Politica
Caos a Salicchi, il Pd: "Progetto che fa acqua da tutte le parti, ogni giorno sempre peggio"
Che sia il tema del momento a Lucca, è dire poco. Il cantiere per la nuova doppia rotatoria nell'area di Salicchi "detta legge" in queste ore.

Minniti (FI): "Sono candidato alle elezioni regionali con Forza Italia"
Giovanni Minniti, candidato di Forza Italia alle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre nel collegio della Provincia di Lucca, spiega le ragioni che lo hanno indotto a candidarsi tra le fila del partito fondato da Silvio Berlusconi

Giannini (Pd) torna su Kirk: "Non gioisco per la morte di un uomo, ma la destra per quante vittime dovrebbe scusarsi?"
"..So di non sapere.." e quindi a differenza delle informazioni direttamente dalle agenzie investigative americane, delle quali la destra politica può vantare, sono stato costretto a…

Parte il bando affitti: 500 mila euro dalla variazione di bilancio per dare sostegno al pagamento dei canoni di locazione delle famiglie in difficoltà
Da oggi, mercoledì 17 settembre, fino a venerdì 17 ottobre 2025 sarà possibile presentare la domanda di partecipazione al bando per l'integrazione dei canoni di locazione. Per l'anno 2025, l'amministrazione ha stanziato 500.000 euro di risorse proprie aggiuntive, pur…

Vergogna senza fine: un minuto per Kirk, Giannini (Pd) se ne va e Bianucci (Sinistra Con) raddoppia: "Ero in ritardo sennò me ne sarei andato pure io"
Consiglio comunale iniziato con un minuto di silenzio richiesto da Giovanni Ricci per onorare la morte di Charlie Kirk e chiedere che il clima politico sia più disteso.

Caos in via Salicchi, Bianucci: “Secondo Enrico Torrini la colpa è della guida dei lucchesi”

Elezioni regionali, si presenta Anna Graziani (Pd)
"Salute, welfare e giustizia sociale sono il fulcro di una visione che punta a rafforzare una sanità pubblica e di prossimità, capace di garantire cure adeguate a tutti. Questo significa…

“Per una Toscana libera e forte servono meno tasse e più autonomia”: Cavirani, Taddei e Dazzi (Lega) contro le tasse dell’amministrazione Giani
“Pochi giorni fa CNA ha affermato che la pressione fiscale per le piccole imprese nel nostro paese si attesta al 52 per cento. Queste risorse, così come il…

A Firenze Salvini e Vannacci presentano i candidati: Simoni capolista a Lucca
Sala gremita e applausi hanno accompagnato la presentazione dei candidati toscani della Lega, con Matteo Salvini e Roberto Vannacci protagonisti dell'evento. L'appuntamento ha segnato l'avvio della campagna elettorale in una Toscana che si prepara a una sfida ad alta tensione

