Politica
Fantozzi (FdI) "Perché si deve fare morire il proprio cane di fame e sete? Perché continuiamo a leggere tali aberrazioni? Il caso di S.Maria del Giudice ci indigna"
"Il triste e penoso caso di una cagnolina anziana, morta perché quella che doveva essere la sua amica umana ha smesso di occuparsi di lei, accomuna S.Maria…

Variazione di Bilancio e salvaguardia degli equilibri: l'amministrazione punta a investire risorse su periferie, difesa del territorio e servizi
Presentata stamani (25 luglio) a palazzo Orsetti la manovra che reinveste l'avanzo di 12milioni e 562mila euro fin qui realizzato

Cambierà davvero?
Siamo alla svolta finale con la riforma della magistratura voluta dal ministro, e magistrato, Carlo Nordio. Se le cose in Parlamento andranno secondo logica – ovvero in base…

Allarme sicurezza, Lucca è un grande Noi stronca Comune e centrodestra: “Un fallimento totale”
“A Lucca il tema della sicurezza per la destra che amministra la città da tre anni continua ad essere uno slogan da campagna elettorale mentre gli episodi di…

Turismo e commercio, Bergamini e Santini chiedono voli intercontinentali diretti sulla Toscana
"I voli aerei intercontinentali diretti rappresentano una grande opportunità per elevare la qualità del turismo in Toscana, attrarre segmenti più alti e valorizzare l'intero territorio: peccato che da…

Catella, Coima, Carilucca ed ex manifattura: una storia da non dimenticare
Da giorni la stampa italiana è monopolizzata dalla notizia dell’indagine investigativa che vede coinvolti il ceo di Coima, Manfredi Catella, alcuni dirigenti del Comune di Milano e alcuni professionisti…

Italia Nostra contro Summer Festival e Comics all'ex Campo Balilla
Gentilissima Soprintendente dott.ssa Acordon, rallegrandoci per la sua nuova nomina alla Soprintendenza di Lucca, Massa Carrara e Pistoia, le rammentiamo un argomento che sta particolarmente a cuore alla sezione lucchese di Italia Nostra...

Visita di Abodi a Lucca, Giannoni (FdI): “Prova della vicinanza del Governo”
C'è soddisfazione all'interno di Fratelli d'Italia per il ritorno del ministro dello sport Andrea Abodi a Lucca, dopo la visita dello scorso anno. "È un gesto importante…

Allarme sicurezza a Lucca, Fratelli d'Italia: "Problema reale, non semplice percezione"
"La sicurezza in città e sul territorio rappresenta una priorità assoluta per Fratelli d’Italia, che – in quanto forza di maggioranza alla guida del Comune di Lucca –…

