Politica
Cresce il gradimento di Pardini, che sale al 34. posto in Italia – secondo in Toscana - fra i sindaci di città capoluogo di provincia
Balzo in avanti importante per Mario Pardini, sindaco di Lucca, nella classifica annuale stilata da “Il Sole 24 Ore” sul gradimento dei primi cittadini delle città italiane capoluogo…

Regionali, il centrosinistra della provincia di Lucca compatto nel chiedere il Giani - bis
Noi, sindaci e capigruppo delle forze di centrosinistra e civiche della Valle del Serchio, della Piana di Lucca e della Versilia, esprimiamo con convinzione e unità il nostro…

La strada l'attraverso da solo
Qualche giorno fa un carabiniere viene a essere indagato, nonostante specifica perizia stabilisca che nell’inseguimento di scooterista sottrattosi al controllo non abbia violato alcunché, per non aver osservato…

Chiude la redazione de Il Tirreno a Viareggio: eppure il giornale non andava male
La chiusura della storica redazione viareggina de Il Tirreno non rappresenta solo la perdita di un presidio giornalistico, ma è un colpo inferto alla pluralità dell'informazione e all’identità culturale della nostra città

Ciannruttippall'
Dopo tonnellate di accuse “a prescindere” contro i carabinieri inseguitori, il VAR confermava che non vi fosse stato contatto, e la perizia stabiliva che l’inseguimento fosse stato proceduralmente e praticamente corretto

Consiglio comunale di Lucca: Martorana eletto garante dell’infanzia e dell’adolescenza, Bartolomei garante delle persone con disabilità
Nominati come nuovi garanti dell’infanzia e dell’adolescenza e delle persone con disabilità rispettivamente l’avvocato Marco Martorana e il dottor Salvadore Bartolomei, che hanno avuto anche i voti del Pd e di Lucca Futura sebbene non ci sia stato l’accordo tra maggioranza e opposizione

Mercanti (Pd): “Regione Toscana resta al fianco del settore delle calzature”
"La Toscana sta intervenendo con investimenti e politiche attive per sostenere il comparto moda. Nella nostra regione il settore delle calzature riceve un importante sostegno grazie ai…

Discorsi e ricorsi scomposti
Qualche settimana fa eravamo tutti “Je suis Carlo Legrottaglie”. Nome assurto a qualificare l’atteggiamento di chi, neppure di fronte al rischio estremo, fa finta di non vedere, o perde il momento buono e arriva tardi all’appuntamento col destino

Inclusione e mobilità: a Lucca attivato il contrassegno unificato disabili europeo, la soddisfazione della Lega
Un importante passo avanti per l'inclusione e la mobilità delle persone con disabilità è stato compiuto nella città di Lucca, che ha ufficialmente aderito alla piattaforma nazionale del…

Difendere Lucca: "Il lavoro sulle tradizioni storiche importante tassello di una strategia culturale"
Terminata l'edizione 2025 di Lucca Historiae Fest, Difendere Lucca fa il punto sul rilancio delle tradizioni storiche: "Si tratta di un importante tassello…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 66
Ex manifattura tabacchi, parte la raccolta di firme.
Circa due mesi fa Lega Ambiente e Italia Nostra sezione di Lucca, con la Rete territoriale dei comitati, numerose realtà sociali e sindacali, varie associazioni ambientaliste e comitati locali avevano presentato al Comune di Lucca una richiesta di sospensione del progetto Coima riguardo alla ex Manifattura Tabacchi e l'avvio di un percorso partecipativo.
Ad oggi nessuna risposta dal Comune: né ufficiale né ufficiosa.
Inaccettabile comportamento - dichiara Uniti per la manifattura - che denota totale mancanza di rispetto nei confronti dei cittadini tutti. Ad una richiesta scritta e protocollata l'istituzione Comune deve rispondere, anche in senso negativo, ma deve rispondere. Per dovere istituzionale, per buona educazione. Pertanto i firmatari della "ignorata" richiesta hanno deciso di rivolgersi all'Autorità regionale per la garanzia e la promozione della partecipazione ( legge regionale n. 46/2013) . Perché chi a Lucca lavora e vive, tutta la comunità lucchese , deve aver voce nel progetto di riqualificazione dell'immobile e dell'area della ex Manifattura Tabacchi. Perché la Manifattura è luogo simbolo, carico di memoria storica e con forte valore identitario; perché si tratta di bene culturale vincolato; perché i cittadini, in quanto tali, hanno diritto di partecipare alla identificazione delle sue funzioni in relazione ai bisogni del territorio.
A corredo del progetto partecipativo, che è quasi "pronto", occorre un certo numero di firme di cittadine e cittadini. La raccolta delle firme ha preso il via in questi giorni e sta riscuotendo il giusto consenso.
Sottolineiamo - prosegue il comunicato - che il progetto non promuove specifici progetti, ma semplicemente chiede che sia riconosciuto ai cittadini lucchesi il diritto di partecipare con idee e proposte alla rinascita di una parte vitale della città. Forma minima di democrazia. Calda preghiera ai cittadini di andare a firmare e di invitare altri a farlo. Per dare voce alla Comunità nella "coprogettazione" della RIGENERAZIONE DELL'IMMOBILE E DELL'AREA.
PUNTI DI RACCOLTA FIRME IN CITTÀ:
LIBRERIA UBIK ( via Fillungo)
LIBRERIA BARONI( Piazza San Frediano)
EDICOLA SAN PAOLINO (Via S. Paolino di fronte alla Chiesa).
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 62
Nuova iniziativa organizzata dall’Associazione “Sinistra con” nell’ambito del ciclo "Lucca che vogliamo: una città di tutti, una città per tutti". Mercoledì 19 maggio alle ore 17,30 su Zoom si terrà un incontro sulla casa e l'abitare dal titolo “Prima viene la casa: nuovi bisogni, nuove soluzioni”. Si può partecipare chiedendo il link a
L’obiettivo è raccogliere idee ed elaborare proposte programmatiche per il futuro di Lucca su temi fondamentali per le condizioni di vita di tutti e dei più deboli in particolare.
Molti sono i temi che saranno affrontati nelle relazioni. Dal rilancio dell'edilizia residenziale pubblica, al recupero del patrimonio edilizio esistente nell'ottica della transizione ecologica, al punto di vista degli inquilini per superare l'emergenza abitativa, riformare l'edilizia residenziale pubblica e migliorare la qualità della vita negli edifici ERP. Ma saranno affrontati anche temi emergenti come quello della casa come strumento di inclusione, dalla coabitazione al condominio solidale. Fino agli aspetti psicologici e relazionali dell'abitare e del buonabitare.
Introduce l’incontro Valeria Giglioli, assessora alle politiche sociali e alla casa Comune di Lucca. Partecipano: Andrea Bertoncini, presidente ERP Lucca, Stefano Cristiano, segretario Sunia Lucca, Raffaello Martini, psicologo di comunità, promotore del progetto BuonAbitare, Gabriele Danesi, coordinatore asssociazione Auser Abitare Solidale. Intervento conclusivo di Serena Spinelli, assessora welfare e casa Regione Toscana