Politica
Consiglio comunale aperto di Lucca, scongiurata la formazione di una pluriclasse alla scuola elementare di Nave: “L’offerta educativa deve essere di qualità, ma il problema del calo demografico rimane”
Votazione unanime del consiglio comunale contro la formazione di pluriclassi: scongiurata per il prossimo anno scolastico la formazione di una pluriclasse composta da prima e seconda primaria alla…

Cresce il gradimento di Pardini, che sale al 34. posto in Italia – secondo in Toscana - fra i sindaci di città capoluogo di provincia
Balzo in avanti importante per Mario Pardini, sindaco di Lucca, nella classifica annuale stilata da “Il Sole 24 Ore” sul gradimento dei primi cittadini delle città italiane capoluogo…

Regionali, il centrosinistra della provincia di Lucca compatto nel chiedere il Giani - bis
Noi, sindaci e capigruppo delle forze di centrosinistra e civiche della Valle del Serchio, della Piana di Lucca e della Versilia, esprimiamo con convinzione e unità il nostro…

La strada l'attraverso da solo
Qualche giorno fa un carabiniere viene a essere indagato, nonostante specifica perizia stabilisca che nell’inseguimento di scooterista sottrattosi al controllo non abbia violato alcunché, per non aver osservato…

Chiude la redazione de Il Tirreno a Viareggio: eppure il giornale non andava male
La chiusura della storica redazione viareggina de Il Tirreno non rappresenta solo la perdita di un presidio giornalistico, ma è un colpo inferto alla pluralità dell'informazione e all’identità culturale della nostra città

Ciannruttippall'
Dopo tonnellate di accuse “a prescindere” contro i carabinieri inseguitori, il VAR confermava che non vi fosse stato contatto, e la perizia stabiliva che l’inseguimento fosse stato proceduralmente e praticamente corretto

Consiglio comunale di Lucca: Martorana eletto garante dell’infanzia e dell’adolescenza, Bartolomei garante delle persone con disabilità
Nominati come nuovi garanti dell’infanzia e dell’adolescenza e delle persone con disabilità rispettivamente l’avvocato Marco Martorana e il dottor Salvadore Bartolomei, che hanno avuto anche i voti del Pd e di Lucca Futura sebbene non ci sia stato l’accordo tra maggioranza e opposizione

Mercanti (Pd): “Regione Toscana resta al fianco del settore delle calzature”
"La Toscana sta intervenendo con investimenti e politiche attive per sostenere il comparto moda. Nella nostra regione il settore delle calzature riceve un importante sostegno grazie ai…

Discorsi e ricorsi scomposti
Qualche settimana fa eravamo tutti “Je suis Carlo Legrottaglie”. Nome assurto a qualificare l’atteggiamento di chi, neppure di fronte al rischio estremo, fa finta di non vedere, o perde il momento buono e arriva tardi all’appuntamento col destino

