necessitare di interventi certi e rapidi.
Le priorità, a suo tempo, vennero decise secondo un rigido protocollo regionale che ne stabiliva i criteri e per il quale il Ponte di Sant'Ansano non rientrava in quelli di massima urgenza: per tale ragione venne inserito nelle opere che, qualora fossero stati venduti quei manufatti che la Provincia aveva inserito nell'elenco delle alienazioni, sarebbe stato oggetto di un intervento da 2 milioni di euro.
Di fatto, però, le alienazioni non si sono verificate e quei 10 milioni da cui sarebbero provenuti i 2 per il ponte in questione non sono mai stati nella disposizione dell'ente di Palazzo Ducale. Non c'è stato, quindi, nessun cambiamento di obiettivo, né fondi che sono passati da un'opera a un'altra, bensì quei soldi non sono mai entrati nelle casse della Provincia.
«Quando la Provincia ha avuto i fondi, i lavori sono sempre stati fatti - commenta il presidente della Provincia, Marcello Pierucci - e penso, ad esempio, al Ponte della Tambura a Vagli, realizzato ex novo o il Ponte Vergai a Villa Collemandina. Per contro, nel caso specifico, le risorse per effettuare una qualsiasi opera al Ponte di Sant'Ansano non ci sono mai state assegnate. La Provincia non può continuare ad essere vista come 'bancomat' del Governo senza avere la possibilità di finanziare in autonomia le opere di cui il territorio ha bisogno: questo è il vero nodo della questione. Un nodo che esorterei le forze di centrodestra a guardare con serena oggettività per arrivare a una soluzione, facendo anche pressione sul loro Governo, affinché le Province abbiano nuovamente la loro dignità di ente e possano essere incisive nella loro azione, piuttosto che affermare palesi inesattezze».
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1347
“Economia e turismo. Due strade, una direzione?” È stato questo il tema al centro della tavola rotonda organizzata da Forza Italia Lucca che si è tenuto questa mattina nel sotterraneo del Museo della Zecca in piazzale San Donato. Al convegno erano presenti Claudio Lazzarini e Carlo Bigongiari, rispettivamente segretario comunale e provinciale del partito, il direttivo comunale con tutti i suoi componenti e l’assessore al turismo Remo Santini che, per l’occasione, è stato anche il moderatore. Tra i relatori, ospiti e figure di spicco dell’incontro, hanno preso la parola Mimmo D’Alessandro, patron del Lucca Summer Festival ed i vertici di Lucca Crea, società organizzatrice del Lucca Comics and Games, Nicola Lucchesi ed Emanuele Vietina. Sono stati molti gli spunti, interessanti, che sono emersi dalla tavola rotonda che ha trattato la stretta correlazione tra gli aspetti economici e le strategie legate ai grandi eventi che si inseriscono nel contesto del tessuto cittadino ma che coinvolgono, come indotto, tutta la provincia di Lucca. “Sono arrivato a Lucca 27 anni fa – ha esordito D’Alessandro – per una scommessa. Lucca e Napoli, città dove sono nato, sono le due realtà che sono cresciute di più negli ultimi anni. E sono felice di aver partecipato alla crescita di questa città da cui, posso dire, di essere stato adottato. Ma tenere l’asticella alta, in una città da 90.000 abitanti, è stato ed è difficilissimo. Tutti i grandi artisti vogliono esibirsi nelle grandi metropoli e riuscire a portarli qui, ogni anno, è un grande risultato. Il Lucca Summer Festival è uno dei marchi più grandi d’Europa e se ne parla addirittura in tutto il mondo”. Ma il LSF non è solo un brand ma è anche una rassegna musicale e culturale capace di generare un grande indotto economico per la città, con un cartellone che è riduttivo definire “stellare”. “L’indagine di mercato che lo scorso anno è stata svolta dall’università di Pisa – ha continuato D’Alessandro – ha rilevato 220.000 presenze paganti con un indotto di 77 milioni di euro per la provincia di Lucca, dato molto rilevante, avvalorato da numeri incredibili. Il 12 percento delle presenze provenienti dalla provincia di Lucca, il 20 percento dalla Toscana, il 12 percento dall’estero ed il resto da tutta l’Italia”. Qual è l’artista che non è riuscito a portare a Lucca il patron del LSF? “Li ho portati quasi tutti – dice soddisfatto D’Alessandro – ma quello che mi è mancato, quando era già tutto organizzato, è stato Paul Mc Cartney che, a causa pandemia COVID nel 2020, non poté esibirsi a Lucca”. La storia della musica è passata da Lucca grazie a Mimmo D’Alessandro ma Lucca è riconoscente nei suoi confronti per tutto questo? “Sotto sotto secondo me si, però nessuno lo ammette. Non mi sono mai sentito veramente amato ma poiché a me piacciono le sfide, questo è quello che mi ha tenuto legato a Lucca ed è il motivo per cui vado avanti”. È Stato poi il momento di Nicola Lucchesi ed Emanuele Vietina, vertici di Lucca Crea, società organizzatrice del Lucca Comics & Games e di numerosi altri importanti eventi per la città tra cui Verdemura, Murabilia, Lucca Collezionando ed Il Miac. “L’argomento oggetto del convegno è centrale ed importantissimo per la città di Lucca – ha esordito Lucchesi. Lucca Comics & Games, al pari del LSF, ha avuto un’evoluzione incredibile nel corso degli anni. Lucca offre ai partecipanti della manifestazione la possibilità di vivere un evento straordinario in un contesto ambientale e culturale unico nel suo genere. Purtroppo negli ultimi anni il nostro fiore all’occhiello è stato “minato” da alcune situazioni estreme che hanno colpito gli operatori della manifestazione. Perdere la posizione di rilievo a causa di situazioni isolate e di parte è facile ma recuperare è difficile. Mi riferisco all’aumento dei prezzi per il soggiorno nei giorni della manifestazione. Non vorremmo che questa speculazione sui costi degli affitti dia un’immagine della città differente da quella che è realmente. La speranza è che questi casi non mettano in pericolo il futuro ed il blasone del Lucca Comics & Games”. Per quanto riguarda poi i numeri, è stato Emanuele Vietina a fare il punto della situazione. “Parlare di indotto del Lucca Comics non significa guardare solo alla nostra città ma a tutta la provincia di Lucca ed alla Regione toscana. Basti pensare che il Presidente della provincia Giani ha insignito il Lucca Comics con il “Pegaso d’Oro”. Sono numeri da capogiro quelli della manifestazione organizzata da Lucca Crea. “L’indotto complessivo super i 150 milioni di euro -ha concluso Vietina - e questo è la dimostrazione che Lucca funziona se funziona per il mondo e difendere e proteggere Lucca vuol dire provare ad attaccare questo mondo”. Forza Italia ha accolto le eccellenze della città, le ha fatte sedere allo stesso tavolo ed è stato Remo Santini a concludere la tavola rotonda caratterizzata da grandi spunti e valutazioni intense. “Ringrazio tutti i presenti – ha concluso l’assessore al turismo – e vorrei chiudere con alcune considerazioni sulla nostra città. Lucca ha un’anima che non è appetibile né dal punto di vista turistico né dal punto di vista della residenza. Siamo impegnati in questo percorso e continueremo in questa direzione affinché Lucca calchi le scene internazionali e mondiali, come si merita, ma con un occhio rivolto, sempre e comunque, alla sostenibilità”.
- Galleria:


