Politica
Forza Italia sempre più protagonista a Viareggio
In via Fratti si è tenuta infatti l'inaugurazione della nuova sede, alla presenza dell'Onorevole Deborah Bergamini, del Segretario provinciale Carlo Bigongiari e del Segretario comunale Vittorio Fantoni, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti

Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

Estate 2025: Viareggio cresce e convince. Turismo in salute nonostante le sfide meteo
Viareggio chiude la stagione estiva 2025 con numeri che parlano da soli: la città ha saputo attrarre, accogliere e fidelizzare i visitatori, confermandosi una destinazione turistica solida e competitiva, anche in un contesto nazionale segnato da flessioni significative

Viareggio, Simoni traccia la rotta: centrodestra unito, apertura al civismo e un sindaco espressione della città
In vista delle prossime elezioni amministrative, Massimiliano Simoni Consigliere Regionale Lega, delinea la strategia chiara per Viareggio: costruire una proposta compatta del centrodestra, capace di presentarsi agli elettori con una sola voce e con un progetto riconoscibile

Scudo penale e alabarda spaziale
La recente proposta targata Fratelli d’Italia, volta a mitigare gli automatismi perversi dell’atto dovuto, ha scatenato – ma era ovvio – il putiferio, con l’opposiuzione a strepitare contro…

Mozione in Consiglio sull'acqua, Bianucci: "La votazione ha reso evidente le spaccature all'interno della maggioranza, tra un mese scade la convenzione con GEAL e siamo al caos"
"Sul futuro del servizio idrico lucchese e della nostra acqua, le divisioni all'interno della maggioranza di destra sono ormai evidenti e l'Amministrazione comunale procede in…

