Politica
Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 2724
Gli eventi del Summer Festival ripartiranno normalmente fra pochi giorni con la prima edizione della rassegna, dopo la lunga pausa forzata dovuta alle stringenti misure anti Covid che ne hanno di fatto impedito per due anni l'organizzazione. I concerti si terranno come di consueto in piazza Napoleone e sugli spalti delle Mura a Campo Balilla.
L'amministrazione comunale conferma, come per le passate edizioni, la serrata collaborazione in atto da mesi con gli organizzatori della manifestazione, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e il Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara e le altre autorità locali coinvolte che ha avuto il risultato di ridurre ulteriormente l'impatto dell'allestimento delle strutture necessarie ai concerti sugli spalti grazie a una progettazione accurata e al ripristino più veloce delle aree interessate.
L'amministrazione comunale sottolinea come, nonostante gli effetti della pandemia l'attenzione verso la collocazione dei concerti del Lucca Summer Festival, non è mai venuta meno nel tempo. Il Comune di Lucca ha lavorato in questi due anni con continuità per poter giungere a una ripartenza che è stata tuttavia possibile e certa solo poche settimane fa, dopo i decreti del Governo di uscita dall'emergenza sanitaria.
Il Comune inoltre conferma l'importanza dell'area di Campo Balilla come localizzazione strategica per le proprie manifestazioni e ritiene che le problematiche relative allo svolgimento di questa edizione siano già state ampiamente discusse e progressivamente superate. Il protocollo rappresenta un documento più impegnativo è sarà siglato non appena sarà terminato il confronto sui contenuti che dovranno prevedere la convergenza e l'accordo fra le prescrizioni della Soprintendenza e le esigenze logistiche degli organizzatori.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1055
"Pardini, Barsanti, Cecchini e chi più ne ha più ne metta: apparentamento per colmare il vuoto di idee e spartirsi il potere, sdoganando anche l'estrema destra con l'unico obiettivo di piantare bandierine". Questo è il commento della coalizione di centrosinistra sull'apparentamento della destra in vista del ballottaggio del 26 giugno 2022.
"Mesi di critiche, attacchi, insulti tra di loro finiti poi in un apparentamento motivato solo dalla sete di potere. Senza visione, senza coerenza e con una proposta che è tutta e solo contro Lucca - scrivono -. Questo è ciò che stiamo vivendo, questo è ciò che comporta l'apparentamento tra Mario Pardini, Fabio Barsanti, Casapound, ItalExit e Elvio Cecchini. Ciò che emerge in tutta la sua evidenza è l'assenza totale di una visione comune: Pardini e Barsanti si sono parlati per un anno senza trovare alcun accordo, né sul programma, né sulle persone: come possono trovarlo ora in due giorni e poi governare insieme? Lo pseudo civico Pardini e l'ultra-civico Cecchini - che dichiarava né con destra né con sinistra - come si sentono a essersi gettati nelle braccia di quella destra ben connotata e chiara, che deriva direttamente da CasaPound e che vorrebbe l'uscita dell'Italia dall'Europa con ItalExit?
Un insieme di persone e programmi diversissimi, spesso in contrapposizione tra loro, spesso in lite tra loro, come dimostrato fino a poche ore prima del voto, che risulterebbe come una premessa già scritta di una giunta litigiosa e quindi immobile di fronte alle sfide, importanti e sostanziali, della città: i fondi del Pnrr, già ottenuti per ben 30 milioni di euro, che vanno spesi subito (da notare che ItalExit, oggi alleato di Pardini, è contro il Pnrr), le scelte per il futuro di Lucca in ambito culturale, turistico, dello sviluppo economico e infrastrutturale, i tanti progetti già avviati e da portare a termine, le tante risorse vinte da trasformare in progetti operativi e concreti".
"Pardini ha gettato la maschera: prima il tentativo di civismo, poi la sfilata dei leader nazionali con Salvini, Meloni, Berlusconi; poi lo spostamento verso la destra estrema, con l'accordo con Casapound, condito anche dalle ultime esternazioni di Andrea Colombini, che, come ha dichiarato lui stesso nella sua ultima diretta, ha rifiutato alcune offerte rivoltegli proprio dal candidato di destra: ricordiamo solo che Colombini è colui che si scaglia, quasi quotidianamente, contro i vaccinati augurando loro cose irripetibili".
"La posta in gioco per Lucca sta tutta qui - conclude la coalizione di centrosinistra -. Da una parte la possibilità di crescere con una proposta di governo coesa, unita, capace di programmare il futuro con concretezza e capacità amministrativa; dall'altra il rischio di tornare a un passato buio e pericoloso, del tutti contro tutti, condito da frange estremiste di destra e infarcito di divisioni e ricerca ostinata di un'affermazione personale costi quel che costi. Lucca ha bisogno di un futuro solido e questo futuro solido sarà possibile solo con Francesco Raspini, il cui percorso è stato ed è evidente a tutti, portato avanti con coerenza, trasparenza e condivisione, attraverso una partecipazione nata proprio dal basso, tra le persone. Votiamo Francesco Raspini. Votiamo la coerenza, la competenza, la capacità, non la corsa al potere di chi sceglie la via dell'apparentamento per consegnare la città in mano all'immobilismo, alla litigiosità, a una giunta incapace di lavorare insieme con costanza e forza".


