Politica
Lucca è un grande noi sulla piscina comunale, chiusa da anni: “Soldi pubblici sprecati, lavori incompleti e promesse tradite”
“A Lucca, da anni la cittadinanza è privata di un servizio essenziale per il benessere e la salute: la piscina comunale del palazzetto dello sport è chiusa, abbandonata,…

Sicurezza, per Difendere Lucca: "Bene i controlli del Comune, ma ora serve una svolta dal Governo"
"Il provvedimento di estensione dei turni della polizia municipale, dai noi fortemente caldeggiato e certamente utile, rischia di non essere sufficiente a risolvere il problema della sicurezza nella…

Olivati, Lucca Futura: "Pessima comunicazione su spargimento insetticidi in centro storico"
Il 22 luglio 2025 il Comune di Lucca ha effettuato una disinfestazione all'interno del centro storico: l'obiettivo era intervenire preventivamente contro le "zanzare tigre", nell'area in prossimità…

Fratelli d'Italia replica senza tante storie a Ilaria Vietina
Fratelli d’Italia - con una nota congiunta da parte del coordinatore comunale Luca Pierotti, del coordinatore provinciale Riccardo Giannoni, e il capogruppo in consiglio regionale Vittorio Fantozzi - tiene a intervenire per rispondere a quanto apparso sulla stampa in questi giorni da parte del gruppo “Lucca è un grande Noi”

Consiglio provinciale di Lucca: eletti i membri effettivi e supplenti delle Commissioni elettorali circondariali
Da Palazzo Ducale via libera anche alla regolarizzazione delle somme urgenze del Molinetto e del Ponte di Sant'Ansano

Fantozzi (FdI) "Perché si deve fare morire il proprio cane di fame e sete? Perché continuiamo a leggere tali aberrazioni? Il caso di S.Maria del Giudice ci indigna"
"Il triste e penoso caso di una cagnolina anziana, morta perché quella che doveva essere la sua amica umana ha smesso di occuparsi di lei, accomuna S.Maria…

Variazione di Bilancio e salvaguardia degli equilibri: l'amministrazione punta a investire risorse su periferie, difesa del territorio e servizi
Presentata stamani (25 luglio) a palazzo Orsetti la manovra che reinveste l'avanzo di 12milioni e 562mila euro fin qui realizzato

Cambierà davvero?
Siamo alla svolta finale con la riforma della magistratura voluta dal ministro, e magistrato, Carlo Nordio. Se le cose in Parlamento andranno secondo logica – ovvero in base…

Allarme sicurezza, Lucca è un grande Noi stronca Comune e centrodestra: “Un fallimento totale”
“A Lucca il tema della sicurezza per la destra che amministra la città da tre anni continua ad essere uno slogan da campagna elettorale mentre gli episodi di…

Turismo e commercio, Bergamini e Santini chiedono voli intercontinentali diretti sulla Toscana
"I voli aerei intercontinentali diretti rappresentano una grande opportunità per elevare la qualità del turismo in Toscana, attrarre segmenti più alti e valorizzare l'intero territorio: peccato che da…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 634
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1166
Lucca 2032, gruppo a supporto del candidato sindaco Mario Pardini, arriva a trattare il tema dell'illuminazione pubblica nel centro storico, che troppo spesso equivale a lampioni retrogradi e antiquati, proponendo nuove soluzioni e analizzando alternative ed opzioni per una città più sicura, ecologica e senza zone oscure.
"Nei quartieri della città e dentro le mura, l’illuminazione è basata al momento su tecnologie del passato: fili infiniti, lampade a gas, lampioni per lo più rotti. Dopo dieci anni di ingenti spese e corse alla riparazione il risultato è da considerarsi pessimo" spiega Lucca 2032.
"Non dobbiamo invece mai dimenticare che la qualità dell’illuminazione pubblica è uno dei fattori chiave per determinare la qualità della vita dei cittadini - fa notare il partito lucchese -. La sicurezza di una città è infatti strettamente collegata alla sua illuminazione, da diversi punti di vista."
"La soluzione smart e gradevole alla vista, che consentirebbe inoltre di risparmiare circa il 65% delle risorse, si chiama illuminazione adattiva - continuano -. Una soluzione tecnologica supportata da ENEL X, con cui i rappresentanti di Lucca 2032 si sono già confrontati. "Si tratta di installare lampade a LED, controllate da remoto tramite sensori che rilevano il movimento con un semplice algoritmo, che permette a chiunque passi di avere luce prima durante e dopo. Gli stessi sensori possono anche monitorare il traffico, le condizioni meteo, l’inquinamento."
"Un sistema di illuminazione intelligente - prosegue la nota - che rileva in tempo reali i guasti, applicabile a strade, piazze, monumenti e facilmente integrabile con l’intero ecosistema della città e delle sue periferie, favorendo la sicurezza dei cittadini, la mobilità e la transizione energetica. Esistono e Lucca 2032 ha già discussioni avviate con soggetti qualificati, soluzioni di illuminazione, adottate da molti comuni europei e negli Stati Uniti, basate su sistemi che integrano una tecnologia LED con un 'mini' pannello fotovoltaico di ultima generazione e una batteria litio ione che garantisce energia al LED anche in persistenti condizioni di assenza di sole, eliminando tra l’altro quei cavi che penzolano come liane tra un palo e l’altro."
"Sono soluzioni estremamente robuste (durata garantita almeno 15 anni), a zero impatto ambientale - conclude Lucca 2023 -. Ottimizzare le risorse è oggi possibile grazie alla tecnologia. Un concreto passo verso la sicurezza della città."