Riccardo Zucconi saluta il prefetto Scaduto
"Con la conclusione del suo incarico a Lucca, desidero rivolgere un ringraziamento al Prefetto Giusi Scaduto per il lavoro svolto in questi due anni al servizio delle…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1120
Un altro consigliere regionale (Marco Landi da Livorno/Elba) ha lasciato il Gruppo regionale Lega per Salvini Premier per salire sul treno della Giorgia nazionale (e del Giovanni Donzelli regionale): sono rimasti in 4 ma il portierone Galli pare rappresentare la Lega, si ma quella “per Verdini premier”.
Conosco la vicenda essendo stato per anni Presidente della Lega Nord Toscana e per mesi responsabile per la provincia di Lucca, commissariato da Salvini nel 2018 insieme a tutti gli organi elettivi, sostituiti dalla Commissaria Regionale onorevole Susanna Ceccardi e di seguito con controfigure che di diverso avevano solo il nome.
Fino ad oggi: l’onorevole Ceccardi sembra arrivata al capolinea, sostituita dal generale Vannacci che dovrà mettere le mani in quello che egli definisce (a ragione) “il pollaio” della Lega Toscana: erediterà i disastri derivati dal combinato disposto Salvini/Ceccardi e dalle epigoni locali.
La Lega Nord Toscana aveva faticato molto a passare dallo zero virgola a oltre il 16% nel 2015, prima di quello che, nel bene e nel male, si può chiamare “effetto Salvini”.
Per contrastare il monolite di sinistra avevamo un progetto inusuale.
La Toscana è Firenze centrica da qualunque parte la si guardi: - per quantità: il cluster numerico Firenze/Prato/Pistoia rappresenta circa il 50% degli elettori regionali. – per distribuzione della ricchezza: il PIL pro capite del cluster fiorentino supera di 10 punti quello della Costa -– per qualità: tutti i corpi intermedi hanno sede regionale a Firenze. Sindacati dei lavoratori, associazioni dei datori di lavoro, ordini professionali, attività associative, cooperativistiche, culturali, filantropiche, organi di stampa residui: con ben poche eccezioni sono a Firenze i vertici delle catene di comando da cui parte l’orientamento gestionale e politico/partitico verso le filiere regionali.
Una controprova è la vicenda Geal lucchese > Gaia versiliana > Multiutility fiorentina: il progetto di centralizzazione perviene da Firenze, il centrosinistra locale ammorbidisce il dissenso, l’iter procede nelle sedi predisposte (il Consiglio Regionale) e con le modalità previste (la legge regionale 69/2011).
La gestione dell’acqua passa dalle società del territorio alla Multiutility regionale a solida maggioranza di sinistra: tariffe, servizi offerti, investimenti, opinioni delle istituzioni locali e degli utenti contano il giusto, poche storie: l’acqua è roba del PD toscano.
Per inciso; questa vicenda è in pieno svolgimento e merita una attenzione e un approfondimento informativo dedicati.
In Firenze si aggiunge un patto non scritto ma consolidato da decenni, fra i salotti buoni, le ricchezze consolidate, le nobiltà ancora riconosciute e incisive sul tessuto cittadino (molto più che in qualunque altra città del Centro Nord), in breve fra le élite fiorentine e quello che era il Partitone ed oggi è il PD.
Il partitone non interferisce più dello stretto necessario sulle attività economiche e sulla struttura del consenso goduto dalle élite cittadine che a loro volta si astengono dal contrastare in modo attivo il partitone: una non belligeranza che da decenni garantisce una pacifica convivenza fra ceti con progettualità dottrinali divergenti.
Il patto esclude sostegni al centrodestra e ad ogni altra formazione, grillini inclusi.
Quanto alle periferie cittadine e regionali il presidio PD era ed è garantito dagli infiniti soggetti economici, cooperativistici, filantropici, culturali, figliati nei decenni dal partitone, con l’apporto delle parrocchie “prefrancescane”, con “sensibilità sociale”, fino ai paradossi del sostegno agli scandali tipo Don Biancalani da parte di curie corrive, felici di accogliere clandestini islamici che utilizzano la tolleranza normativa e culturale che distingue la nostra civiltà, per imporre con inusitata durezza una religione e un modello di vita alternativo, egemone: un suicidio anche dottrinale.
La Lega Nord Toscana andava ad insidiare le cellule del partitone, ad ascoltare le periferie cittadine e regionali: la Garfagnana o la Maremma valevano la ZTL fiorentina o il Mugello dove il partitone eleggeva anche il famoso cavallo di Caligola se avesse voluto.
All’epoca la Lega Nord Toscana trainava la coalizione di centro destra: cercava la rappresentanza delle periferie cittadine ma più ancora regionali, gli angoli remoti, le esigenze minute, il marciapiede sconnesso, l’albero pericolante, la strada malandata, la frana invernale: le minuzie che rendono sgradevole il quotidiano.
Per questo ha sempre fatto più fatica a trovare consensi nelle ZTL di Firenze e degli altri centri urbani: lo sanno bene i vecchi leghisti, oggi quasi tutti defenestrati o emigrati in altri lidi politici o sull’Aventino della astensione.
