Politica
Careggi, 300 prenotazioni fantasma: la denuncia di Patto per il Nord Toscana
La notizia dell'indagine che ha coinvolto dieci medici specializzandi dell'Ospedale Careggi di Firenze, accusati di aver riempito le liste d'attesa con pazienti inesistenti per evitare di lavorare,…

Pesca a strascico: una decisione che penalizza la Toscana e mette a rischio l'intera filiera
L’amministrazione comunale di Viareggio si schiera a sostegno della marineria viareggina riguardo la situazione che si è venuta a creare in conseguenza della chiusura della pesca a strascico…

Lega Giovani Lucca lancia l'allarme: "Stop alla promozione dell’ideologia gender alla pediatria del San Luca"
Il Reparto di Pediatria dell’Ospedale “San Luca” di Lucca e il Consultorio della Piana di Lucca, con il contributo dell’ USL Toscana Nord Ovest, hanno realizzato e diffuso un fumetto gender dal titolo “Max e l’identità che cresce”

Giglio, i capigruppo: "Vergognosi gli attacchi dell'opposizione a Lazzarini"
Cecchini, Di Vito, Del Barga, Fava e Fagnani: "La minoranza strumentalizza uno sciopero per mettere in discussione le capacità professionali dell'Amministratore unico. Una follia organizzata, visto che il teatro con loro cadeva a pezzi in tutti i sensi"

Pro Vita & Famiglia contro le limitazioni ai manifesti stradali: “Lanciamo una petizione per garantire la libertà di parola”
“L’articolo 21 della costituzione parla chiaro: tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. Eppure, oggi uno di questi mezzi non è più libero: i manifesti stradali”. Questa è la denuncia che arriva da Pro Vita & Famiglia

Fratelli d'Italia denuncia: "A Capannori sicurezza fuori controllo, serve un intervento immediato"
La sicurezza non è questione di destra o di sinistra. E' un argomento che dovrebbe riguardare tutti e del quale ogni amministrazione dovrebbe occuparsi. Ognuno di noi,…

Per l'ex onorevole Emanuele Fiano i pro-pal votano a destra?
L’evoluzione della storia infinita del conflitto arabo-israeliano è in Italia fonte d’innumeri ribaltamenti della storia e della logica tradizionali. È toccato in passato a David Parenzo toccarlo con mano: lui giornalista schieratissimo a sinistra, si è visto impedire di presentare un suo libro e parlare all’Università La Sapienza di Roma, reo di essere ebreo e non condannare Israele

Il consigliere regionale della Lega Massimiliano Simoni saluta VIareggio e annuncia il suo impegno per la città
A pochi giorni dal mio insediamento ufficiale in Regione, desidero rivolgere un sincero ringraziamento a tutte le cittadine e i cittadini di Viareggio che hanno espresso fiducia nella…

Sciopero dei lavoratori del Giglio, il centrosinistra: “Il sindaco cacci Lazzarini”
Alla luce dell’annunciato sciopero dei lavoratori del teatro del Giglio per la giornata di mercoledì 29 ottobre, risulta fondamentale ricomporre immediatamente la crisi in corso, incontrando i lavoratori.

