Politica
Fratelli d'Italia replica senza tante storie a Ilaria Vietina
Fratelli d’Italia - con una nota congiunta da parte del coordinatore comunale Luca Pierotti, del coordinatore provinciale Riccardo Giannoni, e il capogruppo in consiglio regionale Vittorio Fantozzi - tiene a intervenire per rispondere a quanto apparso sulla stampa in questi giorni da parte del gruppo “Lucca è un grande Noi”

Consiglio provinciale di Lucca: eletti i membri effettivi e supplenti delle Commissioni elettorali circondariali
Da Palazzo Ducale via libera anche alla regolarizzazione delle somme urgenze del Molinetto e del Ponte di Sant'Ansano

Fantozzi (FdI) "Perché si deve fare morire il proprio cane di fame e sete? Perché continuiamo a leggere tali aberrazioni? Il caso di S.Maria del Giudice ci indigna"
"Il triste e penoso caso di una cagnolina anziana, morta perché quella che doveva essere la sua amica umana ha smesso di occuparsi di lei, accomuna S.Maria…

Variazione di Bilancio e salvaguardia degli equilibri: l'amministrazione punta a investire risorse su periferie, difesa del territorio e servizi
Presentata stamani (25 luglio) a palazzo Orsetti la manovra che reinveste l'avanzo di 12milioni e 562mila euro fin qui realizzato

Cambierà davvero?
Siamo alla svolta finale con la riforma della magistratura voluta dal ministro, e magistrato, Carlo Nordio. Se le cose in Parlamento andranno secondo logica – ovvero in base…

Allarme sicurezza, Lucca è un grande Noi stronca Comune e centrodestra: “Un fallimento totale”
“A Lucca il tema della sicurezza per la destra che amministra la città da tre anni continua ad essere uno slogan da campagna elettorale mentre gli episodi di…

Turismo e commercio, Bergamini e Santini chiedono voli intercontinentali diretti sulla Toscana
"I voli aerei intercontinentali diretti rappresentano una grande opportunità per elevare la qualità del turismo in Toscana, attrarre segmenti più alti e valorizzare l'intero territorio: peccato che da…

Catella, Coima, Carilucca ed ex manifattura: una storia da non dimenticare
Da giorni la stampa italiana è monopolizzata dalla notizia dell’indagine investigativa che vede coinvolti il ceo di Coima, Manfredi Catella, alcuni dirigenti del Comune di Milano e alcuni professionisti…

Italia Nostra contro Summer Festival e Comics all'ex Campo Balilla
Gentilissima Soprintendente dott.ssa Acordon, rallegrandoci per la sua nuova nomina alla Soprintendenza di Lucca, Massa Carrara e Pistoia, le rammentiamo un argomento che sta particolarmente a cuore alla sezione lucchese di Italia Nostra...

