Politica
Consiglio comunale aperto di Lucca, scongiurata la formazione di una pluriclasse alla scuola elementare di Nave: “L’offerta educativa deve essere di qualità, ma il problema del calo demografico rimane”
Votazione unanime del consiglio comunale contro la formazione di pluriclassi: scongiurata per il prossimo anno scolastico la formazione di una pluriclasse composta da prima e seconda primaria alla…

Cresce il gradimento di Pardini, che sale al 34. posto in Italia – secondo in Toscana - fra i sindaci di città capoluogo di provincia
Balzo in avanti importante per Mario Pardini, sindaco di Lucca, nella classifica annuale stilata da “Il Sole 24 Ore” sul gradimento dei primi cittadini delle città italiane capoluogo…

Regionali, il centrosinistra della provincia di Lucca compatto nel chiedere il Giani - bis
Noi, sindaci e capigruppo delle forze di centrosinistra e civiche della Valle del Serchio, della Piana di Lucca e della Versilia, esprimiamo con convinzione e unità il nostro…

La strada l'attraverso da solo
Qualche giorno fa un carabiniere viene a essere indagato, nonostante specifica perizia stabilisca che nell’inseguimento di scooterista sottrattosi al controllo non abbia violato alcunché, per non aver osservato…

Chiude la redazione de Il Tirreno a Viareggio: eppure il giornale non andava male
La chiusura della storica redazione viareggina de Il Tirreno non rappresenta solo la perdita di un presidio giornalistico, ma è un colpo inferto alla pluralità dell'informazione e all’identità culturale della nostra città

Ciannruttippall'
Dopo tonnellate di accuse “a prescindere” contro i carabinieri inseguitori, il VAR confermava che non vi fosse stato contatto, e la perizia stabiliva che l’inseguimento fosse stato proceduralmente e praticamente corretto

Consiglio comunale di Lucca: Martorana eletto garante dell’infanzia e dell’adolescenza, Bartolomei garante delle persone con disabilità
Nominati come nuovi garanti dell’infanzia e dell’adolescenza e delle persone con disabilità rispettivamente l’avvocato Marco Martorana e il dottor Salvadore Bartolomei, che hanno avuto anche i voti del Pd e di Lucca Futura sebbene non ci sia stato l’accordo tra maggioranza e opposizione

Mercanti (Pd): “Regione Toscana resta al fianco del settore delle calzature”
"La Toscana sta intervenendo con investimenti e politiche attive per sostenere il comparto moda. Nella nostra regione il settore delle calzature riceve un importante sostegno grazie ai…

Discorsi e ricorsi scomposti
Qualche settimana fa eravamo tutti “Je suis Carlo Legrottaglie”. Nome assurto a qualificare l’atteggiamento di chi, neppure di fronte al rischio estremo, fa finta di non vedere, o perde il momento buono e arriva tardi all’appuntamento col destino