L'appoggio di Azione a Pardini, Andreuccetti (Pd): "Da Rosselli a Casapound, Calenda in confusione totale"
“Il partito erede di Rosselli - così come lo definisce il segretario Carlo Calenda - appoggia un’amministrazione il cui vicesindaco è di Casapound. Regna sovrana la confusione sotto…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 375
È mite il popolo di Lucca Comics & Games ... Paziente, tranquillo, non aggressivo... Subisce, senza fiatare, i ritocchi, sempre verso l'alto, del prezzo dei biglietti e degli abbonamenti per l'ingresso agli stand e alle mostre, il taglieggiamento rapace di esosi gestori di B&B, i prezzi da rapina di bar, ristoranti e banchetti ambulanti di bibite e panini... Accetta di sottoporsi, con qualsiasi tempo, a lunghe code per accedere ai nuovi luoghi del sacro contemporaneo: precari tendoni, i cui ambienti sono fitti di richiami a personaggi dei fumetti, a eroi di serie televisive ad alto indice di gradimento, di incomprensibili - almeno per chi scrive - marchingegni elettronici. Mansueti gli ospiti paganti di questa straordinaria kermesse pazientano, sfilano, guardano, comprano ancora qualcosa, si arrangiano per bere e mangiare. Temerari, per i bisogni corporali osano entrare in colorate cabine di plastica dove claustrofobicamente riescono, forse che sì forse che no, a espletare le proprie impellenti necessità fisiologiche. Cosa dire? Contenti loro... Li vedo e li piango! Comunque docili, tolleranti... In non so più quante edizioni di questa straordinaria manifestazione, mai una rissa, un tafferuglio, una zuffa... Merito senz'altro del vasto spiegamento di forze dell'ordine pubblico e di privati vigilantes, ma, e qui azzardo un'ipotesi, perché la loro intensa e continuata frequentazione con storie d'ogni genere sulle pagine disegnate dei fumetti – dal manga giapponese, alla letteratura fantastica, allo sword and sorcery - li ha probabilmente aiutati a liberarsi delle angosce e delle tensioni del subcosciente, pacificandoli e tranquillizzandoli.
Popolo intergenerazionale quello dei Comics, in cui i giovani e giovanissimi della Generazione Z si mescolano a canuti Boomers, i loro nonni, senza escludere una folta rappresentanza di Millennials che tra un lavoro precario e un'occupazione qualsivoglia riescono, fortunati pueri aeterni, a trovare anche il tempo per dedicarsi a questa grande festa pop del fumetto, dei videogiochi, del fantasy, del cinema d'animazione e delle diverse forme di contaminazione.
Parafrasando l'evangelista Matteo, "Beati i miti, perché erediteranno la terra" (5,5), auspico che davvero tale tipologia umana riesca, più prima che poi, raccogliere il mondo nelle proprie mani. Come tanti, però, continuo a pensare, che un tale riconoscimento non possa avvenire in una piccola città di provincia come Lucca. Certo "magica" per le sue straordinarie atmosfere storico-artistiche, ma non al punto da riuscire a moltiplicare gli ambienti e gli spazi e così accogliere un numero di ospiti pari a 4-5 volte quello dei suoi abitanti. Come affermava un vecchio saggio "il troppo stroppia" e un dato positivo, se spinto all'eccesso, si trasforma in negativo. Per chi ospita e per chi viene ospitato, anche se docile e mansueto.
Luciano Luciani
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 156
“Nessun politico, ma solo bravissime ed onorabilissime persone entrano nella giunta Del Ghingaro Ter, dopo il terremoto che ha dimostrato come il sindaco non abbia più una maggioranza solida e certa”.
E’ questa l’analisi di Alessandro Santini, consigliere comunale ex Lega, dopo il triplo annuncio del sindaco sui nuovi componenti di giunta.
“Tre persone – sottolinea Santini - che nessuno può mettere in discussione, ma pressoché sconosciute nell’ambiente politico. La politica la gestiscano i politici, io non sono assolutamente favorevole a far abdicare i ruoli politici a seppur validi tecnici. Il tecnico in una squadra di governo può e deve essere una “mosca bianca” e non la normalità, non deve essere la consuetudine”.
“Le tre persone scelte dal sindaco – rincara il consigliere -, invece, non sono assolutamente espressione della politica o della volontà popolare. Se la gente va a votare dei politici, poi non si può trovare dei tecnici al governo. Se la gente sceglie dei partiti o delle liste civiche, non può veder ricoprire ruoli apicali da chi non è stato votato”.
“E’ palese e lampante – chiude Santini - come Del Ghingaro abbia chiesto in prestito alla società civile tre brave persone per accompagnarlo alla fine del suo mandato tra pochissimi mesi: tre persone quindi che non potranno dare nulla di più da quanto già espresso da questo Sindaco, tre persone che saranno un mero “tappa buchi”, che faranno normale amministrazione, che garantiranno il numero legale in giunta, che eviteranno un problema di “quote rosa”, nulla di più. La politica vera è sempre più assente da questa amministrazione, sinonimo di lontananza da chi conta, ovvero i cittadini, ma soprattutto che la fine politica del sindaco è sempre più vicina”.


