Politica
"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1221
Arte e artigianato: interviene il pittore Pier Luigi Puccini, candidato nella lista Lucca Futura a sostegno di Francesco Raspini. "Nel programma di Francesco Raspini - spiega - emerge con forza la volontà di dare corpo a una Lucca giovane e vitale che guarda al futuro ancorandosi saldamente alle proprie radici. Una città che vuole proporsi come luogo in cui restare o tornare a vivere, un centro storico che accoglie turisti ma che deve anche intercettare residenti e attività: Lucca come città di creatività, arte e artigianato. Una proposta che parte dalla valorizzazione degli antichi mestieri e come uno dei motori per la rivitalizzazione anche del nostro centro storico. Ars manualis, creatività, significa anche qualità di cui la nostra città è essa stessa simbolo, tracciabilità, filiera corta e queste sono le parole chiave sulle quali innestare un nuovo percorso che guardi alle imprese e all'artigianato come interlocutori per disegnare una nuova idea di città. Economie vecchie e nuove che devono essere anche protagoniste di progettualità per i grandi spazi sui quali si innesterà il futuro del centro storico dal Carmine alla Manifattura".
"Antichi e nuovi mestieri - conclude Puccini -, come il restauro, strettamente connesso all'antiquariato, uno dei grandi temi identitari del commercio cittadino, ma anche l'oreficeria, la bigiotteria, decorazioni, cornici, studi d'arte e designer, laboratori di ceramica, sartoria e tessiture, che oggi più che mai devono rivivere offrendosi come prospettiva anche per i giovani e che possono sostanziare l'idea stessa del 'turismo di qualità' che cerca una città dal tessuto vivo e reattivo. Realtà (oggi penalizzate dalle grandi economie) che vanno supportate con politiche di sostegno mirate e armonizzate in un generale programma di rilancio di un centro storico di eccezionale qualità storico-artistica".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 467
Sabato 21 maggio Alberto Veronesi ha incontrato alcune volontarie animaliste per parlare dei tanti problemi irrisolti e promesse disattese dall'amministrazione Tambellini, anche in materia di tutela degli animali.
"Lucca - attacca - non è affatto una città pensata e sviluppata a misura di uomo ed animale, come vuole far credere il candidato Sindaco Raspini. Manca, innanzitutto, un gattile, nonostante siano anni che le associazioni del territorio ne richiedano uno".
"Dal 2015, inoltre - incalza Veronesi -, il Comune non censisce più le colonie feline perché qualsiasi gatto che si trovi, anche casualmente, su proprietà privata viene considerato a carico del singolo cittadino. In parole povere, a pagare interventi e cure mediche del felino non è il Comune, ma il privato o l'associazione animalista".
Alberto Veronesi, da sempre sensibile agli animali ed alla loro tutela, ha le idee chiare anche su questo argomento: "Innanzitutto, occorre creare un gattile, stipulare una convenzione con la Asl per le cure veterinarie anche dei gatti che si trovano in territorio privato ed aprire uno sportello per la protezione degli animali. Il tema della tutela degli animali deve essere affrontato adeguatamente e non con interventi sporadici: per questo Veronesi propone dare ad un assessore la delega per la protezione degli animali".
"Solo a quel punto -conclude -, una passeggiata sulle mura con gli amici a quattro zampe non sarà un modo per fare propaganda elettorale, ma un'iniziativa, da ripetere periodicamente, realizzata da una città "pet friendly".


