Politica
Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

Del Ghingaro: "Accorpamenti scolastici: la Provincia è il festival dell'inadeguatezza"
Ieri il Consiglio Provinciale ha approvato l’accorpamento degli istituti scolastici di Viareggio. Una decisione grave, ingiusta e profondamente sbagliata, che penalizza ancora una volta la Versilia e colpisce duramente la nostra città

Accorpamenti scolastici: "Dal sindaco di Viareggio solo parole denigratorie. Si erge a paladino della protesta e non s'è mai visto a nessuna riunione sul dimensionamento scolastico"
"Sono sconcertanti, per approssimazione e incoerenza, le dichiarazioni del sindaco di Viareggio sulla questione del dimensionamento scolastico degli istituti superiori. Forse più occupato ad esternare rancori personali che…

Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

"Accorpamento delle scuole cittadine, tutelati i territori 'politicamente amici'. La Provincia è debole, timida e subordinata"
Il Comune di Viareggio respinge con decisione l’ipotesi di accorpamento delle scuole cittadine prevista dal piano regionale di dimensionamento. Un’operazione che, così come costruita, appare ingiusta, squilibrata e politicamente inaccettabile

"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 132
“In questi giorni Lucca Biennale - Cartasia, con la suggestione delle sue installazioni in allestimento, sta trasformando molti angoli di Lucca in colpi d'occhio di sorpresa e di inaspettata meraviglia, contribuendo a dare quell'immagine sognante della nostra città che tanto contribuisce alla sua fortuna internazionale. Non è un caso che pochi mesi fa l'opera “Hoodie”, la statua realizzata da Michael Stutz sia stata utilizzata da Apple per lanciare il suo nuovo portale di news”.
Con queste parole l'assessore alla Cultura Stefano Ragghianti commenta l'apertura del grande appuntamento che presenterà le opere di più di 100 artisti di tutto il mondo.
“L'amministrazione comunale in occasione dell'edizione 2021 ha messo a disposizione anche uno spazio importante, svuotato e ripulito per l'occasione: si tratta delle Scuderie ducali di San Romano – l'edificio neogotico parte della ex caserma Lorenzini che si affaccia con le sue forme caratteristiche su piazza San Romano e che in passato è stato sede del Museo del Fumetto chiuso da molti anni. Colgo l'occasione del recupero di questo spazio – prosegue Ragghianti - per ribadire come l'amministrazione confermi il suo impegno per portare a compimento realizzazione del progetto del nuovo e più versatile spazio espositivo dedicato al mondo del fumetto nell'ambito della Manifattura con l'Expo Fumetto che sarà uno dei progetti culturali più qualificanti del grande complesso ex industriale. Il completo recupero delle scuderie, come quello di tutto il complesso Lorenzini, prelude ad un percorso non certo breve. Iniziamo con la nuova destinazione per finalità culturali che non si esaurirà quindi con la Biennale. Le Scuderie ducali di San Romano (da oggi torniamo a chiamarle con il loro nome storico, per distinguerle dal resto del complesso dell'ex convento di San Romano, ex Caserma Lorenzini) non restano solo uno spazio espositivo temporaneo ma presto saranno luogo ove vengono ospitate importanti realtà culturali della città”.
Le Scuderie ducali di San Romano furono volute da Calo Lodovico di Borbone nel 1846 e dal suo discusso cameriere personale, poi direttore delle finanze, Tommaso Ward. Furono realizzate su progetto dell'architetto Michele Cervelli e costituirono una delle maggiori capitoli di spesa del già malandato bilancio del Ducato di Lucca negli ultimi anni di indipendenza della città. Dopo la reversione del Ducato di Lucca alla Toscana e con l'unità d'Italia divennero sede del 16° Reggimento Cavalleggeri di Lucca. All'inizio del Novecento la caserma fu intitolata a re Umberto I, successivamente fu dedicata a Orlando Lorenzini – medaglia d'oro al valor militare. La caserma e le ex scuderie fino ai primi anni 2000 sono stati sede della Compagnia Genio Guastatori della Brigata paracadutisti "Folgore".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 135
Le parole del consigliere di destra sul'uomo ucciso a Voghera sbarcano in Consiglio comunale a Lucca. A porre la questione il consigliere comunale Danele Bianucci, che durante l'ultima seduta ha posto sull'argomento una specifica raccomandazione.
"Il marocchino morto a Voghera era un rifiuto umano. Indignatevi per altro, non per questa feccia. Oggi il mondo è più pulito. A Voghera non è morto nessuno".
Queste sono le dichiarazioni che, solo pochi giorni fa, un consigliere comunale di destra, in provincia di Lucca, ha pubblicato sul proprio account social - ha ricordato Daniele Bianucci - Parole davvero gravi, lesive della dignità dovuta ad ogni essere umano, e che istigano all'odio. Abbiamo assistito negli ultimi giorni a molte prese di posizione pubbliche in merito: e credo sia stata una reazione importante. Tra queste, io non ho letto però alcuna parola di biasimo da parte di consiglieri, amministratori e politici di destra. La mia raccomandazione è quindi rivolta all'amministrazione comunale, ma soprattutto ai colleghi consiglieri: affinché sia unanime la presa di distanza da una tale violenza. Che non rappresenta certo il nostro territorio: che da sempre invece ha fatto del rispetto, dell'accoglienza e della solidarietà, i principi e i valori su cui costruire la propria convivenza e il proprio futuro.
Commento di Aldo Grandi: Daniele Bianucci ma non ha qualcosa di meglio da fare e di cui discutere in un'aula così importante come quella di Palazzo Santini?