Confcooperative Toscana Nord apre il confronto con i candidati alle regionali
Si è svolto ieri, nella sede territoriale di Lucca di Confcooperative Toscana Nord, il primo appuntamento della sezione lucchese con i candidati alle elezioni regionali del 12…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 114
"Regione e Asl devono rivedere i loro piani di riorganizzazione perché andrebbero a penalizzare una realtà, come quella della Rsa "Nobili" di Magliano, che negli anni ha fornito un servizio di ottima qualità ai cittadini. Con un'interrogazione chiedo alla Regione di tutelare una struttura che, grazie alle alte competenze del personale, rappresenta un punto di riferimento per l'intero complesso socio assistenziale del territorio. E chiedo anche in che modo si intenda intervenire affinché l'Azienda USL Toscana Nord Ovest effettui una nuova rivisitazione del piano di riorganizzazione delle cure intermedie predisposto dalla Zona Distretto Valle del Serchio". annuncia il Consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Vittorio Fantozzi.
"Il Consiglio comunale di Sillano Giuncugnano si è sempre schierato a difesa del proprio ospedale di comunità. Purtroppo, il silenzio di Asl e Regione spaventano, mentre i fatti parlano da soli. L'Asl stenta a far decollare il progetto specialistico di riabilitazione motoria mentre, sulla base di un piano di riorganizzazione aziendale sono stati soppressi 9 posti dedicati alle cure intermedie all'interno dalla Rsa di Magliano, posti delocalizzati presso la struttura Villetta 3 in San Romano di Garfagnana" sottolinea Fantozzi.
"L'incertezza regna sovrana, sia per quanto riguarda le effettive presenze dei degenti all'interno della struttura sia per i continui cambi di orari per le lavoratrici che operano nella Rsa e che sono inquiete per il loro futuro -fa notare Fantozzi- Stiamo parlando di personale altamente specializzato e professionale tanto che, negli anni, è sempre stata elevatissima la percentuale di occupazione dei posti letto nella struttura di Magliano, così come nella Rsa nessun caso Covid si è verificato durante pandemia. Mi opporrò alla logica della delocalizzazione che penalizza le aree montane periferiche e taglia servizi socio assistenziali fondamentali soprattutto per la popolazione anziana".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 135
Il 2 giugno è la festa della Repubblica e il comune di Lucca ha in programma quattro iniziative che si svolgeranno nell'arco della giornata. Stamattina sono state presentate a palazzo Orsetti in collaborazione con l'istituto storico della resistenza e dell'età contemporanea, Anpi Lucca e l'associazione teatrale Guarnieri.
Ilaria Vietina, assessore alla continuità della memoria storica, ha illustrato il programma. Alle 9:30 la cerimonia in prefettura alla quale sarà presente il primo cittadino Alessandro Tambellini. Le celebrazioni proseguiranno con la consegna della medaglia della città di Lucca a Giovanni Maffei, rappresentante della famiglia Maffei ( alle ore 11:30).
Quest'ultima è passata alla storia locale per aver ospitato due signore di origini ebraiche insieme al marito di una delle donne. Una di loro è rimasta vittima di un bombardamento avvenuto nella provincia di Lucca alla fine di settembre del 1944, anno in cui la città era già stata liberata. A ricostruire le vicende famigliari dell'ultranovantenne Maffei, il socio Anpi Claudio Orsi che ha raccolto la testimonianza di Giovanni.
"Abbiamo presentato il progetto all'assessore Vietina e l'ha accolto - ha spiegato Rosalba Ciucci, la presidente dell'associazione nazionale partigiani - In questo modo il 2 giugno Maffei riceverà il tributo per quello che ha fatto la sua famiglia".
Alle ore 12 l'intitolazione alberi a tre giuste nel giardino di palazzo Orsetti. "Si tratta di tre alberi posizionati nel giardino in via del Loreto che lo arricchiranno - ha affermato Vietina - E' realizzato a Lucca nella forma del giardino diffuso, per ora nel centro storico. Il giardino delle giuste e dei giusti serve per ricordare le persone che hanno messo a disposizione le loro energie e rischiato la loro vita per salvare gli altri".
Le figure femminili sono quelle di Agnes Heller, filosofa ungherese, studiosa dei totalitarismi e critica verso il regime comunista e dei risorgenti nazionalismi. La seconda è Felicia Bartolotta, madre di Peppino Impastato, il giornalista ucciso dalla mafia il 9 maggio 1978. E infine Yoursa Mardini, una siriana fuggita dalle violenze della guerra e dal 2015 in Germania dove si è ricostruita una nuova vita da atleta olimpionica. Attivista e testimone per i diritti dei rifugiati.
"Queste figure sono ricordate in tre video della durata di circa sette minuti - ha affermato Nicola Barbato dell'Isrec - Sono realizzati da tre giovani donne e si possono guardare sulla pagina Facebook del comune di Lucca". E a partire da questo pomeriggio, infatti, ci sarà un incontro seminariale per "tornare a riflettere e a discutere pubblicamente su temi, pratiche e valori che queste figure hanno incarnato". L'appuntamento è alle 18.
Infine "Crescere staffette: percorso teatrale di memoria storica in bicicletta" alle ore 16 a cura dell'associazione Giamburrasca sotto la direzione di Miriam Iacopi. Il gruppo è formato da studenti delle scuole superiori di Lucca che porta avanti il teatro formativo.
"Gli studenti hanno scelto un luogo di memoria storica grazie a Luciano Luciani il quale ha fornito loro dei libri. Dalla lettura dei manuali sono nate delle storie e un percorso" ha detto Iacopi.
"Il ritrovo è alla casa della memoria e della pace che poi prosegue per via San Paolino e via Santa Giustina. La tappa successiva parte da piazza Sant'Agostino, raggiunge le Mura, il carcere e palazzo Pfanner e si concluderà in piazza Napoleone dove Alessandro Tambellini attenderà i giovani della "biciclettata".
Mirio Michelotti, presidente dell'associazione Guarnieri, ha espresso parole di soddisfazione in merito alle iniziative in occasione della festa della Repubblica. Soprattutto perché vede il coinvolgimento di molti studenti.