Anno XI 
Martedì 18 Novembre 2025

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
18 Novembre 2025

Visite: 15

Domenica 9 novembre la Cappella S. Cecilia della Cattedrale di Lucca diretta dal M° Luca Bacci accompagnato all’organo dal sostituto Niccolò Bartolini si è esibita in concerto nella magnifica Certosa di Firenze. Il complesso monastico fu voluto da Niccolò Acciaioli (1310-1365), appartenente ad una delle famiglie di banchieri più ricche di Firenze.

La Certosa prende il nome dall’Ordine dei Certosini, fondato da San Bruno (1030-1101) intorno al 1084, vicino a Grenoble con altri sei compagni. La Grande-Chartreuse era situata al centro di una valle profonda e difficilmente accessibile, e da allora tutte le fondazioni dell’Ordine furono chiamate Certose. Anch’esse sorgono in luoghi lontani dai centri abitati per conoscere Dio nella solitudine.

Il Concerto della Cappella S. Cecilia è stato ineccepibile, ha riscosso un grande successo, ed è stato molto apprezzato anche da Carmelo Mezzasalma, insegnante in pensione del nostro Istituto Musicale Boccherini che vive nella Pieve di S. Leolino a Panzano in Chianti (diocesi di Fiesole), dove ha fondato una comunità religiosa dedita all’evangelizzazione della cultura. 

Si sono ascoltate pagine corali di epoche differenti a partire dal 1700, passando per il romanticismo e fino ad arrivare all'epoca contemporanea, in un percorso che ha inteso condurre l'ascoltatore attraverso l'evoluzione dei linguaggi espressivi del genere nel tempo.

 

Programma:

 

Johann Michael HAYDN (fratello di Franz Joseph) - Gloria dalla Missa Sanctae Crucis

J. S. BACH - Corale Se tu mi accogli, Padre buono

J. M. HAYDN - Graduale Angelis suis

L. BACCI - Communio O Sacrum Convivium

A. DVORAK - Sanctus dalla Messa in Re maggiore

A. DVORAK/E. MAGGINI - Quando il sol del mattino

N. BARTOLINI - Molto adagio dal Mottettone Alleluia! Ecco il legno della Croce

L. PEROSI - Magnificat

 

Pin It

ULTIMI ARTICOLI

Il prestigioso Coro dell’Opera Reale Danese, fondato nel 1789, è atteso al Teatro del Giglio Giacomo Puccini domani…

Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e…

A seguito di un'ispezione congiunta condotta dai carabinieri della stazione locale e dai militari del Nucleo Antisofisticazioni e…

Spazio disponibilie

"E' come se mio nonno arrivasse ancora una volta in Italia. Perché Pietrasanta è Italia": con queste parole…

Oltre 120 ragazzi delle medie "Barsanti" e "Santini" di Pietrasanta e 16 istituti superiori giunti da tutta la…

Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva…

Una serata di profonda riflessione e solidarietà ha illuminato il Grand Hotel Guinigi lo scorso 14 novembre. Oltre…

Spazio disponibilie

Ieri il Consiglio Provinciale ha approvato l’accorpamento degli istituti scolastici di Viareggio. Una decisione grave, ingiusta e profondamente sbagliata, che penalizza ancora una volta la Versilia e colpisce duramente la nostra città

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è tornato di nuovo a Lucca, l’ultima volta fu nel 2017, in occasione dell’apertura dell’anno accademico 2025/2026 della Scuola IMT e per la consegna del dottorato di ricerca Honoris Causa in “Cultural Systems” al professor Sabino Cassese

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie