Politica
"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 2319
Niente da dire. Mario Pardini come non lo avete mai visto prima e ascoltato pure di questa campagna elettorale. Ve lo dice uno che lo conosce bene e che negli ultimi anni lo ha più volte contattato. Mai come adesso questo giovane candidato innamorato della politica riesce a dare il meglio di sé parlando alla gente con una semplicità disarmante che mette tutti a proprio agio. Pardini si vede lontano un miglio che non è un politico di professione né, fortunatamente, per cooptazione di qualcuno. E', potrà sembrarvi strano, ma è così, una persona profondamente convinta di poter apportare qualcosa di buono alla comunità in cui vive e, conseguentemente, alla sua città.
Oggi pomeriggio alle 17 l'appuntamento elettorale era alla Stella, la pasticceria-bar di Stefano Buralli, grande tifoso, aggiungiamo noi, della Fiorentina nonché impegnato attualmente in un progetto che avrà una gradita sorpresa prima del voto.
Tanta la gente in attesa del candidato del centrodestra che è arrivato tranquillo e serafico stringendo mani a tutti e facendosi immortalare senza alcuna esitazione. Una parola per tutti, tutti per la sua parola.
Tema dell'appuntamento i giovani e che cosa si propone di fare Lucca 2032 e il suo leader qualora dovesse venire eletto sindaco. Pardini è partito da lontano, quantomeno per dare una infarinatura ai presenti di ciò che è stato e di ciò che è diventato. La politica lo aveva già folgorato nel 1994 quando era stato il più giovane candidato alle elezioni di Forza Italia. Quella tornata andò male al candidato del centrodestra, la speranza è che questa volta non sia così.
Lucca 2032, ecco che questa sigla calza a pennello per la gioventù che, secondo Pardini, deve tornare a votare e a credere nella buona politica, che è cosa ben diversa dalla cattiva politica, quella che questa amministrazione, a suo avviso, ha mostrato di avere e di fare, senza programmazione e all'insegna dell'immobilismo. "Quando si vuole raggiungere un obiettivo - ha detto - si deve fare un passettino dopo l'altro, ma sempre in quella direzione, non come questa giunta che simile a una barca in mezzo al mare, si è mossa a seconda del vento. Ecco, noi dobbiamo essere capaci di andare diretti verso ciò che vogliamo ottenere. I giovani me ne accorgo sono scettici e pensano che tutto rimarrà sempre com'è, invece non è così, la buona politica è la sola maniera di battere la cattiva politica e cambiare la situazione".
C'è, nell'aria, aria di riscatto, di rivincita, di voglia di giocarsela fino in fondo. Senza dimenticare, diciamo noi, che vincere al primo turno sarà impossibile e che al ballottaggio eventuale non si potrà fare a meno di baci e abbracci.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 583
Manuela Bertocchi, candidata per Lucca Futura ed ex insegnante di scuola primaria in pensione fa il punto sulla sua idea di scuola, attraverso un lungo e dettagliato intervento in cui vengono sviscerati tanto i progetti della candidata e del suo gruppo, quando le problematicità dell'attuale istruzione lucchese.
"Educare alla cittadinanza e migliorare la scuola nelle sue strutture e nella sua integrazione sociale è un impegno che mi sono presa in questa campagna elettorale - così si apre la nota di Manuela Bertocchi - perché sono fortemente convinta chel’integrazione del sistema scolastico con la comunità rappresenta la via maestra per crescere una futura comunità di cittadini colti, consapevoli, solidali e responsabili anche nei confronti della città e del suo patrimonio."
"Nonostante sia la filosofia ad avermi guidata in ogni tappa della mia vita, è necessario che le idee si traducano nel concreto per acquisire valore- spiega l'ex insegnante -. Ed è proprio su questo che ho lavorato durante le discussioni al tavolo della scuola, organizzato dalla coalizione del centro sinistra durante la stesura del programma. Discussioni e incontri positivi che hanno prodotto un progetto autentico, che prevede la vicinanza dell’amministrazione con la scuola, per favorire il coinvolgimento e il dialogo costruttivo."
"Decliniamo la vicinanza in modi diversi: saremo fisicamente e attivamente vicini ai ragazzi e alla scuola nella sensibilizzazione al tema del consumo consapevole e del rispetto dell’ambiente. Intensificheremo il progetto la Piana del Cibo per il potenziamento e valorizzazione delle filiere locali e proporremo iniziative volte a disincentivare l’uso della plastica, aumentando la raccolta differenziata nelle scuole. Ma la vicinanza ha molteplici accezioni" continua la candidata di Lucca Futura.
"Significa camminare insieme: rafforzeremo il servizio di scuolabus per le uscite sul territorio e contemporaneamente continueremo a sviluppare i progetti per pedibus e Ciclibus e piste ciclabili - promette la candidata di Lucca Futura -. Significa accompagnare i nostri ragazzi a vivere da consapevoli protagonisti il loro tempo con l’introduzione dell’alfabetizzazione digitale. Per far sì che ciò accada completeremo il processo di digitalizzazione di tutte le scuole, ammodernando e riqualificando nello stesso tempo gli edifici scolastici con spazi e ambienti di apprendimento favorevoli all’innovazione e alla sostenibilità."
"Vicinanza significa sostegno in ogni percorso di crescita - spiega Manuela Bertocchi - sono stati individuati due interventi fondamentali per sostenere la costruzione di nuovi nidi, che incentivino anche l’occupazione femminile, e la messa a norma degli edifici scolastici. Vicinanza significa promuovere momenti di dialogo costruttivo: continueremo la positiva esperienza del consiglio comunale dei ragazzi e coinvolgeremo i giovani anche in commissioni specifiche. Vicinanza significa aiutare a individuare abilità e passioni. Lo faremo attivando la promozione di laboratori artistici, sportivi, culturali, musicali, multimediali e per contrastare i molti episodi di bullismo e del cyberbullismo ci attiveremo con progetti specifici."
"Cambieremo il volto delle scuole: rastrelliere per bici e stazioni per ricarica elettrica e pannelli fotovoltaici, le renderemo amiche dell’ambiente. Daremo continuità ai progetti di 'scuole aperte' introducendo nuove proposte anche al di fuori dell’orario scolastico. Sosterremo il potenziamento della rete di scuole di eccellenza per l’innovazione didattica. L’esperienza e la sensibilità ci consentiranno di dare uno sguardo anche alla metodologia, andando oltre il confine della scuola intesa come edificio, e il progetto 'scuole all’aperto' promosso da questa amministrazione dovrà vedere una continuazione e una contaminazione pedagogica."
"Con uno sguardo al futuro e al lavoro, incentiviamo l'educazione all'auto-imprenditorialità: artigianato, manualità e creatività, ma anche verso quelle nuove professioni del digitale prevedendo formazioni e progetti in rete. Forti dell’esperienza drammatica della pandemia sosterremo l’inserimento dello psicologo scolastico in ogni istituto, oltre alla realizzazione di consultori dove i ragazzi possano parlare liberamente con esperti anche della loro sessualità."
"Riporteremo fisicamente uffici e servizi nei quartieri con la presenza di assistenti sociali, di medici e di personale amministrativo per garantire assistenza e accesso a tutti i servizi - conclude -. Avere cura delle nostre scuole e dei nostri quartieri è un impegno che insieme al candidato Francesco Raspini sarà possibile realizzare, perché insieme possiamo!"


