Politica
Viareggio, la maggioranza manda un comunicato ma mancano le firme di Zappelli e Bertolucci: Del Ghingaro perde pezzi?
Dagli esponenti di maggioranza del Comune di Viareggio riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato, in risposta all'ennesimo attacco ricevuto dall'opposizione di centrosinistra. Al termine della nota, l'elenco…

Elezioni regionali, Minniti senza soste: dopo Baldini, adesso “randella” anche Bartolomei
Giovanni Minniti, atto secondo. L'ex assessore al sociale del Comune di Lucca in quota Lega - silurato pochi mesi fa dal suo stesso partito -, prima ha…

Salvadore Bartolomei candidato alle regionali
Ebbene sì, indiscrezioni giornalistiche confermate: sarò candidato per le prossime elezioni regionali del 12/13 ottobre. La mia è chiaramente una candidatura di servizio

Gattuso... la Nazionale e Michelangelo
"Popolo di Santi e di navigatori". Questa la più nota delle definizione affibbiate, benevolmente, agli abitanti dello Stivale. In verità, per come vanno le cose di questi tempi,…

David Zappelli candidato con Giani? Il Pd di Viareggio: "Per coerenza esca dalla maggioranza Del Ghingaro"
“Apprendiamo dalla stampa che il capogruppo della Lista Blu nel Consiglio comunale di Viareggio David Zappelli sia candidato in una lista civica regionale che fa parte della coalizione…

"Tegola" per Lucca Jazz Donna: problemi di salute per Antonella Ruggiero, salta il concerto del 28 settembre
Niente concerto finale in San Francesco per la 21^ edizione di Lucca Jazz Donna. A causa di un problema alle vie respiratorie, Antonella Ruggiero ha annullato tutte le…

Punto di situazione, senza uscita
Il ritorno di Gret(in)a, novella Jean d’Arc(a di Noe’), dà una svolta melodrammatica al confronto israelo-palestinese, tanto da far quasi svanire il nocciolo della questione. E allora, a modo mio, provo a riportare la palla al centro

Alessandro Tambellini candidato alle elezioni regionali: "Ho dato la disponibilità, è stata accolta"
È strana la vita: pensavo di aver davanti un po’ di tempo da dedicare soprattutto agli interessi culturali e agricoli che hanno segnato la mia giovinezza, e invece mi trovo ancora in prima linea sul fronte della politica...

Terremoto nella Lega a Viareggio: si dimette l’intero Consiglio direttivo comunale in protesta contro la linea Vannacci
Colpo di scena nella Lega a Viareggio: con una nota inviata alla stampa mercoledì pomeriggio, infatti, il segretario comunale del Carroccio Maria Pacchini annuncia le sue dimissioni dall’incarico…

Elezioni regionali, il gran rifiuto di Valentina Mercanti: "Inaccettabile il listino con rappresentanti di una sola area politica"
Ho deciso di non ricandidarmi come consigliera regionale. È una scelta che faccio con dispiacere, ma anche…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 607
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 685
Nasce Educ/azione, un’iniziativa promossa dal comune di Lucca per cercare di aumentare la partecipazione dei giovani alla vita pubblica cittadina e, Next generation Lucca ( laboratorio di idee promosso da Azione Lucca Under 30) interviene sull’argomento: “C’era proprio bisogno di una bella campagna elettorale affinché il Comune di Lucca e l’attuale maggioranza levasse dalla naftalina il tema dei giovani“.
“Ora mi chiedo “ - afferma Pietro Paradossi, responsabile under 30 di Azione – “se dopo dieci anni di amministrazione siamo ancora alle campagne d’ascolto, per capire le esigenze, siamo a cavallo”
“Condurre oggi un censimento della popolazione giovanile lucchese” - aggiunge Paradossi – “è un’ammissione di responsabilità e di immobilismo da parte della giunta comunale”.
“L’idea di “cercare i ragazzi sul territorio” poi, come se fossero una specie rara di animali da salvaguardare e osservare – continua Pietro Paradossi – mostra una concezione mistificata e distorta del tema”. Infine, non senza una punta di sarcasmo Azione chiosa “Pensare che le aspettative delle giovani generazioni siano così diverse da quelle degli altri cittadini da doverli addirittura intervistare “cercandoli dove si nascondono” alla stregua di un antropologo che va ad osservare l’ultima tribù del Borneo, dimostra oggi un mancato impegno, un’assenza di progettualità negli ultimi anni e un superficiale approccio al tema”