Christian Marcucci passa a Democrazia sovrana e popolare: sarà il nuovo coordinatore provinciale
Un cambio di rotta significativo nel panorama politico lucchese: Christian Marcucci, noto esponente politico con una lunga militanza e profonda conoscenza delle dinamiche territoriali, ha annunciato il…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 2131
Trentadue nomi, un mix di esperienza e novità, volti noti, consiglieri e assessori uscenti e cittadini impegnati per la prima volta in una competizione elettorale, un equilibrio perfetto tra donne e uomini e una varietà anagrafica, da 24 a 76 anni, che attraversa l'intero gruppo: questo l'identikit della lista del Partito Democratico impegnata nelle prossime elezioni comunali del 12 giugno al fianco e a sostegno del candidato sindaco Francesco Raspini.
Uno, poi, l'obiettivo: mettere al servizio della città la conoscenza, la competenza e l'affidabilità maturate in dieci anni di amministrazione per garantire a Lucca la possibilità concreta di compiere ulteriori passi in avanti, mettendo a terra le risorse già ottenute e sfruttando le tante altre che arriveranno nel prossimo futuro grazie anche al Piano nazionale di ripresa e resilienza, per consentire a Lucca di ricoprire un ruolo sinergico rispetto alla Piana e centrale nei rapporti con la Toscana di costa, da Pisa a Livorno, andando così a rappresentare un peso specifico maggiore rispetto Firenze.
Questi i punti centrali della presentazione che si è tenuta questa mattina al Giardino degli Osservanti, negli spazi antistanti a La Pecora Nera. Presenti il segretario territoriale, Patrizio Andreuccetti, il segretario comunale, Renato Bonturi, l'assessore regionale, Stefano Baccelli, il candidato sindaco, Francesco Raspini.
Coesione, unità, esperienza, capacità amministrativa e rinnovamento generazionale: questi i punti di forza messi in evidenza dal Partito Democratico, impegnato da circa un anno nel percorso di costruzione del gruppo e della candidatura di Francesco Raspini, che, con i suoi 39 anni, sarà il candidato sindaco più giovane di questa tornata elettorale. Un percorso trasparente, quello del Partito Democratico e del centrosinistra lucchese, che ha indicato il candidato attraverso le primarie del dicembre scorso e che da mesi conduce sul territorio, tra le persone: è proprio qui, infatti, che è nato il programma - che sarà presentato ufficialmente in piazza San Francesco venerdì 13 maggio -, con oltre 300 cittadini impegnati ai tavoli di lavoro; ed è sempre qui che ogni giorno si tengono appuntamenti, iniziative, incontri porta a porta, direttamente a casa dei cittadini, per raccontare loro l'idea della Lucca del domani.
Quello che è riuscito a compiere il centrosinistra lucchese e, in particolare, il Partito Democratico è un cambio generazionale alla guida della città: in questi anni di amministrazione comunale, infatti, sono state gettate le basi per un rinnovamento e per la formazione di una nuova classe politica, che potrà portare una rinnovata visione per Lucca forte dell'esperienza maturata e della conoscenza diretta della macchina amministrativa, che, unita alla competenza sul campo, è una delle caratteristiche principali che deve avere un sindaco in questa particolare fase storica.
Una visione che si ritrova nella composizione eterogenea della lista del Partito Democratico, che rispetta perfettamente la parità uomo-donna: al suo interno operatori culturali, artisti, pensionati, lavoratori dipendenti, studenti, professionisti, operatori sanitari, persone impegnate per i diritti e l'inclusione.
Sanità e salute, attenzione alle periferie, bandi e risorse Pnrr, imprenscindibili non solo per le infrastrutture, a partire da quelle sportive, ma anche per ridisegnare e potenziare le politiche socio-sanitarie, quelle sociali e le politiche legate alla parità di genere e alle nuove generazioni. E ancora mobilità, viabilità e infrastrutture, con i cambi epocali già programmati e avviati da portare a compimento, l'ambiente e la sostenibilità ambientale, la forte spinta sul piano culturale e turistico, a partire dalle Celebrazioni Pucciniane e la sfida di disegnare Lucca capitale permanente della cultura e della musica, lo sport, che dovrà essere centrale nella futura amministrazione, strumento di educazione, inclusione, aggregazione, turismo e cultura e la scuola, con l'obiettivo sempre più ambizioso di fare di Lucca una città dove l'apprendimento e la formazione accompagnino i cittadini in ogni momento della vita e del suo percorso di crescita.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1506
Grande successo e sfiorate le 200 presenze all'Hotel Guinigi a Lucca per il convegno organizzato dal Dipartimento Cultura della Lega Toscana con la presenza del sottosegretario per la cultura Lucia Borgonzoni e gli interventi di numerosi esponenti di primo piano del mondo culturale lucchese.
