Politica
Pluriclasse di Nave, Lucca Futura: “Fondamentale preservare le scuole dei territori periferici”
Lunedì 7 luglio si è concluso il Consiglio Comunale Straordinario convocato dall'opposizione per evitare la pluriclasse a Nave, con una mozione approvata all'unanimità di sostegno alla richiesta dei…

Consiglio comunale aperto di Lucca, scongiurata la formazione di una pluriclasse alla scuola elementare di Nave: “L’offerta educativa deve essere di qualità, ma il problema del calo demografico rimane”
Votazione unanime del consiglio comunale contro la formazione di pluriclassi: scongiurata per il prossimo anno scolastico la formazione di una pluriclasse composta da prima e seconda primaria alla…

Cresce il gradimento di Pardini, che sale al 34. posto in Italia – secondo in Toscana - fra i sindaci di città capoluogo di provincia
Balzo in avanti importante per Mario Pardini, sindaco di Lucca, nella classifica annuale stilata da “Il Sole 24 Ore” sul gradimento dei primi cittadini delle città italiane capoluogo…

Regionali, il centrosinistra della provincia di Lucca compatto nel chiedere il Giani - bis
Noi, sindaci e capigruppo delle forze di centrosinistra e civiche della Valle del Serchio, della Piana di Lucca e della Versilia, esprimiamo con convinzione e unità il nostro…

La strada l'attraverso da solo
Qualche giorno fa un carabiniere viene a essere indagato, nonostante specifica perizia stabilisca che nell’inseguimento di scooterista sottrattosi al controllo non abbia violato alcunché, per non aver osservato…

Chiude la redazione de Il Tirreno a Viareggio: eppure il giornale non andava male
La chiusura della storica redazione viareggina de Il Tirreno non rappresenta solo la perdita di un presidio giornalistico, ma è un colpo inferto alla pluralità dell'informazione e all’identità culturale della nostra città

Ciannruttippall'
Dopo tonnellate di accuse “a prescindere” contro i carabinieri inseguitori, il VAR confermava che non vi fosse stato contatto, e la perizia stabiliva che l’inseguimento fosse stato proceduralmente e praticamente corretto

Consiglio comunale di Lucca: Martorana eletto garante dell’infanzia e dell’adolescenza, Bartolomei garante delle persone con disabilità
Nominati come nuovi garanti dell’infanzia e dell’adolescenza e delle persone con disabilità rispettivamente l’avvocato Marco Martorana e il dottor Salvadore Bartolomei, che hanno avuto anche i voti del Pd e di Lucca Futura sebbene non ci sia stato l’accordo tra maggioranza e opposizione

Mercanti (Pd): “Regione Toscana resta al fianco del settore delle calzature”
"La Toscana sta intervenendo con investimenti e politiche attive per sostenere il comparto moda. Nella nostra regione il settore delle calzature riceve un importante sostegno grazie ai…

Discorsi e ricorsi scomposti
Qualche settimana fa eravamo tutti “Je suis Carlo Legrottaglie”. Nome assurto a qualificare l’atteggiamento di chi, neppure di fronte al rischio estremo, fa finta di non vedere, o perde il momento buono e arriva tardi all’appuntamento col destino

