Politica
Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

Caos Salicchi, la maggioranza fa quadrato "Dall'opposizione solo mera propaganda politica"
Cecchini, Di Vito, Fava, Del Barga, Fagnani: "Opere affrontate con coerenza, seguendo le maggiori criticità. La sinistra è rimasta incagliata per anni sulla sicurezza stradale, mentre l'amministrazione Pardini produce risultati costanti"

Boiate in piazza, "Corteo per la Palestina. Noi non stiamo in silenzio davanti al genocidio"
Lunedì 22 settembre alle 15, in concomitanza con lo sciopero nazionale e generale promosso dai sindacati di base, partiremo in corteo da Piazza S.Michele come Collettivo Rossa Primavera…

Caos a Salicchi, il Pd: "Progetto che fa acqua da tutte le parti, ogni giorno sempre peggio"
Che sia il tema del momento a Lucca, è dire poco. Il cantiere per la nuova doppia rotatoria nell'area di Salicchi "detta legge" in queste ore.

Minniti (FI): "Sono candidato alle elezioni regionali con Forza Italia"
Giovanni Minniti, candidato di Forza Italia alle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre nel collegio della Provincia di Lucca, spiega le ragioni che lo hanno indotto a candidarsi tra le fila del partito fondato da Silvio Berlusconi

Giannini (Pd) torna su Kirk: "Non gioisco per la morte di un uomo, ma la destra per quante vittime dovrebbe scusarsi?"
"..So di non sapere.." e quindi a differenza delle informazioni direttamente dalle agenzie investigative americane, delle quali la destra politica può vantare, sono stato costretto a…

Parte il bando affitti: 500 mila euro dalla variazione di bilancio per dare sostegno al pagamento dei canoni di locazione delle famiglie in difficoltà
Da oggi, mercoledì 17 settembre, fino a venerdì 17 ottobre 2025 sarà possibile presentare la domanda di partecipazione al bando per l'integrazione dei canoni di locazione. Per l'anno 2025, l'amministrazione ha stanziato 500.000 euro di risorse proprie aggiuntive, pur…

Vergogna senza fine: un minuto per Kirk, Giannini (Pd) se ne va e Bianucci (Sinistra Con) raddoppia: "Ero in ritardo sennò me ne sarei andato pure io"
Consiglio comunale iniziato con un minuto di silenzio richiesto da Giovanni Ricci per onorare la morte di Charlie Kirk e chiedere che il clima politico sia più disteso.

Caos in via Salicchi, Bianucci: “Secondo Enrico Torrini la colpa è della guida dei lucchesi”

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 103
Nella giornata di domani saranno tagliati due bagolari all'imbocco sud di via Iacopo della Quercia, secondo quanto stabilito dal progetto esecutivo per la nuova rotatoria all'incrocio di Porta San Iacopo, approvato molti mesi fa con le autorizzazioni della Soprintendenza.
"L'abbattimento è inevitabile - scrive in una nota il comune - perché la rotatoria necessita di spazi non comprimibili né deformabili per poter realizzare, con gli adeguati raggi di curvatura e distanze, le corsie di ingresso ed uscita. Non potendo intaccare né il marciapiede, né il prato dalla parte delle Mura, che sono tutelati dalle norme del Codice dei beni culturali, l'unica possibilità per la realizzazione dell'opera a norma è il taglio dei due alberi. Gli esemplari di bagolaro sono già stati esaminati da personale specializzato per verificare l'assenza di nidi".
Commento di Aldo Grandi: immaginiamo cosa sarebbe successo se a tagliare alberi senza pietà fosse stata una giunta di centrodestra. E menomale che a sinistra vogliono una città sostenibile e green. Sì, ma da 'na sega.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 103
Se questo doveva essere un benvenuto, immaginiamo che cosa sarà in seguito. Mario Pardini, potenziale candidato unico del centrodestra e fondatore di Lucca 2032, associazione che si sta occupando di preparare la campagna elettorale del prossimo anno, ha partecipato per la prima volta alla riunione periodica indetta dal centrodestra, ma dire che si è trattato di un fiasco è dire poco e dire che sia stato un agguato è, forse, dire troppo. Fatto sta che l'ex presidente di Lucca Crea è stato 'messo in mezzo' per via di certe sue posizioni e immagini scattate di recente in compagnia di Matteo Salvini e anche per quell'amicizia mai negata con Marcello Pera verso il quale Forza Italia attraverso Maurizio Marchetti e altri iscritti hanno usato parole forti.
Ma Marcello Pera non è stato tra i personaggi più significativi del partito di Silvio Berlusconi? Mah, fatto sta che Pera è stato apertamente chiamato in causa come una delle cause della sconfitta alle amministrative del 2017 e a Mario Pardini si rimprovera proprio questo suo avere alle spalle una sorta di tutor nella figura dell'ex presidente del Senato.
E' stata proprio Forza Italia ad attaccare prima ancora che cominciasse il dibattito, Mario Pardini per via di quella foto pubblicata da un quotidiano locale, il Tirreno di Grosseto, nella quale sono ritratti Matteo Salvini leader della Lega sempre più legata al Governo Draghi e lo stesso Pardini che si trovava in vacanza a Talamone con la famiglia e che ne aveva approfittato per fare un salto a salutare Salvini impegnato nel suo giro politico in Toscana.
A Forza Italia, ma, a dire il vero, un po' a tutto il centrodestra non va giù che Pardini preferisca frequentare i piani alti dei partiti piuttosto che colloquiare con i politici locali. Il suo comportamento viene visto come un voler scavalcare le gerarchie e, soprattutto, un voler procedere per conto proprio non tenendo conto degli equilibri di partito.
Mario Pardini c'è rimasto male. Pensava di poter cominciare alla meglio il suo percorso di avvicinamento e, invece, è stato subito strapazzato. Ha capito, comunque, che aria tira in certi ambienti.
Alla fine è stato deciso congiuntamente di rivedersi il 31 luglio, ma di portare con sé una lista con i probabili candidati di ogni forza politica. Così, almeno, si inizierà a fare sul serio. Pardini ha ribadito di non volersi candidare a tutti i costi, ma di essere anche disponibile per appoggiare un altro nome. Inoltre ha ribattuto colpo su colpo alle critiche anche se è evidente che il clima venutosi a creare non è stato dei migliori.
La Lega, che si è vista bacchettare da Forza Italia proprio per via di questa tendenza a incontrare Pardini senza consultare gli alleati, ha ribadito che niente ancora è stato deciso e che, quindi, non c'è un candidato per le elezioni amministrative già scelto.
Marcello Pera è sempre stato in silenzio fino ad oggi proprio per non danneggiare il giovane delfino. Così ha ingoiato ripetutamente considerazioni da bar senza grande spessore politico. Farà così anche in questa circostanza o scenderà in pista per dire ciò che pensa?