Politica
Mercanti (Pd): “Regione Toscana resta al fianco del settore delle calzature”
"La Toscana sta intervenendo con investimenti e politiche attive per sostenere il comparto moda. Nella nostra regione il settore delle calzature riceve un importante sostegno grazie ai…

Discorsi e ricorsi scomposti
Qualche settimana fa eravamo tutti “Je suis Carlo Legrottaglie”. Nome assurto a qualificare l’atteggiamento di chi, neppure di fronte al rischio estremo, fa finta di non vedere, o perde il momento buono e arriva tardi all’appuntamento col destino

Inclusione e mobilità: a Lucca attivato il contrassegno unificato disabili europeo, la soddisfazione della Lega
Un importante passo avanti per l'inclusione e la mobilità delle persone con disabilità è stato compiuto nella città di Lucca, che ha ufficialmente aderito alla piattaforma nazionale del…

Difendere Lucca: "Il lavoro sulle tradizioni storiche importante tassello di una strategia culturale"
Terminata l'edizione 2025 di Lucca Historiae Fest, Difendere Lucca fa il punto sul rilancio delle tradizioni storiche: "Si tratta di un importante tassello…

Decreto sicurezza, che tackle la Corte di Cassazione
Con tackle degno di gente come Schnellinger o Romeo Benetti, la Corte di Cassazione ci fa sapere, o meglio indica all’intera magistratura di cui costituisce Corte Suprema e…

Forza Italia, nel vivo la campagna tesseramento in Lucchesia
Proseguono le iniziative sul territorio della provincia per la campagna di tesseramento a Forza Italia. Nello scorso week end un gazebo si è tenuto in piazza Napoleone, alla…

L'assessore Nardini offende Vannacci: "Dice schifezze ed è indegno di indossare una divisa e sedere a Bruxelles"
A sinistra sono fatti così. Se gli sfiori appena il culo via con le querele e le denunce, i provvedimenti disciplinari…

"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", il mantra del comune
"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", questo il mantra, insieme ad altre mirabolanti rassicurazioni, delle dichiarazioni politiche della amministrazione Pardini nelle celebrazioni del " trigesimo electionis Praetoris urbis"

Bartolomei: "Il numero unico di pronto intervento sociale rappresenta un passo in avanti in termini di presenza e di efficacia dei nostri servizi sociali"
La consegna del numero verde unico di pronto intervento sociale (SEUS) agli operatori sociali e sanitari dei comuni della Piana di Lucca rappresenta un passo in avanti per il…

Difendere Lucca incontra i cittadini del Piaggione: sul piatto viabilità, sicurezza e infrastrutture
Una delegazione di Difendere Lucca ha incontrato giovedì 26 giugno i residenti…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 747
"Mille giorni di Pnrr, più lucine: questo dovrebbe essere il bilancio del sindaco Mario Pardini, dato che la sua amministrazione si è contraddistinta per il nulla più totale". È questo il commento dei gruppi consiliari di centro sinistra (Partito Democratico, Lucca Futura, Lucca è un grande noi, Lucca Civica-Volt, Sinistra con Lucca-Sinistra civica ecologista)
"L'unica sua fortuna - proseguono - è di essere diventato sindaco in un momento di attuazione dei corposi interventi dell'Unione Europea predisposti dal centrosinistra e in corso di realizzazione fino al 2026. A tutto ciò non ha aggiunto niente. Anzi, semmai ha tolto, come ben simboleggia l'assessore al fallimento Fabio Barsanti, sotto la cui gestione la città ha visto il declassamento del Basket Femminile e della Lucchese 1905. Per non parlare dell'eliminazione dei contributi in conto affitto, riproposti solo dopo una lunga battaglia dell'opposizione. Infine il parcheggio interrato, la grande rivoluzione annunciata in pompa magna, con un costo previsto di decine di milioni di euro e nessuna utilità concreta. Al momento fermo, e giustamente, dopo una sollevazione dei cittadini. Questi ultimi, soprattutto quelli che vivono nelle periferie, sono totalmente scordati dal sindaco, che li preferisce spettatori della trasformazione di Lucca in una città fatta solo a misura di turista".
"Non ci sono altri meriti per Pardini e il suo staff. Bus elettrici, nuove fognature, nuova palestra bacchettoni, nuovo laboratorio teatrale a san Filippo, restauro Mercato del Carmine, Sottopasso ciclopedonale alla stazione ferroviaria, nuovi impianti sportivi all'acquedotto: tutti interventi che hanno cambiato in meglio la città, e provengono dai fondi europei del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza predisposto dal Governo Conte e messo in pratica, a Lucca, dal centrosinistra. La famosa rotonda di via Salicchi, tanto sbandierata dal sindaco, doveva essere pronta per fine 2023 e ancora non si vede, e non sarà risolutiva per il traffico: a quello ci penserà il nuovo Ponte sul Serchio, realizzato dalla Provincia con il contributo della Regione; a cui si aggiunge l'asse suburbano, anch'esso progettato dalla giunta di centrosinistra e finanziato dalla Regione Toscana. La giunta Pardini, letteralmente, senza nessun valore aggiunto. Qualcuno, però, ha sicuramente beneficiato dell'azione amministrativa di Pardini: l'estrema destra, che ha una visibilità e uno spazio sempre maggiore, come testimonia la sovvenzione al festival di Casapound e la presenza di raduni dei più svariati movimenti estremisti, uno proprio sabato 20 con l'evento di Forza Nuova. Un bel modo per festeggiare i mille giorni".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 505
"Con la Legge Brambilla finisce l'impunità per chi uccide e maltratta gli animali, anche quelli selvatici". Lo ricorda l'on. Michela Vittoria Brambilla, presidente dell'Intergruppo parlamentare per i Diritti degli animali e la Tutela dell'ambiente e della Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente, commentando un caso di maltrattamento avvenuto a Lucca: come riferisce la Polizia di Stato sul proprio sito, cinque giovani di nazionalità marocchina, fra i 20 e i 25 anni, catturato sul greto di un fiume un gabbiano in difficoltà, hanno iniziato a lanciarlo in aria e a passarselo come fosse una palla. Il gabbiano, palesemente ferito, è stato affidato a un ente per le cure, mentre i cinque sono stati denunciati a piede libero.
Per il maltrattamento di animali la legge Brambilla - una riforma attesa da vent'anni che finalmente inquadra gli animali, esseri senzienti, come soggetti giuridici portatori di diritti, da tutelare in via diretta - prevede fino a 2 anni di reclusione, sempre accompagnati da una maxi multa, fino a 30mila euro.
"Gli italiani non possono più accettare - commenta l'on. Brambilla - che ci siano criminali che si aggirano per le nostre strade facendo del male agli animali. Con la Legge Brambilla il tempo dell'impunità è finito".