"La cultura volano di ripartenza a Lucca" è stato il tema che ha animato gli interventi dell'intera mattinata, moderati abilmente dal noto giornalista Enrico Salvadori e che ha visto alternarsi sul podio Maria Talarico Presidente del Boccherini che da poco ha ottenuto la statizzazione, Ilaria del Bianco Presidente dei Lucchesi nel Mondo, Fabrizio Petri, in vece del Presidente Bernardo Gondi, in rappresentanza dell'Associazione delle Dimore Storiche Italiane, Monica Maria Angeli Direttrice della Biblioteca Statale di Lucca, Donatella Buonriposi Provveditore agli Studi di Lucca, Isabella Tobino Presidente della Fondazione Mario Tobino, il Direttore di Orchestra Beatrice Venezi che ha inviato un video dall'estero, la Soprano Silvana Froli e Marco Visibelli Responsabile UGL Lucca - Cultura, i quali hanno rappresentato all'esponente del Governo il significato, la storia ma anche le criticità, le problematiche e le aspettative che tali realtà ritengono doversi risolvere affinché sia davvero il settore della cultura a fare da traino per il rilancio del turismo e dell'economia di un territorio così importante come quello di Lucca.
Una riunione ricca di riflessioni, di proposte, magistralmente organizzata dal Responsabile Cultura della Lega per la Toscana, Massimiliano Baldini, il quale ha rilanciato il tema della sinergia fra le istituzioni, purtroppo di recente clamorosamente fallita con la Capitale della Cultura 2024 e che ha visto Luciana Bartolini, Vice-Presidente della Commissione Cultura in Regione Toscana, soffermarsi sulle iniziative che la Lega ha svolto in Consiglio Regionale con particolare riguardo al rischio di chiusura della Biblioteca Statale di Lucca ed alla proposta delle Mura di Lucca come patrimonio dell'Unesco.
Il Sottosegretario alla Cultura, nel suo intervento di apertura, ha evidenziato le opportunità che le proposte di legge in via di approvazione e i bandi ministeriali pubblicati offrono in diversi settori di interesse per le fondazioni, le associazioni culturali e gli enti che operano nel mondo della cultura, ma anche per i lavoratori impiegati nella macchina industriale culturale.
Nella città natale di Giacomo Puccini che vedrà celebrarsi nel 2024 e nel 2026 il centenario della morte del Maestro e della prima di Turandot, Lucia Borgonzoni ha ricordato l'impegno profuso con successo nell'avanzare la proposta del canto lirico come patrimonio immateriale dell'Unesco.
Al termine dell'appassionato dibattito durato quasi due ore, il Sottosegretario ha poi concluso l'incontro sottolineando l'importanza di uno sforzo sinergico fra tutte le realtà della comunità comprensoriale lucchese insieme alle Istituzioni locali e nazionali affinché le notevoli risorse in arrivo dal PNRR siano realizzate a pieno, raccogliendo i suggerimenti concreti e le richieste di soluzioni che i relatori hanno abbondantemente messo sul tavolo.
In platea numerose le presenze di rilievo e, fra gli altri, il Direttore di IMT Rocco De Nicola, il Presidente di Lucca Film Festival Nicola Borrelli, Simone Gialdini Direttore Generale di Anec ed Anem, la Presidente della Fondazione Alfredo Catarsini Elena Martinelli, il Vice-Presidente della Versiliana Francesco Pellati, il Presidente del Festival della Sintesi Alessandro Sesti ma anche quella di esponenti nazionali e di amministratori locali della Lega come l'On Maurizio Carrara, l'On. Manfredi Potenti ed il Sindaco di Massa Francesco Persiani, oltre ai candidati a Sindaco del centrodestra a Lucca Mario Pardini ed a Bagni di Lucca, Massimo Betti.
Dopo il convegno, i lavori della Lega sui temi culturali sono proseguiti con un pranzo ben organizzato dall'Associazione Dimore Storiche Italiane presso Palazzo Tucci dove il Sottosegretario Borgonzoni, accompagnata dai Parlamentari e dagli esponenti regionali e locali del partito, ha intrattenuto nella splendida location lucchese una approfondita riflessione circa le problematiche che investono questo settore strategico e fondamentale per il rilancio dell'economia turistica nazionale, toscana e lucchese in particolare.
La giornata si è conclusa alla Biblioteca Statale di Lucca. Durante la visita allo splendido patrimonio che la struttura vanta, illustrato con dovizia di particolari, il Sottosegretario Lucia Borgonzoni, accompagnata dal Responsabile Cultura Massimiliano Baldini, ha accolto con interesse tutte le criticità messe in luce dalla Direttrice Monica Maria Angeli.
Insomma, Lucca si avvia verso le imminenti elezioni comunali e la Lega ha già mosso sul campo uno dei suoi rappresentanti più importanti, dimostrando che il partito di Matteo Salvini punta proprio sulla cultura per tornare finalmente al governo del capoluogo lucchese.