Politica
Consiglio comunale di Lucca: Martorana eletto garante dell’infanzia e dell’adolescenza, Bartolomei garante delle persone con disabilità
Nominati come nuovi garanti dell’infanzia e dell’adolescenza e delle persone con disabilità rispettivamente l’avvocato Marco Martorana e il dottor Salvadore Bartolomei, che hanno avuto anche i voti del Pd e di Lucca Futura sebbene non ci sia stato l’accordo tra maggioranza e opposizione

Mercanti (Pd): “Regione Toscana resta al fianco del settore delle calzature”
"La Toscana sta intervenendo con investimenti e politiche attive per sostenere il comparto moda. Nella nostra regione il settore delle calzature riceve un importante sostegno grazie ai…

Discorsi e ricorsi scomposti
Qualche settimana fa eravamo tutti “Je suis Carlo Legrottaglie”. Nome assurto a qualificare l’atteggiamento di chi, neppure di fronte al rischio estremo, fa finta di non vedere, o perde il momento buono e arriva tardi all’appuntamento col destino

Inclusione e mobilità: a Lucca attivato il contrassegno unificato disabili europeo, la soddisfazione della Lega
Un importante passo avanti per l'inclusione e la mobilità delle persone con disabilità è stato compiuto nella città di Lucca, che ha ufficialmente aderito alla piattaforma nazionale del…

Difendere Lucca: "Il lavoro sulle tradizioni storiche importante tassello di una strategia culturale"
Terminata l'edizione 2025 di Lucca Historiae Fest, Difendere Lucca fa il punto sul rilancio delle tradizioni storiche: "Si tratta di un importante tassello…

Decreto sicurezza, che tackle la Corte di Cassazione
Con tackle degno di gente come Schnellinger o Romeo Benetti, la Corte di Cassazione ci fa sapere, o meglio indica all’intera magistratura di cui costituisce Corte Suprema e…

Forza Italia, nel vivo la campagna tesseramento in Lucchesia
Proseguono le iniziative sul territorio della provincia per la campagna di tesseramento a Forza Italia. Nello scorso week end un gazebo si è tenuto in piazza Napoleone, alla…

L'assessore Nardini offende Vannacci: "Dice schifezze ed è indegno di indossare una divisa e sedere a Bruxelles"
A sinistra sono fatti così. Se gli sfiori appena il culo via con le querele e le denunce, i provvedimenti disciplinari…

"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", il mantra del comune
"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", questo il mantra, insieme ad altre mirabolanti rassicurazioni, delle dichiarazioni politiche della amministrazione Pardini nelle celebrazioni del " trigesimo electionis Praetoris urbis"

Bartolomei: "Il numero unico di pronto intervento sociale rappresenta un passo in avanti in termini di presenza e di efficacia dei nostri servizi sociali"
La consegna del numero verde unico di pronto intervento sociale (SEUS) agli operatori sociali e sanitari dei comuni della Piana di Lucca rappresenta un passo in avanti per il…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 70
"Le ultime rivelazioni sul progetto per la Manifattura Sud testimoniano che continua ancora ad esserci confusione su un progetto importante di riqualificazione della città". Lo sottolineano il capogruppo della Lega Giovanni Minniti ed i commissari provinciali e comunali Riccardo Cavirani e Salvadore Bartolomei a nome del gruppo consiliare e del partito di Salvini.
"Nonostante già da tempo se ne parli, l'amministrazione Tambellini ancora oggi o non ha le idee chiare, oppure quelle idee già definite le custodisce nelle stanze del palazzo, senza dare la possibilità ai cittadini di conoscere realmente ciò che verrà realizzato nel complesso - spiegano gli esponenti leghisti - Più volte abbiamo chiesto la partecipazione in tutte le sedi istituzionali, ma l'amministrazione è sempre stata sorda. Adesso che gran parte della città teme e giustamente, l'ipotesi di previsione di 4 mila metri quadri a destinazione commerciale, il coinvolgimento e la possibilità che tutte le parti coinvolte (associazioni, comitati e cittadini) sappiano ogni dettaglio e' fondamentale. Sia per far comprendere davvero a tutti il futuro di un immobile di interesse storico culturale, sia per evitare che il piano venga divulgato a cose fatte. Quando abbiamo chiesto il processo partecipativo, non solo in comune ma anche in Consiglio Regionale grazie a Elisa Montemagni che per prima ha sollevato il tema, intendevamo proprio questo".
Secondo Minniti, Cavirani e Bartolomei, gli ultimi sviluppi non possono che portare in una direzione. "Proprio per fare chiarezza, si inizino a convocare incontri di approfondimento con i vari settori lucchesi, partendo dai commercianti - concludono - che sono i primi ad invocare certezze. Diamo un segnale a tutta la città che questo dialogo lo si vuole davvero, prima che si compiano le scelte. Se non lo fa l'amministrazione comunale, che sia il centro-destra a confrontarsi con associazioni e cittadini".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 68
Al cantiere in via Consani della Piazza Coperta aspettavamo i camion-betoniera per lo scarico dei duemilacinquecento quintali di calcestruzzo che, secondo il progetto approvato, servono per fare la soletta di 30 cm, il peso necessario alla controspinta della falda acquifera.
Invece sono arrivati una gran numero di grandi autocarri che hanno scaricato materiale "sciolto" che non si sa definire (granulato di asfalto, perlite?, materia seconda?, sassolini?), e abbiamo scoperto riguardando le carte che la soletta sopra la vecchia gettata dello Steccone non sarà di 30 cm, bensì di 86 cm!
Che cosa sarà questo materiale sciolto che è stato pressato con lo schiacciasassi e che presumibilmente serve da riempimento tra gli isolatori sismici? Siamo andati a vedere, tra gli elaborati del progetto approvato, la relazione che descrive i materiali che saranno impiegati nella costruzione, e non ne parla per niente. Mah!
Intanto rinnoviamo il nostro appello al Comune a fermare i lavori di costruzione della Piazza Coperta, perchè la città non si merita un "ecomostro" (ci sono le parole per decriverlo, usiamole!) così irreversibile, impattante ed inutile (ancora più superfluo dopo l'acquisizione al patrimonio comunale delle palazzine vuote degli Uffici Gesam in via Nottolini, oltre che del Chiesone) i cui costi graveranno sulle casse comunali per tutti gli anni a venire.