Politica
Consiglio comunale aperto di Lucca, scongiurata la formazione di una pluriclasse alla scuola elementare di Nave: “L’offerta educativa deve essere di qualità, ma il problema del calo demografico rimane”
Votazione unanime del consiglio comunale contro la formazione di pluriclassi: scongiurata per il prossimo anno scolastico la formazione di una pluriclasse composta da prima e seconda primaria alla…

Cresce il gradimento di Pardini, che sale al 34. posto in Italia – secondo in Toscana - fra i sindaci di città capoluogo di provincia
Balzo in avanti importante per Mario Pardini, sindaco di Lucca, nella classifica annuale stilata da “Il Sole 24 Ore” sul gradimento dei primi cittadini delle città italiane capoluogo…

Regionali, il centrosinistra della provincia di Lucca compatto nel chiedere il Giani - bis
Noi, sindaci e capigruppo delle forze di centrosinistra e civiche della Valle del Serchio, della Piana di Lucca e della Versilia, esprimiamo con convinzione e unità il nostro…

La strada l'attraverso da solo
Qualche giorno fa un carabiniere viene a essere indagato, nonostante specifica perizia stabilisca che nell’inseguimento di scooterista sottrattosi al controllo non abbia violato alcunché, per non aver osservato…

Chiude la redazione de Il Tirreno a Viareggio: eppure il giornale non andava male
La chiusura della storica redazione viareggina de Il Tirreno non rappresenta solo la perdita di un presidio giornalistico, ma è un colpo inferto alla pluralità dell'informazione e all’identità culturale della nostra città

Ciannruttippall'
Dopo tonnellate di accuse “a prescindere” contro i carabinieri inseguitori, il VAR confermava che non vi fosse stato contatto, e la perizia stabiliva che l’inseguimento fosse stato proceduralmente e praticamente corretto

Consiglio comunale di Lucca: Martorana eletto garante dell’infanzia e dell’adolescenza, Bartolomei garante delle persone con disabilità
Nominati come nuovi garanti dell’infanzia e dell’adolescenza e delle persone con disabilità rispettivamente l’avvocato Marco Martorana e il dottor Salvadore Bartolomei, che hanno avuto anche i voti del Pd e di Lucca Futura sebbene non ci sia stato l’accordo tra maggioranza e opposizione

Mercanti (Pd): “Regione Toscana resta al fianco del settore delle calzature”
"La Toscana sta intervenendo con investimenti e politiche attive per sostenere il comparto moda. Nella nostra regione il settore delle calzature riceve un importante sostegno grazie ai…

Discorsi e ricorsi scomposti
Qualche settimana fa eravamo tutti “Je suis Carlo Legrottaglie”. Nome assurto a qualificare l’atteggiamento di chi, neppure di fronte al rischio estremo, fa finta di non vedere, o perde il momento buono e arriva tardi all’appuntamento col destino

Inclusione e mobilità: a Lucca attivato il contrassegno unificato disabili europeo, la soddisfazione della Lega
Un importante passo avanti per l'inclusione e la mobilità delle persone con disabilità è stato compiuto nella città di Lucca, che ha ufficialmente aderito alla piattaforma nazionale del…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 68
“Suolo pubblico: velocizzare il rilascio dell’autorizzazione e taglio della tassa rifiuti”. Lo dichiara Marco Martinelli presidente del gruppo consiliare di Fratelli d’Italia al comune di Lucca.
"È indispensabile - aggiunge il capogruppo del partito di Giorgia Meloni - che il comune inverta la marcia e metta in campo una procedura semplificata per consentire ai bar e ristoranti di poter lavorare. Il fattore tempo relativo al rilascio dell’autorizzazione è determinante vista la situazione già molto difficile per una categoria messa in ginocchio da provvedimenti ristrettivi del governo Draghi".
"Ci sono locali - prosegue Martinelli - ancora chiusi perché non hanno ricevuto risposta in merito alla richiesta di poter occupare uno spazio all’aperto dove poter disporre tavoli e sedie. La misura del governo Draghi che ha previsto di consentire solo a partire dal 1 giugno la consumazione al banco dei bar e la possibilità di mangiare all’interno dei ristoranti, ha penalizzato in maniera significativa chi non era attrezzato o aveva spazi ristretti di suolo pubblico. Stava quindi all’amministrazione comunale venire incontro alle esigenze lavorative di queste attività e predisporre fin da subito, come da noi richiesto, procedure di rilascio del suolo pubblico in 24/48 ore. Chiediamo inoltre all’amministrazione comunale-ha concluso Martinelli- di tagliare la tassa sui rifiuti per gli spazi di suolo pubblico concessi".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 71
Collaborazione, dialogo e condivisione: è il lavoro che stanno facendo gli assessori comunali Chiara Martini e Valentina Simi per gestire al meglio possibile, per commercianti, residenti e cittadini, la delicata fase delle riaperture.
In particolare sono continuativi gli incontri con le associazioni di categoria per condividere la programmazione degli eventi, studiare una strategia comune e rendere più armonica la coesistenza tra suolo pubblico aggiuntivo e necessità della città.
“Vogliamo rendere più agevole e più semplice ogni procedura e ogni rapporto - spiegano Martini e Simi -. La rapidità di intervento è ciò che ci ha permesso di rendere gratuito il suolo pubblico e consentire alle attività commerciali di sistemare gli spazi esterni anche a 50 metri di distanza dall’attività stessa. Grazie al lavoro degli uffici siamo stati tempestivi e abbiamo deciso di contraddistinguere il nostro lavoro nel segno della massima disponibilità: per questo motivo abbiamo ricavato uno spazio di accesso libero nei nostri due giorni di appuntamento (giovedì pomeriggio, assessore Martini e venerdì mattina, assessore Simi) per consentire a commercianti e ristoratori di venire a ricevimento quando vogliono e gestire insieme questa delicata fase di ripartenza, guardare insieme la normativa, trovare soluzioni. Dall’altra parte, stiamo incontrando periodicamente le associazioni di categoria e altri incontri faremo nelle prossime settimane per chiedere loro collaborazione e supporto nel rendere più armonico ogni passaggio: ci sono le esigenze legittime dei commercianti e ci sono le altrettante legittime necessità di chi la città la vive, i residenti. Trovare il modo di convivere senza conflittualità è fondamentale, soprattutto ora che con l’estensione del suolo pubblico e l’allargamento delle fasce orarie serali nelle quali è consentito stare fuori e ritrovarsi, vivremo sicuramente una stagione di maggior movimento e reale ripartenza, in linea anche con le progressive riaperture che vivremo nelle prossime settimane a livello nazionale”.