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 68
"Regione e Asl devono rivedere i loro piani di riorganizzazione perché andrebbero a penalizzare una realtà, come quella della Rsa "Nobili" di Magliano, che negli anni ha fornito un servizio di ottima qualità ai cittadini. Con un'interrogazione chiedo alla Regione di tutelare una struttura che, grazie alle alte competenze del personale, rappresenta un punto di riferimento per l'intero complesso socio assistenziale del territorio. E chiedo anche in che modo si intenda intervenire affinché l'Azienda USL Toscana Nord Ovest effettui una nuova rivisitazione del piano di riorganizzazione delle cure intermedie predisposto dalla Zona Distretto Valle del Serchio". annuncia il Consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Vittorio Fantozzi.
"Il Consiglio comunale di Sillano Giuncugnano si è sempre schierato a difesa del proprio ospedale di comunità. Purtroppo, il silenzio di Asl e Regione spaventano, mentre i fatti parlano da soli. L'Asl stenta a far decollare il progetto specialistico di riabilitazione motoria mentre, sulla base di un piano di riorganizzazione aziendale sono stati soppressi 9 posti dedicati alle cure intermedie all'interno dalla Rsa di Magliano, posti delocalizzati presso la struttura Villetta 3 in San Romano di Garfagnana" sottolinea Fantozzi.
"L'incertezza regna sovrana, sia per quanto riguarda le effettive presenze dei degenti all'interno della struttura sia per i continui cambi di orari per le lavoratrici che operano nella Rsa e che sono inquiete per il loro futuro -fa notare Fantozzi- Stiamo parlando di personale altamente specializzato e professionale tanto che, negli anni, è sempre stata elevatissima la percentuale di occupazione dei posti letto nella struttura di Magliano, così come nella Rsa nessun caso Covid si è verificato durante pandemia. Mi opporrò alla logica della delocalizzazione che penalizza le aree montane periferiche e taglia servizi socio assistenziali fondamentali soprattutto per la popolazione anziana".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 78
Il 2 giugno è la festa della Repubblica e il comune di Lucca ha in programma quattro iniziative che si svolgeranno nell'arco della giornata. Stamattina sono state presentate a palazzo Orsetti in collaborazione con l'istituto storico della resistenza e dell'età contemporanea, Anpi Lucca e l'associazione teatrale Guarnieri.
Ilaria Vietina, assessore alla continuità della memoria storica, ha illustrato il programma. Alle 9:30 la cerimonia in prefettura alla quale sarà presente il primo cittadino Alessandro Tambellini. Le celebrazioni proseguiranno con la consegna della medaglia della città di Lucca a Giovanni Maffei, rappresentante della famiglia Maffei ( alle ore 11:30).
Quest'ultima è passata alla storia locale per aver ospitato due signore di origini ebraiche insieme al marito di una delle donne. Una di loro è rimasta vittima di un bombardamento avvenuto nella provincia di Lucca alla fine di settembre del 1944, anno in cui la città era già stata liberata. A ricostruire le vicende famigliari dell'ultranovantenne Maffei, il socio Anpi Claudio Orsi che ha raccolto la testimonianza di Giovanni.
"Abbiamo presentato il progetto all'assessore Vietina e l'ha accolto - ha spiegato Rosalba Ciucci, la presidente dell'associazione nazionale partigiani - In questo modo il 2 giugno Maffei riceverà il tributo per quello che ha fatto la sua famiglia".
Alle ore 12 l'intitolazione alberi a tre giuste nel giardino di palazzo Orsetti. "Si tratta di tre alberi posizionati nel giardino in via del Loreto che lo arricchiranno - ha affermato Vietina - E' realizzato a Lucca nella forma del giardino diffuso, per ora nel centro storico. Il giardino delle giuste e dei giusti serve per ricordare le persone che hanno messo a disposizione le loro energie e rischiato la loro vita per salvare gli altri".
Le figure femminili sono quelle di Agnes Heller, filosofa ungherese, studiosa dei totalitarismi e critica verso il regime comunista e dei risorgenti nazionalismi. La seconda è Felicia Bartolotta, madre di Peppino Impastato, il giornalista ucciso dalla mafia il 9 maggio 1978. E infine Yoursa Mardini, una siriana fuggita dalle violenze della guerra e dal 2015 in Germania dove si è ricostruita una nuova vita da atleta olimpionica. Attivista e testimone per i diritti dei rifugiati.
"Queste figure sono ricordate in tre video della durata di circa sette minuti - ha affermato Nicola Barbato dell'Isrec - Sono realizzati da tre giovani donne e si possono guardare sulla pagina Facebook del comune di Lucca". E a partire da questo pomeriggio, infatti, ci sarà un incontro seminariale per "tornare a riflettere e a discutere pubblicamente su temi, pratiche e valori che queste figure hanno incarnato". L'appuntamento è alle 18.
Infine "Crescere staffette: percorso teatrale di memoria storica in bicicletta" alle ore 16 a cura dell'associazione Giamburrasca sotto la direzione di Miriam Iacopi. Il gruppo è formato da studenti delle scuole superiori di Lucca che porta avanti il teatro formativo.
"Gli studenti hanno scelto un luogo di memoria storica grazie a Luciano Luciani il quale ha fornito loro dei libri. Dalla lettura dei manuali sono nate delle storie e un percorso" ha detto Iacopi.
"Il ritrovo è alla casa della memoria e della pace che poi prosegue per via San Paolino e via Santa Giustina. La tappa successiva parte da piazza Sant'Agostino, raggiunge le Mura, il carcere e palazzo Pfanner e si concluderà in piazza Napoleone dove Alessandro Tambellini attenderà i giovani della "biciclettata".
Mirio Michelotti, presidente dell'associazione Guarnieri, ha espresso parole di soddisfazione in merito alle iniziative in occasione della festa della Repubblica. Soprattutto perché vede il coinvolgimento di molti studenti.