Inclusione e mobilità: a Lucca attivato il contrassegno unificato disabili europeo, la soddisfazione della Lega
Un importante passo avanti per l'inclusione e la mobilità delle persone con disabilità è stato compiuto nella città di Lucca, che ha ufficialmente aderito alla piattaforma nazionale del…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 74
E' morto questa mattina nella sua abitazione di Piano di Coreglia Nedo Poli, già senatore e deputato per l'Udc. Lascia la moglie, una figlia e il nipotino. I funerali domani alle 15 a Piano di Coreglia.
La notizia è giunta in redazione poco fa. Nedo Poli aveva 72 anni essendo nato il 15 luglio 1948. Di professione era consulente del lavoro. Dal 1983 al 1985 è stato sindaco di Coreglia per la Democrazia Cristiana. Dal 1992 al 1995 consigliere nazionale del Partito Popolare Italiano.
È stato membro del Consiglio nazionale della Direzione e dell’ufficio politico Cdu e in seguito responsabile nazionale del dipartimento elettorale Udc. Dal 1998 al 2002 è segretario regionale Cdu, nel 2003 diviene segretario regionale Udc. dal 2001 al 2003 è consigliere del ministero Buttiglione per le politiche comunitarie. Dal 2004 al 2006 è stato membro del consiglio di amministrazione Inps. Nel 2006 è stato eletto al Senato della Repubblica nel collegio della Toscana e nel 2008 alla Camera dei Deputati nella circoscrizione XII (Toscana).
Alle consultazioni regionali del 28 - 29 marzo 2010 è stato eletto nel listino regionale dell’Udc. Nella seduta di insediamento del 23 aprile 2010 il Consiglio prese atto delle sue dimissioni per incompatibilità con la carica di parlamentare e la relativa surroga.
L’Udc della Toscana e della Provincia di Lucca si stringe attorno alla famiglia dell’onorevole Nedo Lorenzo Poli prematuramente scomparso all’età di 72 anni.
“Con l’amico Nedo – spiegano il segretario regionale Luca Titoni e il presidente Enrico Mencattini – se ne va un pezzo di storia del nostro partito. Una persona sempre attenta al territorio e pronta ad ascoltare i problemi della gente. Per noi tutti è una grande perdita perché insieme abbiamo fatto un percorso politico importante fatto di tanti momenti significativi. Ci stringiamo attorno alla moglie, alla figlia e a tutta la sua famiglia. Nedo ci mancherà, ma continueremo il nostro cammino sempre con il suo ricordo e il suo sostegno”.
“Per la nostra Provincia – commenta Riccardo Bonuccelli dell’Udc di Lucca – se ne va un importante punto di riferimento, un amico con il quale abbiamo condiviso tante battaglie politiche, ma anche una persona per bene. Ci mancheranno i suoi consigli, soprattutto ai nostri giovani, che in lui vedevano non un politico, ma un amico con il quale confrontarsi. Tutti gli iscritti della lucchesia si stringono attorno alla famiglia. Ciao Nedo”.
"Profondo dolore per la scomparsa dell’amico Nedo Poli un’autentica passione dedicata al servizio del territorio e delle persone. Ci mancherà nella vita di partito il suo impegno costante nella ricerca di punti di convergenza. Ciao Nedo!". Lo afferma il senatore Antonio Saccone, portavoce nazionale Udc.
"Ho appreso – ha commentato Del Carlo – la triste notizia della scomparsa di Nedo Poli e ne sono profondamente addolorato. Ho perso un Grande Amico, con il quale ho condiviso tanti anni di impegno politico, che ha sempre svolto con passione e dedizione sia a livello locale che regionale e nazionale come Parlamentare della Repubblica. Le popolazioni della Valle del Serchio e non solo, perdono un importante punto di riferimento. Formulo a tutta la sua famiglia le mie più sentite condoglianze".
"Ho avuto l'onore – ha proseguito Alessia Lombardi, sua collaboratrice e responsabile comunicazione dell'Udc Toscana – di lavorare con lui dal 2008 fino alla fine. Per è sempre stato un punto di riferimento non solo politico, ma anche umano. Nedo era una persona sempre disponibile nei confronti di tutti ed aveva un'umanità e una voglia di vivere uniche. Con lui perdo un'altra persona importante, che nei momenti difficili trovava sempre una parola di conforto. Mi unisco al dolore dei familiari per questa perdita così dolorosa. Nedo ha lasciato qualcosa d'importante in tutti coloro che lo hanno conosciuto. Ciao Nedo".
“E’ scomparso Nedo Poli. L’Udc perde una figura che è stata un punto di riferimento per tutti noi. Dirigente del nostro partito, estremamente attaccato al territorio e ai problemi della sua comunità e dei cittadini, oggi piangiamo la scomparsa di un uomo, prima ancora che di un politico, che ha saputo interpretare al meglio i nostri valori nella sua vita politica. Addio Nedo, ci mancherai”: lo rende noto il segretario nazionale Udc Lorenzo Cesa. L’onorevole Nedo Poli, morto all’età di 72 anni, è stato eletto, nel 2006, senatore e poi, nel 2008, deputato, sempre nelle file dell’Udc.
