Politica
Careggi, 300 prenotazioni fantasma: la denuncia di Patto per il Nord Toscana
La notizia dell'indagine che ha coinvolto dieci medici specializzandi dell'Ospedale Careggi di Firenze, accusati di aver riempito le liste d'attesa con pazienti inesistenti per evitare di lavorare,…

Pesca a strascico: una decisione che penalizza la Toscana e mette a rischio l'intera filiera
L’amministrazione comunale di Viareggio si schiera a sostegno della marineria viareggina riguardo la situazione che si è venuta a creare in conseguenza della chiusura della pesca a strascico…

Lega Giovani Lucca lancia l'allarme: "Stop alla promozione dell’ideologia gender alla pediatria del San Luca"
Il Reparto di Pediatria dell’Ospedale “San Luca” di Lucca e il Consultorio della Piana di Lucca, con il contributo dell’ USL Toscana Nord Ovest, hanno realizzato e diffuso un fumetto gender dal titolo “Max e l’identità che cresce”

Giglio, i capigruppo: "Vergognosi gli attacchi dell'opposizione a Lazzarini"
Cecchini, Di Vito, Del Barga, Fava e Fagnani: "La minoranza strumentalizza uno sciopero per mettere in discussione le capacità professionali dell'Amministratore unico. Una follia organizzata, visto che il teatro con loro cadeva a pezzi in tutti i sensi"

Pro Vita & Famiglia contro le limitazioni ai manifesti stradali: “Lanciamo una petizione per garantire la libertà di parola”
“L’articolo 21 della costituzione parla chiaro: tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. Eppure, oggi uno di questi mezzi non è più libero: i manifesti stradali”. Questa è la denuncia che arriva da Pro Vita & Famiglia

Fratelli d'Italia denuncia: "A Capannori sicurezza fuori controllo, serve un intervento immediato"
La sicurezza non è questione di destra o di sinistra. E' un argomento che dovrebbe riguardare tutti e del quale ogni amministrazione dovrebbe occuparsi. Ognuno di noi,…

Per l'ex onorevole Emanuele Fiano i pro-pal votano a destra?
L’evoluzione della storia infinita del conflitto arabo-israeliano è in Italia fonte d’innumeri ribaltamenti della storia e della logica tradizionali. È toccato in passato a David Parenzo toccarlo con mano: lui giornalista schieratissimo a sinistra, si è visto impedire di presentare un suo libro e parlare all’Università La Sapienza di Roma, reo di essere ebreo e non condannare Israele

Il consigliere regionale della Lega Massimiliano Simoni saluta VIareggio e annuncia il suo impegno per la città
A pochi giorni dal mio insediamento ufficiale in Regione, desidero rivolgere un sincero ringraziamento a tutte le cittadine e i cittadini di Viareggio che hanno espresso fiducia nella…

Sciopero dei lavoratori del Giglio, il centrosinistra: “Il sindaco cacci Lazzarini”
Alla luce dell’annunciato sciopero dei lavoratori del teatro del Giglio per la giornata di mercoledì 29 ottobre, risulta fondamentale ricomporre immediatamente la crisi in corso, incontrando i lavoratori.

L'appoggio di Azione a Pardini, Andreuccetti (Pd): "Da Rosselli a Casapound, Calenda in confusione totale"
“Il partito erede di Rosselli - così come lo definisce il segretario Carlo Calenda - appoggia un’amministrazione il cui vicesindaco è di Casapound. Regna sovrana la confusione sotto…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 331
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 158
“A che punto è l’opera di recupero dell’area ex Caserma Lorenzini, nella zona ovest del Centro storico, annunciata dall’Amministrazione comunale nel febbraio scorso, e di cui si sono perse le tracce? Il sindaco e la giunta confermano di voler destinare le struttura riqualificata a un parcheggio per i residenti? Se oggi i lavori di ristrutturazione fossero stati completati, ciò avrebbe comportato un decisivo sollievo per gli abitanti del Centro storico, alle prese in questi giorni con disagi e multe a ripetizione, a causa dei numerosissimi stalli che nelle ultime settimane sono andati persi per gli spazi occupati dai padiglioni montati per l’imminente edizione dí Lucca Comics and Games”.
Sono questi i punti dell’interrogazione consiliare che il consigliere comunale Daniele Bianucci ha presentato all’Amministrazione comunale. Adesso, a termini regolamentari, il sindaco Pardini ha trenta giorni di tempo per rispondere.
“Nel febbraio scorso, l’Amministrazione comunale ha annunciato in pompa magna alla stampa di aver affidato a Lucca Plus il cantiere per il recupero dell’area dell’ex Caserma Lorenzini - ricorda Bianucci - Da allora, dell’iter delle lavorazioni si è persa traccia: non si sa a che punto sia il cantiere e quando sia previsto il suo completamento. Ma c’è di più: nonostante sia noto esista un progetto per prevedere in tale spazio 84 nuovi stalli, non è neppure chiaro fino infondo quale sarà, nelle intenzioni del sindaco e della giunta, la destinazione dell’area una volta finiti finalmente i lavori. Per questo, ho presentato un’interrogazione consiliare, per ottenere chiarezza su tutti i punti in sospeso”.
“Facendo una breve cronistoria della questione, sarebbe naturale prevedere lì un parcheggio per i residenti: in modo da avere a disposizione un vero e proprio polmone per la vivibilità del Centro storico da parte dei suoi abitanti - spiega Bianucci - Anzi, se l’opera fosse stata già completata (sono passati ben otto mesi dall’affidamento!) oggi i residenti avrebbero un sollievo non indifferente a fronte dei disagi vissuti per gli stalli “mangiati” per settimane e settimane dai padiglioni dei Comics. E invece nessuno ha notizie sullo stato dell’arte del cantiere. Anche sulla destinazione finale non siamo completamente tranquilli: è infatti noto che l’attuale assessore Buchignani, fin da quando era consigliere comunale di opposizione, vorrebbe lì prevedere piuttosto una struttura di posteggio a pagamento, aperta a tutti, nonostante che in proposito esista un parere di ARPAT negativo. Noi ci batteremo perché l’area vada a disposizione dei residenti: semplicemente per il fatto che c’è molto bisogno di sostenere la vivibilità in Centro. E ci batteremo perché ci sia un incremento reale di posteggi: saremmo infatti contrari se con gli eventuali nuovi stalli per residenti nell’ex Lorenzini, una parte delle strisce gialle di Corso Garibaldi diventassero blu. Quando i permessi in Centro sono ad oggi 17mila (record molto negativo dell’Amministrazione Pardini!), ottanta stalli gialli in più, infatti, rappresentano solamente il minimo sindacale”.


