Politica
Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

Del Ghingaro: "Accorpamenti scolastici: la Provincia è il festival dell'inadeguatezza"
Ieri il Consiglio Provinciale ha approvato l’accorpamento degli istituti scolastici di Viareggio. Una decisione grave, ingiusta e profondamente sbagliata, che penalizza ancora una volta la Versilia e colpisce duramente la nostra città

Accorpamenti scolastici: "Dal sindaco di Viareggio solo parole denigratorie. Si erge a paladino della protesta e non s'è mai visto a nessuna riunione sul dimensionamento scolastico"
"Sono sconcertanti, per approssimazione e incoerenza, le dichiarazioni del sindaco di Viareggio sulla questione del dimensionamento scolastico degli istituti superiori. Forse più occupato ad esternare rancori personali che…

Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1035
Autismo e disabilità sono tematiche sulle quali l'attenzione delle forze politiche non è sempre quella che le famiglie si aspettano.
Una comunità, quella che include i disabili e le loro famiglie, alla quale dobbiamo e vogliamo dare sostegno cercando di fornire il nostro supporto in ogni forma possibile.
Per questo motivo Azione Lucca, il partito di Carlo Calenda si è messo da subito all'opera a sostegno delle disabilità.
Lo ha fatto a livello regionale grazie al supporto del Segretario Marco Remaschi con la creazione del tavolo tematico "Disabilità e Consapevolezza Sociale" e da oggi in provincia di Lucca con l'apertura di uno sportello di ascolto.
È stato istituito un numero di telefono: +39 351 9620951 è il contatto dello sportello di ascolto alla disabilità messo a disposizione da Azione Lucca per le tematiche legate all'autismo e alla disabilità.
Non è niente di istituzionale o che abbia pretesa di sostituirsi a operatori, medici e professionisti del settore, ma un punto di prima informazione basato sull'esperienza dei genitori che nel corso degli anni si sono dovuti districare tra diritti, progetti e burocrazia
Lo ha fatto grazie a Danila Aloisi, mamma di Pietro, che da oltre 18 anni svolge la sua azione informativa a supporto delle famiglie che si trovano a convivere da una parte con la disabilità e dall'altra con la complessa burocrazia che regolamenta la tematica. All'indomani dell'approvazione dell'emendamento sull'autismo alla Camera proposto dall'Onorevole Virginia Villani, sostenuto da tutte le forze politiche e alla cui stesura Danila ha contribuito, abbiamo deciso che si deve fare ancora di più.
"Ho ricevuto la diagnosi di Autismo di mio figlio quando aveva 16 mesi – continua Danila – e dopo un comprensibile periodo di smarrimento, fui costretta a studiare e a cercare di fare squadra con molti genitori. Sono promotrice oggi di una community di oltre 19.000 persone divisa per regioni, che si basa su una catena di sostegno fatta dai familiari tra i quali ci sono avvocati, psicologi, dentisti, medici specialisti, psichiatri che si sono messi a disposizione per una prima informazione e un sostegno".
"Questa iniziativa – dichiara Giordano Ballini, segretario provinciale del partito di Calenda – fa onore a Danila che si è messa a disposizione del progetto, ma soprattutto ad Azione che conferma la sua vicinanza ai diritti dei più deboli".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 710
Il comune di Villa Basilica, insieme a quello di Camporgiano e di Fabbriche di Vergemoli, parteciperà al Bando dei Borghi, promosso dal Ministero della Cultura nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e dedicato alla rigenerazione sociale e culturale dei comuni al di sotto dei 5 mila abitanti.
"Il Bando dei Borghi è un'occasione cruciale per tutto il nostro territorio – commenta il sindaco Elisa Anelli –. Il bando, infatti, favorisce l'aggregazione tra realtà più piccole e più periferiche che, diversamente, non sarebbero in grado di partecipare a tali gare. In questo modo, tutti i comuni potranno accedere ai fondi stanziati per il PNRR che consentiranno una rigenerazione urbana radicale in ambito sociale e culturale. Con orgoglio, abbiamo scelto di unire le nostre forze con quelle di Camporgiano e Fabbriche di Vergemoli per dare vita ad un progetto coordinato che andrà a beneficio di una comunità più diffusa. Con i due Comuni, inoltre, - conclude la Anelli - abbiamo anche siglato nell'ultimo consiglio comunale due protocolli di intesa: uno per l'Eco museo e uno per il Cammino italiano di Santiago di Compostela, che incideranno ancora di più e in maniera ancora più coordinata allo sviluppo culturale".
"Si è da poco conclusa la manifestazione di interesse per la ricerca dei partner a supporto del progetto per il Bando dei Borghi – spiega il vice sindaco Giordano Ballini – alla quale hanno aderito 6 soggetti. Siamo molto soddisfatti perché si tratta di realtà locali radicate che contribuiranno in maniera significativa, non solo sul piano economico, alla valorizzazione dei nostri siti culturali. Il Bando dei Borghi è un'occasione preziosa e irrinunciabile, che porterà benefici al nostro territorio, a quello di Camporgiano e a quello di Fabbriche di Vergemoli e al quale stiamo tutti lavorando con grande impegno".