Inclusione e mobilità: a Lucca attivato il contrassegno unificato disabili europeo, la soddisfazione della Lega
Un importante passo avanti per l'inclusione e la mobilità delle persone con disabilità è stato compiuto nella città di Lucca, che ha ufficialmente aderito alla piattaforma nazionale del…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 63
Progettazione di grandi opere pubbliche per il futuro e nuove risorse da destinare subito alle manutenzioni.
Sono queste le due direttrici su cui l'amministrazione comunale ha lavorato per la prima variazione del Programma triennale delle opere pubbliche e, a questo proposito, la giunta ha approvato nelle seduta di ieri (martedì 18 maggio) 6 progetti di fattibilità economica che saranno parte integrante del nuovo Programma.
"Attraverso una rimodulazione degli interventi – afferma l'assessore ai lavori pubblici Francesco Raspini – e quindi senza gravare ulteriormente sul Bilancio, abbiamo destinato 500mila euro in più alle asfaltature: in questo modo, già per quest'anno, ci saranno a disposizione 1milione e 250mila euro per sistemare le strade del territorio comunale, partendo dalle situazioni più critiche segnalate dagli uffici e dai cittadini".
Insieme alle strade, anche i parchi gioco saranno oggetto di immediata attenzione da parte dell'amministrazione comunale, con 118mila euro che verranno utilizzati per la loro manutenzione (sistemazione dei giochi e del verde) e per la realizzazione, ex novo, di un ulteriore spazio dedicato al tempo libero dei bambini e delle famiglie. Le risorse destinate ai parchi gioco diventeranno una previsione stabile anche per il futuro, con l'obbiettivo di aumentare gli spazi all'aperto destinati allo svago e di incrementarne la cura. 80mila euro saranno infine destinati al rifacimento di piazza Santa Maria, come previsto dal Piano di dettaglio della mobilità e della sosta in centro storico.
Accanto a questi interventi che verranno messi subito in cantiere (le gare per le asfaltature partiranno appena sarà approvata la variazione), l'amministrazione comunale ha voluto guardare al futuro, inserendo nel Programma triennale una progettazione per molte opere pubbliche che servirà per partecipare a bandi del Governo e della Regione Toscana.
"I Comuni, da soli, non sono in grado di destinare risorse ingenti alle opere pubbliche – spiega Raspini – per questo diventa essenziale sviluppare una progettazione seria e puntuale, che metta l'amministrazione in grado di ottenere finanziamenti dall'Europa, dallo Stato e dalla Regione. Questo abbiamo voluto fare, concentrandoci su tre tipologie di intervento, con un totale di undici progetti che serviranno a partecipare a una serie di bandi e che, se anche tutti non otterranno un finanziamento nell'immediato, resteranno alla città come patrimonio di idee da sviluppare in futuro".
Tre sono i tipi di bando per le quali si candideranno i progetti dell'amministrazione comunale. Al bando di rigenerazione urbana, col quale il Governo destina un totale di 20milioni di euro ai Comuni. Lucca parteciperà con il mercato del Carmine (4milioni e 300mila euro per il completamento dei lavori di miglioramento sismico iniziati nello scorso mandato amministrativo), la palestra dei Bacchettoni (1milione di euro, l'amministrazione ha già approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica per l'intervento di adeguamento sismico), l'abbattimento e la ricostruzione del magazzino comunale di San Filippo, dove si prevede di allestire anche un laboratorio teatrale a servizio del Giglio per la produzione di nuovi spettacoli (2milioni e 400mila euro) e villa Bottini (2milioni e 500mila euro per la sistemazione degli spazi esterni). Altri progetti riguardano la sistemazione della palestra di San Lorenzo a Vaccoli (2milioni e 700mila euro per la sistemazione interna e degli spazi esterni), la riqualificazione dell'impianto sportivo di Massa Pisana (300mila euro) e la realizzazione di aree attrezzate per il miglioramento della fruibilità del parco fluviale del Serchio e delle sue spiagge (500mila euro). Parteciperà invece a un bando per l'edilizia scolastica il progetto di ristrutturazione della scuola d'infanzia di Pontetetto (1milione e 100mila euro), mentre nell'ambito di bandi regionali saranno richiesti finanziamenti ancora per il mercato del Carmine (400mila euro, in questo caso per dotarlo di nuovi infissi) e per il Castello di Nozzano, che l'amministrazione comunale intende valorizzare con l'inizio del restauro delle mura e con l'inserimento di una nuova illuminazione scenografica (270mila euro).
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 63
"Con il Polo Fiere si è persa una grande occasione per accelerare le vaccinazioni nel territorio di Lucca. Come si sono appellati anche i sindaci, senza un hub efficiente e di certe dimensioni i vaccinati saranno sempre pochi. Le lotte interne al Pd stanno penalizzando i cittadini e la città di Lucca" dichiarano il Consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Vittorio Fantozzi, ed il capogruppo in Consiglio comunale a Lucca, Marco Martinelli.
"È evidente lo scontro tra l'area di Baccelli e il resto dei sindaci targati Pd: il primo ha voluto investire oltre 3 milioni di euro sulla struttura del Campo di Marte, inaugurato e mai utilizzato a causa della mancanza di personale, ed ora blocca l'apertura dell'hub del Polo fiere per giustificare la spesa sul Campo di Marte costringendo i cittadini a fare i vaccini in spazi non idonei. E costringendo molti lucchesi a sobbarcarsi chilometri per andare a vaccinarsi in altre province. La politica regionale ha sacrificato Lucca rafforzando, invece, altri poli sanitari emarginando il nostro territorio. Le scelte e gli errori dell'assessore Baccelli vengono pagati a caro prezzo dai lucchesi, penalizzati anche nella vaccinazione" sostengono Fantozzi e Martinelli.