Politica
Elezioni regionali, il gran rifiuto di Valentina Mercanti: "Inaccettabile il listino con rappresentanti di una sola area politica"
Ho deciso di non ricandidarmi come consigliera regionale. È una scelta che faccio con dispiacere, ma anche…

La montagna partorisce il topolino: l’Altra Toscana di Del Ghingaro non si presenta alle regionali (e diventa un’associazione)
La Repubblica di Lucca aveva sollevato la questione la settimana scorsa. E Giorgio Del Ghingaro, sindaco di Viareggio, ha risposto pochi giorni dopo, sia pure indirettamente. Le…

Elezioni regionali, altro colpo di scena nel Pd: Valentina Mercanti fa un passo indietro e non si ricandida
Con l’ufficializzazione delle liste per le elezioni regionali da parte del Partito Democratico, cade un’altra testa eccellente. Dopo la decisione dei vertici del partito di non candidare l’ex…

Il Partito Democratico “tromba” Menesini: non sarà candidato alle regionali
Il Partito Democratico tromba – metaforicamente parlando – Luca Menesini, ex sindaco di Capannori. E non lo candida alle prossime elezioni regionali. La notizia, nell’aria già da diversi…

L'invincibile armada
Ho sempre ritenuto che la sinistra avesse una marcia in più sulla destra, ed era quella di essere in grado di rispettare le leggi nei suoi provvedimenti amministrativi, non ne parliamo della legislazione internazionale

Le baruffe toscane della Lega per Salvini premier
Grandi manovre alla vigilia della presentazione delle liste dei candidati alle elezioni regionali da qui a quasi 30 giorni. È un momento di scompiglio per tutti i partiti: un posto disponibile, dieci aspiranti. Ne accontenti uno ne scontenti nove. È fisiologico in politica, ma vale anche nelle competizioni extra politiche...

Massimiliano Baldini, l'ironia e la... vendetta di King George: "Il tramonto di un consigliere a caccia di poltrone"
Il comunicato diffuso da un consigliere regionale ripescato è la plastica rappresentazione dell’implosione della Lega a Viareggio

Borgo a Mozzano, Mercanti (Pd): "Bandiera della Palestina esposta dai cittadini è segno di speranza"
Il consigliere regionale e presidente dell'Assemblea del Pd toscano sulla bandiera srotolata dal Ponte del Diavolo: "Credere più nei ponti che nei muri è un bellissimo messaggio"

Roberto Vannacci torna al Bagno Biondetti e lancia un appello: "L'Italia prima agli italiani, poi a chi se la merita"
Due anni dopo la sua prima apparizione pubblica, Roberto Vannacci è tornato al Bagno Biondetti, lo stabilimento balneare della Versilia che segna simbolicamente l’inizio del suo percorso politico

Fratelli d'Italia, Tomasi e Donzelli incontrano i cittadini in vista delle elezioni regionali
Anche questo primo fine settimana di settembre sarà ricco di appuntamenti per il Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, che in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 748
Invece di fare lo storico improvvisato del passato, Mario Pardini, dall’alto della sua esperienza internazionale, ci dovrebbe dire invece come intende gestire le società partecipate del Comune di Lucca in futuro. Ci dovrebbe spiegare inoltre quali sarebbero le società “svendute” dal sindaco Tambellini: Mario Pardini è stato a capo di una delle più importanti società del gruppo Lucca Holding spa eppure nessuno ricorda - nelle numerose assemblee e incontri informali cui ha preso parte da presidente di Lucca Crea srl - un suo consiglio, appunto o suggerimento su come migliorare la struttura del gruppo o su quali scelte strategiche avrebbe compiuto. Il candidato del centrodestra parla di gioielli senza neppure riconoscere chi li ha fatti diventare così, prendendoli in stato devastato e facendoli brillare. Parla di svendita quando i partiti e i gruppi di centrodestra che lo sostengono, meno di due anni fa, chiedevano loro a gran voce all’amministrazione comunale di utilizzare i proventi della vendita Gesam per distribuire aiuti agli esercenti mentre sono serviti in parte per una manovra complessiva ben più importante nell’ambito dell’emergenza Covid a vantaggio di tutti i cittadini, e in parte per realizzare la condotta fognaria Nozzano-Pontetetto, promessa e mai realizzata dalle amministrazioni precedenti di centrodestra.
Questa è la coerenza e la preparazione di un candidato e di gruppi politici che non ricordano nemmeno le posizioni espresse e che tuttavia pretendono di guidare una macchina complessa e delicata come il comune di Lucca e le sue aziende partecipate. Proprio grazie all’impegno del centro destra, giusto dieci anni fa, il gruppo Lucca Holding spa era in forte criticità con società in affanno o forte squilibrio finanziario, alcune già in stato pre-fallimentare, con consigli di amministrazione e cariche moltiplicate a costi proibitivi per dare un posticino a tutte, ma proprio tutte le componenti della rissosa coalizione di centrodestra: costi, inefficienze e sprechi a carico delle stesse società e quindi indirettamente a carico dei contribuenti. L’amministrazione Tambellini ha riportato le partecipate a una struttura semplificata ed efficiente, sfalciando costi e cariche inutili, facendo risparmiare 8 milioni di euro ai cittadini in questi dieci anni, e riconsegnando a Lucca, dopo la nostra amministrazione, un gruppo che è nella fase più alta di tutta la sua storia, con tutte le società in utile, razionalizzate e ammodernate per le attività e le sfide che dovranno affrontare nel prossimo futuro. Come sempre “fatti”, non vane chiacchiere su una attualità molto differente da quella che si vorrebbe denigrare.
Claudio Cantini
Lucca Civica
Presidente commissione aziende e società partecipate del Comune di Lucca
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 992
Anche Roberto Martinelli nella lista di Centrodestra a sostegno della candidatura di Fabio Barsanti. Politicamente è stato candidato al Consiglio comunale di Capannori nel 2019 e ha fatto parte del circolo di Capannori di Fratelli d’Italia.
“Grazie a Fabio Barsanti ho capito cosa significa fare bene il Consigliere comunale. Ho infatti seguito in questi anni la maggior parte delle sedute del Consiglio comunale di Lucca - commenta Roberto Martinelli - e alcune commissioni. Ho trovato in lui preparazione, serietà e coraggio. Un impegno che non appartiene minimamente ad altre compagini politiche”.
“Tutti i candidati - continua Martinelli - dicono di esser il ‘nuovo’ che avanza. Ma solo Fabio Barsanti è veramente una novità per questa città. Lo è nel linguaggio, nel lavoro, nei programmi. Grazie a lui può rinascere tutto un ambiente politico che è finito risucchiato dal teatrino della politica”.
“A proposito del programma - conclude Marinelli - è l’unico che viene da un lavoro costante sul territorio. Lontano da chi promette solo sotto elezioni o da chi parla senza essersi mai occupato della cosa pubblica. La lista Centrodestra per Barsanti può effettivamente contribuire ad aprire una nuova pagina per la città”.