Politica
L’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato
Il Comune di Viareggio ribadisce che l’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato, confermando la correttezza della nomina e la piena legittimità…

Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 972
A pochi giorni dal ballottaggio, arriva l'appello al voto di Massimo Toschi a sostegno del candidato sindaco di Lucca Francesco Raspini:
"Davanti ad un ballottaggio ci vuole una lampada, una luce - commenta Toschi -. A Lucca, all'ingresso della città c'è la stele di don Aldo Mei, che è la lampada che illumina il cuore di ogni lucchese. Noi veniamo da quella storia, la storia di don Aldo Mei, dell'arcivescovo Torrini, degli oblati, un gruppo di sacerdoti impegnati per sostenere coloro che vivevano in città. La loro storia va conosciuta, va custodita e va ripresa. Queste persone ci hanno educato ad una lettura amica della storia, cosi come il vescovo Bartoletti che ci ha traghettato nel grande rinnovamento conciliare, il vescovo , Agresti, con la sua spinta a valorizzare il volontariato, il vescovo Tommasi,il vescovo Castellani, fino al vescovo Paolo".
"Questa è la nostra storia - prosegue -. Ripartiamo da don Aldo Mei, dalla Costituzione della Repubblica. Oggi bisogna essere capaci di unire, non di dividere; siamo chiamati ad una scelta semplice, a compiere gesti semplici e fermi. Ci fondiamo sulla cultura del volontariato, sul primato dei disabili nel costruire la politica, sulla fatica delle donne, sulla loro sofferenza, sulle violenze subite. Questa è una storia lunga che vuole continuare e non si farà sedurre dall'astuzia politica e dall'opportunismo. Con coraggio la nostra città troverà la luce. Non vogliamo lasciare la città ai professionisti della politica, di questa politica che genera inimicizia, tra patti e "pattetti". Il futuro di Lucca sono le ragazze e i ragazzi incontrati nelle scuole e che oggi mi chiamano da tante parti del mondo dove lavorano.
Per questo chiedo un voto per Francesco, per la sua persona, per la la sua esperienza, per la sua intelligenza politica. Vota Francesco Raspini. E non dimenticare la pace!"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1354
Alcuni di loro già con esperienza politica alle spalle, tutti con un loro percorso di studi o professionale che sono pronti a mettere al servizio della comunità, con particolare attenzione alle tematiche ambientali, di sviluppo sostenibile e di inclusione sociale ed economica. Ecco gli 11 giovani professionisti che entrerebbero in consiglio comunale con la vittoria di Francesco Raspini e della coalizione di centro sinistra: sono Enzo Alfarano, 27 anni avvocato, presidente dell'associazione La Finestra è anche volontario e si occupa di persone anziane e bambini, Marco Barsella, 30 anni consigliere uscente e imprenditore, Tommaso Bedini Crescimanni, 35 anni specialista in marketing strategico tornato a Lucca dopo un'esperienza di studio e lavoro a Londra al Kings College, Gabriele Casella, 24 anni neo laureato in ingegneria energetica al Politecnico di Milano da tempo impegnato per le tematiche ambientali e di sviluppo sostenibile, Silvia Del Greco, 28 anni impiegata e consigliera uscente con la passione per il Rugby, Cecilia Lorenzoni, 37 anni avvocato nell'ufficio legale di una nota azienda che rappresenta l'eccellenza del Made in Italy nel mondo, Rachele Luchi, 22 anni studentessa, Gabriele Marchi, 36 anni operatore in un'associazione culturale e da anni segretario di circolo del Partito Democratico, Gabriele Olivati, 35 anni consigliere uscente e tecnico in un'azienda metalmeccanica che rappresenta un'altra eccellenza italiana, Valentina Simi, 41 anni avvocato e assessora uscente con delega all'ambiente e transizione ecologica, Elisa Taccini, 37 anni architetto e docente in una scuola superiore.
«La nostra voglia di realizzare nuovi progetti per Lucca - commentano i giovani professionisti - nasce dalla capacità d'immaginare un futuro scevro da ideologizzazioni, dal confronto con la realtà contemporanea che è ricca di esempi virtuosi, in Italia come all'estero. Abbiamo un entusiasmo sano, che che fa tesoro delle cose buone realizzate in passato, che non ha paura di cambiare quelle che non funzionano, sapendo di svolgere un servizio per la comunità».
«A destra - proseguono - solo slogan urlati e toni alti e aggressivi senza sostanza, accompagnati dalla brama di defenestrazione di una amministrazione senza aver costruito un'alternativa credibile.Nella coalizione di centrosinistra la concretezza dei fatti e delle competenze. È questa la distanza siderale che separa la proposta di destra di Mario Pardini dal progetto per il futuro di Lucca di Francesco Raspini».
«Il cambiamento in politica - concludono - non può essere un salto nel vuoto, né un salto indietro fra facce tristemente note delle amministrazioni di centrodestra di oltre 10 anni fa. Il cambiamento vero è rappresentato dai giovani, come noi, che si sono messi in gioco per la nostra città e che portano le loro competenze, le loro esperienze, la loro passione e soprattutto una visione nuova e più connessa alla realtà contemporanea in cui viviamo».