Visita di Abodi a Lucca, Giannoni (FdI): “Prova della vicinanza del Governo”
C'è soddisfazione all'interno di Fratelli d'Italia per il ritorno del ministro dello sport Andrea Abodi a Lucca, dopo la visita dello scorso anno. "È un gesto importante…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 773
Dall'unione di tre forze eterogenee - Lucca Civica, Lucca è Popolare e Volt - e dalla base solida di un lavoro avviato e portato avanti in questi anni nasce un progetto comune che mescola continuità con discontinuità, coniugando in un'unica realtà l'esperienza di chi ha fatto parte dei dieci anni di amministrazione Tambellini con la novità di forze politiche che quest'anno per la prima volta partecipano alla competizione elettorale nella coalizione di centrosinistra, a sostegno del candidato sindaco Francesco Raspini.
"Lucca Civica nei suoi dieci anni a fianco di Alessandro Tambellini - spiega Giovanni Lemucchi - ritiene che siano state fatte delle ottime cose e da lì vuole partire. Ovviamente certe cose potevano e dovevano essere fatte meglio, per questo per il prossimo quinquennio abbiamo stretto questo patto con forze giovani, che, talvolta, hanno punti di vista anche diversi da noi. Lucca Civica vuole essere un ponte verso il futuro di questi giovani e di questa città per accompagnarli ancora per una parte di questo percorso".
"Come Volt riteniamo che partire da una base solida sia necessario per non mancare un appuntamento cruciale come quello del PNRR: una rottura totale con il passato non ci sembrerebbe un buon inizio" spiega Edoardo Di Loreto -. Ciò detto riteniamo che Lucca debba anche cambiare e dare l'opportunità alle giovani e ai giovani lucchesi di restare nella loro città per costruire i propri progetti e ambizioni. Io stesso sono stato costretto per alcuni anni ad andare via dalla mia città perché non trovavo lavoro e la città non riusciva a venire in contro alle mie esigenze. Noi di Volt riteniamo che un uso migliore e pieno dei fondi europei sia la chiave per riuscirci".
"Lucca è Popolare è orgogliosa di lanciare insieme ai suoi alleati questo progetto che vuole partire dalla solida base di quanto fatto in passato per continuare a progettare il futuro di Lucca - aggiunge Marco Barsella -. Rispetto a chi parla solo di discontinuità, proponendola come valore politico, noi preferiamo fare politica vera, tra la gente, e parlare di temi. In tal senso un punto importante su cui lavorare sarà il recupero delle periferie poiché fare di tutto per ricucire nella sua interezza il territorio lucchese in un'ottica di prossimità è uno dei nostri obiettivi primari, assieme a quello di sostenere politiche concrete per la famiglia che partano dal livello locale e un welfare che garantisca la giustizia sociale".
La lista terrà una conferenza stampa nella mattinata di sabato 30 aprile nella sala conferenze della Casa del Boia, Mura Urbane, dove esporrà le sue linee programmatiche e risponderà alle domande dei cittadini che vorranno partecipare all'evento.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 898
Lucca Futura, consolidando il proprio supporto a Raspini fa il punto sulla situazione turistica lucchese, in rapida ripresa nelle ultime settimane nonostante il ritardo nella partenza della stagione. Proprio partendo dal turismo e dal suo ruolo così fondamentale, il gruppo lucchese identifica una nuova strada per intendere la progettualità sul territorio.
"Il boom di presenze di questi giorni nella nostra Lucca ci ha confermato che il turismo è ripartito - osserva Lucca Futura -. Se il 2022 risentirà ancora parzialmente di un ritardo nella partenza della stagione turistica, tutti gli operatori del settore prospettano un 2023 da record. Lucca deve, quindi, tornare a raccogliere questa grande risorsa che è il turismo, progettando e pianificando strategie di lungo periodo."
"Gli anni di pandemia hanno messo in ginocchio tanti professionisti del settore turistico e artistico. Le difficoltà si sono protratte così a lungo che in molti hanno pensato che certe abitudini sarebbero cambiate per sempre - spiegano - . Abbiamo invece avuto conferma che niente può sostituire il desiderio di viaggiare e di incontrarsi. Questo è evidente oggi a Lucca, dove il ponte ha attirato un picco di turisti e dove ripartono tutte le grandi manifestazioni che tornano richiamare la massima partecipazione."
"Per impostare la strategia futura, Lucca ha un vantaggio: guardare alle altre città d’arte della Toscana, come Firenze, per non ripetere gli stessi errori. Bene ha scritto Francesco Raspini su La Repubblica parlando della 'necessità di salvaguardare i centri storici' e 'di disciplinare le attività di locazione turistica breve' cercando di 'creare un equilibrio tra residenza e turismo'. La chiave del successo turistico di Lucca sta, infatti, nella sua specificità e la città deve mantenere un’anima viva fatta di cittadini e di residenti e non diventare un museo vuoto" dichiara Lucca Futura.
"Se infatti la varietà dell'offerta è tanto ricca (arte, musica, enogastronomia, natura) ancora molto è possibile fare dal punto di vista del coordinamento e della valorizzazione. Un grande passo avanti è stato fatto con il progetto Vivi Lucca, che consente ogni anno la predisposizione di un calendario coordinato degli eventi sul territorio - ricordano -. Da qui è necessario partire con obiettivi ambiziosi ed è in questa direzione che nascono le proposte di Lucca Futura per la cultura e il turismo. Due ambiti che si intersecano e si alimentano reciprocamente."
"Immaginiamo un portale unico, con app per dispositivi mobili, sul quale trovare tutta la programmazione filtrabile per date, settore di interesse e aree geografiche, consultabile in più lingue, costantemente aggiornato e interfacciato ai social network. L'iniziativa potrebbe essere alimentata stimolando la partecipazione dei tanti soggetti privati del settore artistico e turistico e fungerebbe, al contempo, da strumento di coordinamento e di diffusione."
"Dalle informazioni così raccolte e organizzate sarebbe facile produrre anche un supporto cartaceo che potesse accompagnare una stagione turistica sempre più estesa - continuano -. Attorno a questa proposta principale si sviluppano tante altre opportunità: una cultura più accessibile per tutti e più diffusa a tutti i paesi, la capitale del fumetto per tutto l'anno (Museo e Accademia), la celebrazione degli anniversari di Puccini e Nottolini, l'allestimento di nuovi spazi, auditorium e tanto altro ancora."
"L'arte e il turismo, oltre ad essere una risorsa sia economica che culturale, assumono oggi, in questo momento difficile per l'Europa, un valore in più. Crediamo infatti che lo scambio culturale, che potrà essere rinnovato e rafforzato anche con le storiche relazioni di gemellaggio che Lucca intrattiene con varie città d'Europa, sia un presupposto importante per consolidare i valori comuni e la collaborazione a livello internazionale - conclude Lucca Futura -. Ovvero, per dirla con uno slogan: per fare l'Europa."
Leo. O.