L’era Salvini /Ceccardi annullò il progetto, la catena di comando fu centralizzata e personalizzata sia a livello Federale (Lega addirittura ”per Salvini”: un paradossale culto della personalità) sia a livello regionale e locale: i militanti dei gazebi che volontariamente andavano sulle piazze e nei mercati a proporre e ad ascoltare, riportavano ai livelli superiori del partito, eleggevano le proprie rappresentanze locali, furono sostituiti dai commissari, prevalentemente scelti fra gli eletti: il parlamentare o il consigliere regionale che campava di politica divenne direttamente o indirettamente (come nel caso di Lucca) anche vertice del partito nel suo territorio: la carne è debole, mettendo insieme il potere istituzionale con quello di partito il blocco diventa totale: si spara anche alle ombre che possano incidere sugli interessi personali.
La parabola della Lega per Salvini premier qui e altrove somiglia a quella di Renzi: non è una curva di Gauss: ci ha messo anni a salire, mesi a liquefarsi.
Vannacci attutisce la caduta ma, salvo migliore comprensione del suo progetto, non recupera il programma della Lega Nord.
In Toscana il PD ritorna monopolista di una rappresentanza territoriale inquinata dalla ideologia: basta vedere la sua posizione sulla immigrazione irregolare e il referendum sulla cittadinanza che ha appena vinto secondo la sua innovativa aritmetica.
Restano i nodi che la Lega Nord aveva incanalato da protesta potenzialmente esplosiva del Nord (ma in prospettiva anche del Centro) a programma politico contro la dispersione di ricchezza dal Nord al Sud disposta dai governi centrali in progetti di assistenzialismo senza prospettive, in consolidamento dei vizi delle élite meridionali, in servizi essenziali non resi come la salute, le infrastrutture viarie, la gestione dell’acqua, l’ordine pubblico, la piaga della immigrazione clandestine che alimenta la criminalità organizzata, la inefficienza della pubblica amministrazione, l’uso demagogico del pubblico impiego.
Nodi costosi e irrisolti pagati soprattutto dal ceto medio produttivo del Centro Nord che oggi non ha più alcun partito che lo rappresenti: spremuto come un limone anche dal governo di centro destra, sopporta oneri tributari più elevati di quelli già pesanti dei lavoratori dipendenti, naviga solitario e malvisto nelle agitate acque della politica e della economia, non ha tutele, ammortizzatori, garanzie, mantiene i due terzi del sistema Italia ma è solo e reietto.
La realtà persiste al di là delle chiacchiere e cerca soluzioni.
Dopo vicende interne anche critiche e un periodo di spaesamento e stasi, alcuni vecchi leghisti lombardi come Grimoldi, Castelli e molti altri hanno fondato il “Patto per il Nord” aggiornando e riproponendo il programma politico di Bossi e quello istituzionale di Miglio.
Analoga evoluzione in Toscana.
Espulsi (me compreso), ex tesserati, nuovi interessati, hanno abbandonato l’inerzia: si sono parlati, si sono riuniti, hanno costituito la Associazione Patto per la Toscana che si è confederata con Patto per il Nord, con una embrionale organizzazione territoriale, con l’obiettivo di evolversi in Movimento politico per ridare voce ai territori toscani, esaltarne le identità, rappresentare il ceto medio produttivo e difendere l’identità italiana, la originalità e la creatività delle eccellenze che produce.
Chi ha interesse a saperne di più può andare sul Web e cliccare Patto per il Nord Toscana. Benvenuto.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 885
"È sempre più imbarazzante e inutile il balletto del sindaco di Lucca sul passaggio da Geal a Gaia, mentre quasi metà dei dividendi se ne va al socio privato. La società pubblica Gaia infatti si dice pronta a gestire la transizione, con l'ingresso del Comune di Lucca nel proprio capitale, acquisendo la totalità delle quote relative alla società lucchese Geal. Nel frattempo però il Comune di Lucca punta i piedi cercando con i ricorsi di rallentare il processo, invece di gestirlo in modo appropriato, contrattando le migliori condizioni per la città".
A dirlo è il capogruppo di Lucca Futura, Gabriele Olivati. "La destra lucchese, come suo solito, utilizza i fumi della propaganda per manipolare l'opinione pubblica - spiega -. Da mesi tiene banco la presunta lotta del sindaco Pardini per salvare l'acqua pubblica dei lucchesi da cosiddette grinfie fiorentine o di altri comuni. I dati, però, dicono ben altro: moltissimi soldi provenienti dalle tariffe dei lucchesi se ne vanno a Roma.
È infatti notizia di un mese fa che l'assemblea degli azionisti, oltre ad approvare il nuovo consiglio di amministrazione presieduto dal leghista Riccardo Maria Cavirani, ha deciso di elargire dividendi per 1.154.200 euro ai soci. I dividendi altro non sono che il frutto dei ricavi ottenuti da Geal, in gran parte grazie alle bollette pagate dagli utenti. Peccato che nella suddivisione degli utili quasi la metà se ne vada al socio privato: il 48% di GEAL è posseduto da ACEA, una società quotata in borsa. Il capitale di quest'ultima, secondo dati Consob aggiornati al 31 dicembre 2024, è detenuto per il 51% dal Comune di Roma, per il 23,33 dalla multinazionale francese SUEZ SA, per il 5,45% da Francesco Gaetano Caltagirone".
"In sostanza - conclude il consigliere - per la destra lucchese, la via per lottare contro Firenze consiste nel continuare a dare (tanti) soldi a Roma. Entrare in Gaia, una società interamente pubblica, consentirebbe invece di mantenere le tariffe attuali con un apposito bacino tariffario, mentre l'utile rimarrebbe interamente sul territorio. Un guadagno netto. La destra non offre niente in cambio, tranne la perdita di centinaia di migliaia di euro annui, provenienti dalle tasche dei lucchesi, verso una società multiutility quotata in borsa. È questo, il grande guadagno che Lucca avrebbe dall'approccio di Mario Pardini?".