“E’ un giorno di grande tristezza per la famiglia dell’Udc. Con la scomparsa dell’onorevole Nedo Poli, perdiamo un amico che ha condiviso la vita del partito, una figura sempre attenta alla dignità della persona e alle problematiche del lavoro. Ci mancheranno la sua energia e il suo spirito battagliero. Intendo esprimere le mie più sentite condoglianze è un sentimento di affettuosa vicinanza ai familiari in questo momento di grande dolore”. Così il senatore e presidente nazionale Udc Antonio De Poli.
"Dispiace molto; rattrista davvero dover piangere la scomparsa di Nedo Poli, storico sindaco di Coreglia Antelminelli negli anni '80 e poi, nel decennio successivo, consigliere nazionale del Partito Popolare Italiano. Per molti – dichiara il presidente della Provincia Luca Menesini - Nedo era un vero punto di riferimento non solo politico, nel Cdu poi Udc, ma anche e soprattutto umano. Certo, in Mediavalle e in Valle del Serchio era conosciutissimo e apprezzato, ma le sue doti hanno travalicato i confini locali soprattutto quando nei primi anni 2000 è stato consigliere del Ministro Buttiglione per le politiche comunitarie, poi membro del cda di Inps e, soprattutto, come senatore della Repubblica, poi rieletto alla Camera.
Di lui ricordo i modi gentili accompagnati alla fermezza delle persone decise, la particolare sensibilità per le problematiche legate al mondo del lavoro, lui che era stato consulente del lavoro, e la vena battagliera. E da uomo nato e cresciuto in una piccola comunità, possedeva tra molto altro quella grande dote dell'umiltà dell'approccio e il legame forte con la terra di origine. Quella Valle del Serchio della provincia di Lucca a cui ha dato tanto e che ora lo piange insieme a tutti noi.
Alla moglie e alla figlia di Nedo vanno il mio abbraccio e la mia vicinanza sia personale sia come presidente della Provincia di Lucca".
“Ho appreso con dispiacere della scomparsa di Nedo Poli già Parlamentare dell’UDC, un amico con il quale ho condiviso il comune impegno politico imparando ad apprezzarne le doti di umanità, disponibilità e competenza, con un legame tutto particolare per la sua amata Garfagnana. Pertanto in questo triste momento, mi sento di esprimere sentimenti di profondo cordoglio e vicinanza alla famiglia, per la dolorosa perdita del loro amato congiunto”.
Commenta così il consigliere comunale di Capannori Gaetano Ceccarelli, già segretario provinciale dell’UDC di Lucca, in riferimento alla notizia della scomparsa dell’on.le Nedo Poli.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 0
Si distribuiscono le risorse del Fondo comunale di mutuo soccorso, nato un anno fa per volere dell'amministrazione Tambellini, con lo scopo di fornire un sostegno a quei cittadini lucchesi che sono stati messi maggiormente in difficoltà dall'emergenza legata alla pandemia: persone disoccupate, dipendenti a tempo indeterminato ai quali non è stato rinnovato il contratto, precari e lavoratori autonomi in crisi.
L'avviso è stato pubblicato stamani e ci sarà tempo fino al 7 giugno per inoltrare al Comune la propria richiesta. L'amministrazione comunale ha infatti deciso di utilizzare queste risorse del Fondo adesso che sono terminarti gli interventi ordinari e straordinari, messi in campo a partire dallo scoppio della pandemia con risorse proprie e risorse del Governo: da ultimo il secondo pacchetto dei buoni spesa distribuiti fino al mese di marzo scorso. Per accedere al nuovo beneficio, che è di 300 euro una-tantum, è necessario essere residenti nel Comune di Lucca e risultare disoccupati. Le domande, sotto forma di autocertificazione, dovranno essere presentate esclusivamente sul modulo scaricabile dal sito del Comune, senza modificarne struttura e contenuto. Alla domanda deve essere allegata fotocopia del documento di identità valido del soggetto che la sottoscrive.
"Alle altre iniziative di sostegno che abbiamo messo in campo in questo lungo periodo di crisi – spiega l'assessore alle politiche sociali Valeria Giglioli – adesso affianchiamo questa, che è rivolta in modo particolare alle persone che hanno perduto il proprio lavoro durante la pandemia. L'amministrazione comunale ha destinato fin da subito al fondo di mutuo soccorso 100mila euro, ai quali si sono aggiunti ulteriori 31mila euro di contributi da parte di soggetti privati, che colgo l'occasione per ringraziare a nome di tutta la collettività".
Proprio per raggiungere in modo più mirato le persone che si sono trovate in difficoltà a causa della pandemia e delle misure restrittive che questa ha comportato, l'avviso prevede che non possano presentare la propria richiesta i cittadini che già usufruiscono di ammortizzatori sociali o altre tipologie di sussidi pubblici e quanti appartengono ad un nucleo familiare in carico ai Servizi sociali del Comune con contribuzione economica.
Le domande dovranno obbligatoriamente arrivare al Comune tramite Pec all'indirizzo